Vai al contenuto

Che differenza c’è tra tutela e curatela?

Cosa sono tutele e curatela, quando vengono nominati il tutore e il curatore e verso quali soggetti, cosa cambia, nel diritto, tra le due figure citate e quali sono le loro funzioni.

curatela e tutela cosa sono come cambiano differenza

I termini tutela e curatela si riferiscono a delle misure di protezione giuridica che sono state previste dalla legge per sostenere le persone che hanno ridotte capacità fisiche e mentali (soggetti interdetti) e i minori senza genitori o ai cui genitori sia stata tolta la potestà genitoriale. 

L’obiettivo è quello di rappresentarli dal punto di vista legale e supportarli, nel caso dei minori, dal punto di vista educativo o in alcune circostanze straordinarie. Vediamo di seguito qual è il significato giuridico dei termini tutela e curatela e quali sono le loro differenze

Cosa significa fare il tutore

La tutela è un istituto di protezione giuridica che viene applicato in seguito a una sentenza di interdizione nei confronti di una persona che si ritrovi in una condizione di infermità mentale tale da renderle impossibile il riuscire a provvedere ai propri interessi. Il tutore legale di un minore, invece, si occupa di tutelare gli interessi del minore, a partire dalla sua salute psicofisica.

Quali sono i poteri del tutore? Il tutore, che viene nominato dal Giudice tutelare, è un rappresentante legale che ha il compito di:

  • prendersi cura del soggetto interdetto;
  • rappresentarlo dal punto di vista civile in tutti gli atti;
  • fare in modo che ne vengano garantiti i diritti. 

LEGGI ANCHE Come diventare tutore legale di un genitore e Curatore speciale del minore: poteri, compiti, requisiti

tutela e curatela differenze
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa è la curatela?

La curatela è un istituto giuridico che entra in gioco in seguito a una sentenza di inabilitazione nei confronti di un soggetto:

  1. che si trovi in condizione di infermità mentale che non dia origine all’interdizione (si parla, per l’appunto, di inabilitazione);
  2. che metta sé stesso e la propria famiglia in una condizione di disagio economico a causa di abusi di alcol o droghe o di prodigalità;
  3. sia sordomuto o cieco fin dalla nascita e privo di un’educazione idonea. 

La curatela permette di mantenere la capacità di agire per gli atti ordinaria amministrazione: il curatore interviene nel caso degli atti di straordinaria amministrazione, come per esempio la vendita o l’acquisto di beni. 

Potrebbe interessarti anche Nomina tutore legale minori: quando avviene e come funziona

Differenze tra tutela e curatela

Abbiamo visto che sia la tutela sia la curatela sono degli istituti giuridici aventi la funzione di proteggere gli incapaci: la tutela rappresenta una vera e propria forma di rappresentanza legale

Di contro, la curatela assume più una funzione di tipo assistenziale in quanto il curatore non si sostituisce, bensì integra la volontà del soggetto inabilitato, intervenendo soltanto per alcuni atti. 

Nella pratica, il curatore ha la funzione di occuparsi degli interessi di natura patrimoniale e della cura dei beni, mentre il tutore ha anche delle funzioni di carattere personale e interviene in qualsiasi occasione. 

Potresti aver bisogno di un Avvocato specializzato in diritto della persona e tutela delle persone deboli

differenza tutela e curatela

Amministratore di sostegno

Quando si parla di tutela e curatela è abbastanza spontaneo introdurre anche la figura dell’amministratore di sostegno, il quale interviene nei casi in cui un soggetto:

  • si trovi in una condizione di menomazione fisica o psichica;
  • sia impossibilitato, in modo parziale o temporaneo, nel provvedere ai propri interessi. 

La capacità di agire del soggetto in questione viene sacrificata nel minor modo possibile: quest’ultimo mantiene, infatti, la totale autonomia in tutti quegli atti che non richiedono l’assistenza o l’intervento dell’amministratore di sostegno

Una delle caratteristiche dell’amministratore di sostegno è la sua flessibilità: il Giudice ha, di fatti, facoltà di poterne stabilire i compiti con apposito provvedimento sulla base delle effettive necessità. 

Per qualsiasi dubbio giuridico relativo agli istituti citati o per altre questioni legali, scrivi subito a un avvocato online. Potrai ottenere un preventivo gratuito o una vera e propria consulenza legale.

Tutela e curatela – Domande frequenti

Quale differenza di ruolo esiste in diritto tra la figura del tutore e quella del curatore?

La differenza tra tutore e curatore si lega a quella presente tra soggetto interdetto e inabilitato: clicca per sapere di cosa si tratta.

Chi nomina tutore e curatore?

Tutore e curatore vengono nominati da un giudice tutelare in seguito, rispettivamente, a una sentenza di interdizione o di inabilitazione.

Cosa sono tutela e curatela?

Tutela e curatela sono due diverse forme di protezione giuridica nei confronti di soggetti cosiddetti deboli: scopri quando intervengono e qual è la loro funzione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
azione di riduzione
07 Novembre 2025
Per tutelare la quota legittima, i legittimari possono esercitare un’azione volta ad ottenere la dichiarazione di inefficacia nei suoi confronti delle donazioni e disposizioni testamentarie. Il legittimario, una volta aperta la successione, può rinunciare ad esercitare l’azione. Egli deve agire in primo luogo per le riduzioni delle quote spettanti ad…
soldi prestati a un amico
06 Novembre 2025
Prestare i soldi ad un amico è potenzialmente molto rischioso, giacché potrebbe non essere in grado di pagare il debito. Laddove tu decida di prestare somme di denaro, dovrai quindi adottare una serie di precauzioni. In particolare, ti consigliamo di assumere delle garanzie. Potresti farti dare in pegno un bene…
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…