Vai al contenuto

Rappresentanza nel Codice civile: significato, tipologie, disciplina giuridica

Il significato di rappresentanza, le sue tipologie e le figure di rappresentante e rappresentato all'interno del codice civile: ecco che cos'è la rappresentanza in diritto e quali sono le sue fonti.

rappresentanza nel codice civile
  • La rappresentanza è disciplinata dagli articoli 1387 e seguenti del codice civile.
  • Si tratta di un istituto giuridico in cui intervengono due soggetti: il rappresentante e il rappresentato.
  • Ai sensi dell’art. 1387 cc (fonti della rappresentanza), il potere di rappresentanza è conferito dalla legge, ovvero dall’interessato.

In diritto civile, la rappresentanza è un istituto giuridico in virtù del quale ad un soggetto (c.d. rappresentante) è attribuito dalla legge o dallo stesso interessato il potere di sostituirsi ad un altro soggetto (c.d. rappresentato) nel compimento di un’attività giuridica per conto di quest’ultimo e con effetti diretti nella sua sfera giuridica.

Il rappresentato partecipa all’atto con la volontà propria. Egli può aver ricevuto delle istruzioni, ma nell’ambito di queste decide con discrezionalità. Per tale aspetto il rappresentante si distingue dal nuncius che è colui che trasmette materialmente la dichiarazione altrui ed è, in sostanza, un portavoce.

Vediamo di seguito quali sono gli aspetti che caratterizzano l’istituto della rappresentanza nel diritto.

Rappresentante e rappresentato

Il negozio concluso dal rappresentato è frutto della volontà del rappresentante, il quale, anche se agisce nell’ambito delle istruzioni e dei limiti dettati dal rappresentato, valuta la convenienza dell’affare. Il negozio concluso dal rappresentante, quindi, sarà annullabile se la sua volontà era viziata, tranne nel caso in cui l’anomalia della volontà si riferisca ad un elemento predeterminato dal rappresentato.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Rappresentato in mala fede

Salva l’ipotesi che il requisito incida sugli elementi predeterminati dal rappresentato, si ha riguardo alla buona o alla mala fede del rappresentante. Si noti che la mala fede del rappresentato inquina il negozio anche se essa riguardi la sfera lasciata alla discrezionalità del rappresentante: il rappresentato non può mai giovarsi dello stato d’ignoranza del rappresentante quando egli sapeva di ledere l’altrui diritto.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra tutela e curatela?

potere di rappresentanza nel codice civile

Rappresentanza diretta e indiretta

Ci sono diversi tipi di rappresentanza. La rappresentanza è diretta quando il rappresentante agisce in nome e per conto di un altro soggetto. In essa gli effetti del negozio si producono immediatamente e direttamente nella sfera del rappresentato.

Nella rappresentanza indiretta, invece, il rappresentante non dichiara di agire in nome altrui. Egli acquista in suo nome i diritti derivanti dal negozio concluso e diventa correlativamente soggetto degli obblighi nascenti dal negozio. Occorrerà quindi un altro negozio per trasmettere gli effetti dell’atto compiuto nel patrimonio della persona nel cui interesse l’atto è stato compiuto. La rappresentanza indiretta suole essere denominata anche interposizione reale di persona.

La rappresentanza è esclusa espressamente per taluni negozi che, in base alla natura, si riservano esclusivamente alla persona interessata, come il matrimonio.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra procura e mandato?

Rappresentanza legale e volontaria

La rappresentanza può essere legale o volontaria:

  • è legale quando è prevista dalla legge: si pensi al potere di rappresentanza dei genitori nei confronti dei figli minori;
  • invece la rappresentanza è volontaria quando non è imposta dalla legge, ma è prevista e voluta da soggetti privati.

Rappresentanza volontaria: la procura

Nella rappresentanza volontaria il negozio con cui una persona conferisce ad un’altra il potere di rappresentarla si chiama procura. La procura è un negozio unilaterale, per la cui efficacia non occorre l’accettazione del procuratore, che serve solamente a render noto ai terzi, con i quali il rappresentante dovrà venire in contatto per assolvere l’incarico, che egli è dal rappresentato autorizzato a trattare in suo nome.

La procura deve essere esibita al terzo che esiga dal rappresentante la giustificazione dei suoi poteri e di essa il rappresentante è tenuto a dar restituzione quando i poteri sono cessati. Pertanto, la procura deve essere tenuta distinta dal rapporto interno tra rappresentante e rappresentato.

La procura può essere espressa o tacita. Di regola non è richiesta ad substantiam nessuna forma particolare per il suo conferimento, ad eccezione dell’ipotesi in cui è richiesta una forma particolare per il negozio da concludere; in tal caso, il requisito di forma si estende anche alla procura.

Gli effetti dell’atto compiuto dal procuratore si producono direttamente sul patrimonio dell’interessato, cioè del rappresentato; perciò, per la validità del negozio concluso mediante rappresentanza, è necessaria la capacità legale del rappresentato. Quest’ultimo può servirsi come rappresentante anche di un incapace legale, purché questi abbia la capacità di intendere e di volere (art. 1389 c.c.).

La procura può concernere un solo affare o più affari determinati (procura speciale) o tutti gli affari del rappresentato (procura generale). A questo proposito, approfondisci la differenza tra procura generale e procura speciale

rappresentanza e procura

Revoca della procura

L’atto con cui il rappresentato fa cessare gli effetti della procura è detto revoca. Non è revocabile la procura che è conferita anche nell’interesse di terzi o dello stesso procuratore. La revoca deve essere comunicata ai terzi con mezzi idonei: altrimenti essi, facendo affidamento sulla procura già rilasciata, sono autorizzati a ritenere che il potere di rappresentanza sussista ancora.

