Riforma pensioni Quota 103: cosa significa e come funziona

La pensione del mese di luglio 2022 comprende una quota aggiuntiva che prende il nome di quattordicesima. Si differenzia dalla quattordicesima ricevuta dai lavoratori perché prevede regole e requisiti differenti.
Chi sono i soggetti che la riceveranno a luglio 2022? Come si calcola e a quanto ammonta? Come funziona nel caso della pensione di reversibilità? Quali sono i limiti di reddito da non superare per riceverla?
Nelle prossime righe illustreremo il funzionamento della quattordicesima pensionati 2022, prendendo in considerazione anche i chiarimenti che sono stati diffusi dall’INPS, con il messaggio n. 2592 del 28 giugno 2022.
La quattordicesima mensilità per i pensionati, che è stata introdotta con il decreto-legge n. 81 del 2 luglio 2007, convertito nella legge 3 agosto 2007, numero 127, spetta ai percettori di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria e delle forme sostitutive, che hanno un’età pari o superiore a 64 anni alla data del 30 giugno 2022.
Oltre ai requisiti anagrafici, si dovranno rispettare dei limiti reddituali, ovvero avere un reddito non superiore a 2 volte la pensione minima – mentre in passato il proprio reddito non doveva essere superiore a 1,5 volte il trattamento minimo.
Leggi anche Quando si prende la 14esima 2022?
Abbiamo detto che la quattordicesima per i pensionati arriva nel caso in cui il proprio reddito non superi il doppio del trattamento minimo, che per il 2022 è pari a 524,35 euro. Per calcolare gli importi della quattordicesima, si prendono in considerazione anche gli anni di contributi.
In particolare, il limite di reddito per chi non ha una pensione superiore a 1,5 volte la pensione minima è pari a:
Il limite di reddito per chi ha un assegno pensionistico compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo, è invece pari a:
Leggi anche: Quattordicesima e reversibilità
Reddito fino a 1,5 volte la pensione minima | Reddito compreso tra 1,5 e 2 volte la pensione minima |
437 euro: fino a 15 anni di contribuzione | 336 euro: fino a 15 anni di contribuzione |
546 euro: tra 15 e 25 anni di contribuzione | 420 euro: tra 15 e 25 anni di contribuzione |
655 euro: più di 25 anni di contributi versati | 504 euro: più di 25 anni di contributi versati |
L’importo della quattordicesima ai pensionati sarà erogato in aggiunta al trattamento pensionistico previsto per il mese di luglio 2022.
Nei seguenti casi, la quattordicesima si riceverà invece a dicembre:
Nell’ipotesi in cui non si ricevesse la quattordicesima, ma se ne avesse diritto per legge, si potrà presentare sul sito dell’INPS una domanda di ricostituzione, in autonomia, oppure con il supporto di un patronato.
Leggi anche Chi andrà in pensione nel 2022?
Per conoscere come funziona il calcolo della quattordicesima, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulla quattordicesime mensilità 2022.
Non c’è una data fissa in cui si riceve la quattordicesima, in quanto dipende dalla tipologia di contratto con il quale è stato assunto il lavoratore dipendente.
Nella nostra guida sul bonus 2022 euro previsto nel mese di luglio, abbiamo spiegato come e quanto sarà erogato ai pensionati.