Superbonus: come cambia nel 2025?
Ecco quali sono le ultime notizie sul Superbonus prevista dalla Manovra 2025 e come cambia la detrazione fiscale rispetto allo scorso anno.
- Il Superbonus è stato oggetto di ampio dibattito e di numerose modifiche nel tempo.
- Fa parte dei bonus edilizi rimasti in vigore per tutto il 2025.
- Rispetto allo scorso anno, però, ci sarà una riduzione dell’aliquota dal 70% al 65%.
Cosa cambia in tema di Superbonus nel 2025? Il Governo ha ormai confermato l’intenzione di non riportare la misura alla sua veste originaria (ovvero al 110%), sebbene anche la sua integrale caducazione può essere problematica, poiché potrebbe incidere in maniera negativa sul settore edilizio.
É stata quindi confermata la riduzione delle aliquote 2025: dal 70% dello scorso anno si passa infatti al 65%. La scadenza definitiva del contributo è stata quindi fissata al 31 dicembre 2025.
Nel seguente articolo faremo il punto sulle ultime notizie riguardanti il Superbonus e riepilogheremo i diversi bonus edilizi che è possibile portare in detrazione entro la fine dell’anno.
Superbonus: cosa si prevede per il 2025?
Nel corso dello scorso anno, il Superbonus è stato oggetto di diversi cambiamenti normativi, introdotti dal dl 176/2022 (decreto aiuti quater), la legge 197/2022, il dl 11/2023 e il dl 104/2023. Il legislatore ha, quindi, modificato il Superbonus, anche per evitare una drastica eliminazione.
Oltre all’eliminazione della cessione del credito, la modifica più significativa ha riguardato l’aliquota al 110%, che:
- nel 2024 è scesa al 70%;
- nel 2025 viene ulteriormente ridotta, al 65%.
Dopo tale data, tuttavia, non saranno previste ulteriori proroghe, quindi il 2025 sarà l’ultimo anno utile in cui sarà possibile usufruire delle agevolazioni, salvo cambiamenti.
Ti consigliamo anche di leggere: Riqualificazione energetica di edifici già esistenti: a chi spetta e come richiedere l’ecobonus
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Superbonus 65%: a chi spetta
Un’altra importante novità rispetto al passato è che il contributo al 65% può essere richiesto soltanto da:
- condomini;
- persone fisiche che siano proprietarie di un’edificio formato da 2 a 4 unità immobiliari;
- onlus;
- ADV;
- APS.
Il Superbonus al 110%, invece, per come era stato ideato, esista soltanto nella forma del Superbonus rafforzato, in vigore soltanto nelle zone che sono state colpite da terremoti.
Ti consigliamo anche di approfondire l’argomento leggendo: Bonus edilizi: cosa cambia e quali rimangono nel 2025?
Quali sono i lavori ammessi?
Il Superbonus si può richiedere per due diverse tipologie di interventi:
- lavori trainanti: isolamento termico, sostituzione di impianti, interventi antisismici;
- lavoro trainati: questo secondo gruppo può comprendere i lavori di efficientamento energetico inclusi nell’ecobonus, quelli che mirano all’eliminazione delle barriere architettoniche e l’installazione delle strutture per la ricarica dei veicoli elettrici.
Sono esempi di lavori trainati anche l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettronica o di sistemi di accumulo integrati in impianti solari fotovoltaici, a condizione che siano realizzati congiuntamente a un lavoro di isolamento termico o di sostituzione di impianti antisismici o di climatizzazione invernale.
LEGGI ANCHE Bonus famiglia: quali sono le misure in vigore nel 2025
A seconda della tipologia di lavoro, cambiano le spese massime oggetto di detrazione. Per esempio, nel caso di interventi trainanti di riqualificazione energetica le detrazioni variano in relazione all’immobile oggetto di intervento, come riportato nella tabella di seguito.
Tetto massimo spesa detraibile | Tipologia di edificio |
50.000 euro | edifici unifamiliari o unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e dotate di uno o più accessi autonomi dall’esterno |
40.000 euro | moltiplicati per il numero di unità immobiliari che costituiscono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari |
30.000 euro | moltiplicati per il numero di unità immobiliari che costituiscono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari |
Ti consigliamo anche di leggere: Bonus casa: quali misure si potranno richiedere
Quali bonus ci saranno nel 2025?
Per il 2025, comunque, sono stati confermati diversi bonus edilizi, che potrebbero anche risultare molto vantaggiosi, comportando considerevoli detrazioni. Per esempio, tra i bonus che restano in vigore c’è il Sismabonus, che sarà disponibile fino al 2027, con detrazioni fiscali variabili.
È confermato anche il bonus ristrutturazioni, il quale consente di ottenere una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per la manutenzione ordinaria e straordinaria, entro i limiti di spesa di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare. Tra gli altri bonus che possiamo ricordare ci sono anche:
- il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
- l’ecobonus;
- il bonus mobili ed elettrodomestici.
Il Superbonus, comunque, è uno dei contributi più difficili da comprendere e, di conseguenza, richiedere. Per questo motivo, potrebbe risultare molto utile richiedere il consiglio di un avvocato in merito alla possibilità di ottenere una detrazione al 65% per uno specifico intervento realizzato nel proprio immobile
Superbonus – Domande frequenti
Il Superbonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025: dopo questa scadenza, sarà eliminato definitivament.e
Si è chiesta la proroga del Superbonus con aliquota al 110% per evitare eventuali squilibri nel mercato edilizio, che sarebbe potuto essere significativamente pregiudicato dalla riduzione in questione.
Per il 2025 è stata prevista la proroga di ulteriori bonus edilizi, quali sismabonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus caldaia e bonus barriere architettoniche.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere