Vai al contenuto

Come faccio a sapere se una persona è deceduta?

Esiste un elenco delle persone decedute in Italia che è possibile consultare online? Cosa si può fare quando muore qualcuno con i suoi profili social? Vediamo come stanno effettivamente le cose.

come faccio a sapere se una persona è morta

Supponiamo di avere trovato il profilo di una persona online su un social network, come Facebook, e di volerle inviare una richiesta di amicizia perché, leggendo alcuni suoi commenti a dei post, la si reputa interessante e la si vorrebbe conoscere. 

A quel punto si viene a sapere, in qualche modo, che quella persona non c’è più, anche se questo dato non risulta dalla sua presenza online. Partendo da questo scenario, ci siamo chiesti: esiste un portale in Italia in cui sia disponibile un elenco delle persone decedute

Inoltre, cosa si può fare quando una persona muore con i suoi profili social? È possibile richiederne la cancellazione? In che modo? Scopriamolo insieme.

Registri di morte online: esistono?

Rispondiamo innanzitutto alla prima domanda: non ci sono elenchi pubblici che è possibile consultare per conoscere se una persona è morta

La motivazione è molto semplice: la privacy. La pubblica amministrazione non può, infatti, diffondere pubblicamente dati sensibili, neanche se questi ultimi hanno a che fare con soggetti defunti. 

Banalmente, un modo per conoscere se una persona è deceduta può essere quello di contattare un parente o, qualora si avessero delle motivazioni più specifiche, di assegnare l’incarico a un investigatore privato. In questo caso, si consiglia di valutare se i costi siano proporzionati al beneficio che si potrà, eventualmente, ottenere. 

Sei alla ricerca di un avvocato e non sai come trovarne uno da remoto? Scopri i vantaggi della consulenza legale online su deQuo.

certificato di morte come fare richiesta al comune
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come sapere se una persona è deceduta andando in Comune

Quando una persona muore, il suo decesso viene annotato sul registro di stato civile: l’atto di morte esiste infatti alla stregua di un atto di nascita o di matrimonio. 

A occuparsi della redazione dell’atto di morte è:

  • l’ufficiale dello stato civile del Comune in cui la morte è avvenuta;
  • nell’ipotesi in cui non si possa identificare in modo certo il luogo del decesso, se ne occuperà invece il Comune in cui il cadavere sarà sepolto.

L’ufficiale dello stato civile che procede con la redazione dell’atto di morte è tenuto a darne relativa comunicazione non solo al Comune di nascita del defunto, ma anche a quello in cui aveva l’ultima residenza – se diversi dal Comune in cui il soggetto in questione è morto. 

Per conoscere, dunque, se una persona sia ancora viva oppure no si dovrà essere a conoscenza del Comune in cui è nato, oppure del suo ultimo indirizzo di residenza. Ci si potrà recare presso il Comune in questione e richiedere il certificato con i dati derivanti dagli atti di stato civile – tra i quali rientra anche l’atto di morte. 

Le informazioni sullo stato civile di qualcuno possono essere ottenute da chiunque ne faccia richiesta, anche se non esiste un vincolo di parentela. L’estratto per copia integrale, invece, sarà rilasciato soltanto se la richiesta sia motivata da un interesse personale e giuridicamente rilevante

Al Comune, poi, è anche possibile richiedere le informazioni sul luogo in cui è stata sepolta una data persona, quindi sul cimitero nel quale è possibile recarsi.

Come fa Facebook a sapere che una persona è morta

Tornando all’ipotesi iniziale, ovvero il caso di una persona morta ancora presente su un social quale Facebook, ci sono due possibilità:

  1. chiedere la rimozione dell’account da Facebook: si dovrà presentare la relativa documentazione, per esempio il certificato di morte;
  2. trasformare il profilo in questione in un account commemorativo: in questo modo si creerà uno spazio per amici e parenti in cui condividere foto, pensieri e ricordi sulla persona deceduta. 

Affinché il proprio account venga eliminato da Facebook in caso di morte, si dovranno seguire i seguenti step:

  • dal profilo principale, cliccare sulla foto del profilo in alto a destra;
  • selezionare Impostazioni e privacy, poi cliccare su Impostazioni;
  • in Impostazioni generali del profilo, cliccare su Impostazioni per rendere commemorativo un account;
  • scorrendo verso il basso, si dovrà infine cliccare su Richiedi che il tuo account venga eliminato dopo la tua scomparsa e cliccare su Elimina.

LEGGI ANCHE Posso denunciare qualcuno per un commento offensivo su Facebook?

persona morta come faccio a saperlo

Account commemorativo

Qualora un contatto erede volesse trasformare il profilo di una persona che è venuta a mancare in un account commemorativo, potrebbe farlo senza impedimenti. 

Lo si dovrebbe però prima aggiungere come contatto erede dal profilo della persona defunta, ovvero si dovrebbe:

  • dal profilo principale, cliccare sulla foto del profilo in alto a destra;
  • selezionare Impostazioni e privacy, poi cliccare su Impostazioni;
  • in Impostazioni generali del profilo, cliccare su Impostazioni per rendere commemorativo un account;
  • inserire il nome di un amico in Scegli un amico e cliccare su Aggiungi.
  • cliccare su Invia.

Potrebbe interessarti anche Diffamazione: si può denunciare qualcuno per un emoji?

Portale degli antenati

Diverso da quanto detto fin qui, ma comunque uno strumento utile per chi fosse interessato al proprio albero genealogico è il Portale degli antenati, ideato dalla Direzione generale Archivi

Tra le varie funzioni del Portale, troviamo la ricerca genealogica, che può essere effettuata partendo dagli elementi dei quali si dispone, optando per la relativa funzione di ricerca, ovvero:

  • nome e cognome (o solo nome o solo cognome): Cerca per nome;
  • un evento quale nascita, morte, matrimonio: Cerca nei registri;
  • un riferimento territoriale: Esplora gli Archivi;
  • una data esatta, una data approssimativa, un riferimento cronologico che può essere un intervallo di anni: in questo caso, si può optare per la funzione Cerca per nome o per quella Cerca nei registri

LEGGI ANCHE Cosa succede a un conto corrente cointestato in caso di morte?

Morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero

Infine, come riportato sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero deve essere trascritta in Italia.

Per la trascrizione, sono necessari i seguenti documenti:

  • atto di morte (in originale) emesso dall’Ufficio di Stato Civile competente, debitamente legalizzato e tradotto;
  • la documentazione comprovante la cittadinanza del defunto (se non iscritto nello schedario consolare).

È poi eventualmente possibile anche presentare in prima persona l’atto di morte di chi è morto all’estero legalizzato e tradotto al Comune italiano di appartenenza. Da quel momento in poi, chiunque potrà richiedere a quel Comune informazioni sullo stato civile di una persona morta all’estero.

Potrebbe interessarti anche Cosa succede ai finanziamenti in caso di morte

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…