Vai al contenuto

La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è legale?

La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità, spesso giustificata con motivi medici o sociali, viola i diritti umani ed è, pertanto, una pratica condannata dalle organizzazioni internazionali e illegale nella maggior parte dei Paesi

sterilizzazione forzata persone disabili
  • La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente.
  • Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità.
  • La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora oggi praticata.

La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è una pratica illegale, ancora oggi molto (troppo) diffusa. Sebbene la condanna verso tale procedura medica sia affermata a livello internazionale da diverse convenzioni e trattati, firmati da molti Paesi, continua a essere eseguita in altrettanto numerose aree del nostro pianeta.

A essere costrette a subire la sterilizzazione sono soprattutto le donne con disabilità intellettiva e psichica, perché ritenute non capaci di affrontare una gravidanza e assumere il ruolo di genitore. 

La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità solleva questioni non solo di carattere etico, ma anche giuridico, come l’ottenimento del consenso informato e l’attribuzione a terzi (genitori, tutori e rappresentati legali) della facoltà di decidere sulla capacità di procreare

A oggi, non ci sono dati oggettivi effettivamente affidabili sul numero di trattamenti eseguiti, poiché molte Autorità statali tendono a oscurarle o, in ogni caso, a non farle emergere, con la conseguenza che si ha una scarsa rilevazione ufficiale. Cerchiamo quindi di fare il punto sotto il profilo legale.

Cosa si intende per sterilizzazione forzata

La sterilizzazione è un trattamento medico-chirurgico che comporta la condizione di sterilità permanente, ovvero l’incapacità di procreare in modo irreversibile.

Le tecniche, con le quali realizzare tale pratica non sono molte e consistono essenzialmente nella chiusura delle tube di Falloppio o in iniezioni con le quali sono somministrati farmaci anche di tipo contraccettivo.

Come qualsiasi trattamento medico, anche per la sterilizzazione necessita di autorizzazione da parte del soggetto che si sottopone alla procedura, il quale deve prestare il proprio consenso informato.

Ciò significa che la sterilizzazione come pratica in sé non è vietata, ma prevista anche in Italia, se scelta liberamente da un soggetto effettivamente informato e giustificata da motivi personali – per esempio, la volontà di non aver figli o altri figli, o per rischio della propria salute.

Pur non essendo vietata, per proprie ragioni etiche o deontologiche, il medico può rifiutarsi di eseguirla. La sterilizzazione è, invece, vietata se forzata, ovvero se eseguita senza il consenso del paziente o quando questi viene costretto. 

Potrebbe interessarti anche Mutilazione degli organi genitali femminili: quando è reato

cosa si intende per sterilizzazione forzata
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Sterilizzazione forzata e disabilità

La pratica della sterilizzazione forzata è sovente connessa e associata alla disabilità.  Ciò in quanto la disabilità, in particolare cognitiva, è considerata ancora oggi una (aberrante) “giustificazione” alla esecuzione di procedure finalizzate a impedire naturalmente la procreazione. 

Tutto in ragione di una concezione paternalistica secondo cui una persona con disabilità non sarebbe in grado di prendersi cura di un bambino.

Simili disturbanti motivazioni alla pratica riguardano il “superiore interesse della persona”, consistente nell’evitare che una persona con disabilità, in quanto più a rischio di eventuali abusi, sia protetta da eventuali violenze.

LEGGI Bonus assunzione disabili under 35: cos’è e come funziona

Consenso informato e sterilizzazione forzata

Il punto maggiormente controverso in tema di sterilizzazione forzata riguarda il consenso informato. Essendo la capacità di procreare un diritto personalissimo, cioè è un diritto soggettivo fondamentale, non può essere trasferito né ceduto a terzi.

Ciò nondimeno, nei Paesi in cui è prevista o quantomeno non espressamente vietata la sterilizzazione non consensuale, la legge autorizza terzi soggetti, generalmente tutore, rappresentante legale, amministratore o anche medico, ad acconsentire alla sterilizzazione di una persona con disabilità o a promuovere all’autorità giudiziaria la richiesta di procedere con l’esecuzione dell’intervento.