In mancanza di comunicazione, il negozio concluso dal rappresentante, nonostante la revoca, resta valido (art. 1396 c.c.). Per sfuggire a questa conseguenza, l’interessato ha l’onere di provare che il terzo avesse avuto conoscenza della revoca della procura per altra fonte (art. 1396 c.c.).

La procura cessa anche per altre cause, ovvero per la morte sia del rappresentante sia del rappresentato, o nel caso di nomina di un nuovo rappresentante per lo stesso affare o il compimento di questo da parte dello stesso rappresentato, purché siano comunicati al rappresentante. In tale ultimo caso, si verifica una revoca tacita della procura (art. 1724 c.c.).

Trova subito un avvocato online per risolvere qualsiasi questioni giuridica: affidati alle competenze degli avvocati di deQuo.

Conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato

La procura può essere conferita anche nell’interesse del rappresentante, in tal caso è irrevocabile (art. 1723 c.c.). Tuttavia, se il rappresentante è portatore di interessi propri o di terzi in conflitto con quelli del rappresentato, si ha conflitto di interessi tra rappresentato e rappresentante.

L’atto posto in essere dal rappresentante in conflitto di interessi è viziato indipendentemente dal fatto che il rappresentato sia stato effettivamente danneggiato. Il conflitto di interessi, però, è irrilevante se il dominus, essendone a conoscenza, autorizzi il rappresentante a concludere egualmente il negozio.

Il negozio è annullabile su domanda del rappresentato, ma soltanto se il conflitto era conosciuto o conoscibile dal terzo usando l’ordinaria diligenza (art. 1394 c.c.).

Potrebbe interessarti anche Compravendita immobiliare e cause di annullabilità

Il contratto con sé stesso

Rientra nello schema del conflitto di interessi la figura del contratto con sé stesso: unico soggetto che svolge contemporaneamente due parti. Il contratto con sé stesso è disciplinato dall’art. 1395 del codice civile, ai sensi del quale si ha contratto con sé stesso quando il rappresentante concluda il contratto con sé stesso, a nome proprio o come rappresentante di un’altra parte.

Il contratto con sé stesso è, di regola, annullabile, ma è valido quando il rappresentato abbia autorizzato espressamente la conclusione del contratto, oppure il contenuto del contratto sia stato predeterminato dallo stesso rappresentato in modo da escludere la possibilità di conflitto (art. 1395 c.c.).

LEGGI ANCHE Azioni di nullità del contratto: cause, esempi, conseguenze

potere di rappresentanza

Ratifica del negozio posto in essere dal falsus procurator

Il negozio compiuto da chi ha agito come rappresentante senza averne il potere (difetto di potere) o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli (eccesso di potere) non produce alcun effetto nella sfera giuridica dell’interessato. Il negozio non è nullo né annullabile, ma è inefficace.

Secondo l’art. 1303 cc, l’interessato può ratificare con effetti retroattivi il negozio stipulato per lui dal c.d. falsus procurator. La ratifica è una procura successiva; può essere espressa o tacita. Essa deve rivestire le forme prescritte dalla legge per la conclusione del negozio (art. 1399 cc). Ha effetto retroattivo perché il negozio si considera efficace ab initio, come se fosse stato concluso originariamente da persona fornita di procura. La retroattività della ratifica non può pregiudicare i diritti dei terzi.

Il terzo contraente, al fine di non restare troppo a lungo nell’incertezza se il contratto stipulato sarà destinato a rimanere inefficace, ovvero ad acquistare i suoi effetti attraverso la ratifica del dominus, può invitare l’interessato a chiarire se intenda ratificare o meno il negozio, assegnandogli un termine entro il quale pronunciarsi, scaduto il quale, senza che si sia fatto alcun chiarimento, il silenzio viene equiparato a un rifiuto della ratifica.

In mancanza di ratifica, il negozio rimane inefficace. Il terzo può chiedere il risarcimento dei danni allo pseudo-rappresentante, a condizione che il terzo abbia confidato senza sua colpa nella validità del contratto. Il risarcimento è limitato al c.d. interesse negativo.

Scopri anche cosa cambia tra delega e procura

Rappresentanza – Domande frequenti

In che cosa consiste il potere di rappresentanza?

La rappresentanza consiste nel potere di compiere atti in nome e per conto del rappresentato.

Quali sono le fonti della rappresentanza?

Ai sensi dell’articolo 1387 del Codice civile, il potere di rappresentanza è conferito dalla legge, ovvero dall’interessato.

Qual è la differenza tra mandato e rappresentanza?

Il mandato può essere con rappresentanza, quando il mandatario agisce in nome e per conto del mandante, oppure senza rappresentanza, quando il mandatario agisce per conto del mandante, ma in nome proprio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
recesso anticipato contratto di locazione
31 Luglio 2025
La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo, dove l'inquilino utilizza l'alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.…
accollo debito altrui
29 Luglio 2025
L’assunzione del debito altrui è un atto con cui un soggetto si impegna a pagare un debito contratto da un altro. I principali modi con i quali è possibile assumere un debito di altri sono l’accollo, l’espromissione e la delegazione. Il tratto distintivo di tali istituti è rappresentato dalla fonte…