Il problema del consenso informato si pone sotto una angolazione diversa per le persone con disabilità, in particolare cognitiva. Tali soggetti non sempre sono in grado di comprendere la reale portata delle ripercussioni di tale pratica medica, con la conseguenza che, anche qualora manifestino il loro consenso informato, questo appaia viziato.

Ti suggeriamo di leggere pure Donazione del seme in Italia: cosa si intende e come funziona

sterilizzazione forzata illegale

La sterilizzazione forzata nel diritto internazionale

La sterilizzazione forzata di persone con disabilità è un tema etico, con evidenti ripercussioni politiche e legali e, pertanto, oggetto di ampio dibattito fra gli Stati.

A livello internazionale, la pratica della sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è considerata non legale e, pertanto, condannata in quanto viola i diritti umani, come il diritto alla dignità, all’integrità fisica.

Diversi trattati e convenzioni sanciscono la sterilizzazione forzata come un crimine. In particolare:

  • la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità afferma il dovere degli Stati di proteggere le persone con disabilità da ogni forma di violenza e abuso e invita i Paesi ad adottare misure legislative, sociali ed educative atte a evitare il verificarsi di tali pratiche;
  • la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, mira a eliminare qualsiasi forma di discriminazione, anche medico sanitaria, contro le donne;
  • lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale considera a tutti gli effetti la sterilizzazione forzata come un crimine contro l’umanità.

Ti potrebbe interessare Ddl disforia: quali sono le intenzioni del Governo

Unione europea e sterilizzazione forzata delle persone con disabilità

In ambito europeo, si segnala un inaccettabile ritardo nella presa di posizione delle Istituzioni dell’Unione sul tema. La maggior parte degli Stati membri hanno firmato e ratificato le convenzioni e gli accordi internazionali, che condannano la sterilizzazione forzata delle persone con disabilità; in realtà pochi hanno introdotto, nella propria legislazione, una specifica disposizione normativa che la vieti espressamente

L’assenza di una chiara normativa in molti Paesi europei facilita l’esecuzione della procedura, previa richiesta di autorizzazione da parte di un Tribunale a seguito di consultazione della persona e del suo rappresentante legale. Si pensi, per esempio, a nazioni come Francia e anche Germania, dove alcuni dati, più volte riportati, confermano che nello Stato tedesco, nel 2017, il 17% di donne con disabilità è stato sottoposto a sterilizzazione forzata.

In Spagna, nel 2016, sono state denunciate più di un centinaio di sterilizzazioni forzate su donne con disabilità. Si segnala, al riguardo, una sentenza della Court of Protection, la quale ha affermato che, anche se la sterilizzazione è un intervento invasivo e permanente, con i rischi concreti, essa rappresenta la scelta più sicura e rispettosa degli interessi della donna incapace, la cui capacità di prendere decisioni è purtroppo compromessa in modo significativo [2015] EWCOP 4 – The Mental Health Trust & others v DD & BC).

Le motivazioni a tali trattamenti, in ogni caso, sono ritenute e classificate come eccezionali e hanno natura essenzialmente terapeutica, oltre ad avere carattere di urgenza.

Potresti trovare utile Obiezione di coscienza: cos’è, come funziona, cosa prevede la legge

sterilizzazione obbligatoria persone con disabilità

La sterilizzazione forzata di persone con disabilità in Italia

In Italia, la situazione non è molto diversa rispetto agli altri Paesi europei. Pur aderendo ai trattati internazionali con i quali la sterilizzazione forzata è fortemente condannata, non si rinviene una presa di posizione italiana sul tema.

Tale lacuna è, in parte, colmata dalla previsione di cui all’art. 32 Costituzione, secondo cui nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge in combinato disposto con l’art. 13, che disciplina la libertà personale.

Tale linea interpretativa è essenzialmente confermata dalle (per fortuna) poche Corti nazionali che, negli ultimi decenni, si sono occupate di apposite istanze, generalmente presentate da soggetti terzi (tutori e rappresentanti), che si occupano della cura di persone con disabilità.

LEGGI ANCHE In quali Paesi l’omosessualità è un reato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…