Vai al contenuto

Vendita casa in comproprietà al 50% in assenza di accordo: cosa si può fare

Quando si è proprietari di un immobile insieme ad altre persone, si configura la fattispecie della comproprietà. Si pensi ad una casa ereditata dai genitori defunti: i figli diventano comproprietari. E se uno vuole vendere? Come si procede se manca il consenso di uno? Vediamo cosa dice la legge.

cosa succede se uno dei due proprietari non vuole vendere
  • Per vendere un immobile in comproprietà, è necessario il consenso di tutti i comproprietari. 
  • Se uno dei comproprietari non è d’accordo, la vendita non può procedere senza ulteriori passaggi legali.
  • In caso di vendita, gli altri comproprietari hanno il diritto di prelazione, il che significa che devono essere preferiti rispetto a terzi acquirenti, a parità di condizioni offerte.

Possedere un immobile in comproprietà significa che la proprietà di un immobile è condivisa tra più comproprietari. Nel gergo giuridico, se una casa è in comproprietà vuol dire che vi sono più proprietari di uno stesso immobile e ognuno è titolare di quote di proprietà divise in percentuali. 

La comproprietà, quindi, consiste nella proprietà o in un diritto reale che è in comune a più persone nello stesso momento ed è disciplinata dagli articoli 1100 e ss. del Codice Civile. Esempi comuni di comproprietà sono quella derivante dalla successione ereditaria, quando si verifica una situazione di comunione ereditaria, che si scioglie attraverso una divisione, oppure in caso di comunione dei beni da parte dei due coniugi.

Si pensi ad un immobile ricevuto in eredità dai genitori ai figli o ancora il caso di una coppia di coniugi che decide di comprare un immobile ma, essendo in separazione dei beni, ognuno è comproprietario di una quota al 50%

I comproprietari devono rispettare una serie di obblighi, ma hanno anche diritti in comune. Per esempio, hanno il diritto di servirsi del bene comune, possederlo, apportare modifiche a proprie spese senza alternarne la destinazione d’uso. Non devono, inoltre, impedirne il pari utilizzo agli altri, né pregiudicare il bene, procurando danni o distruggendolo. 

Non sono rari i casi in cui tra i soggetti coinvolti vi siano divergenze. Può succedere che uno di essi voglia vendere e l’altro no, così come concedere l’immobile in affitto. Si può vendere la quota di immobile in comproprietà anche senza consenso degli altri? Cosa fare se uno dei comproprietari non vuole vendere? È possibile obbligarlo? In che modo? Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti vedendo nel dettaglio come comportarsi seguendo la legge. 

Quando non si può vendere metà della casa?

Non si può vendere metà della casa in comproprietà quando si è in regime di comunione dei beni. I beni acquistati durante il matrimonio, difatti, sono di proprietà comune dei coniugi. Pertanto, nessuno dei due può vendere la propria metà senza il consenso dell’altro o senza lo scioglimento della comunione stessa. Questo scioglimento può avvenire solo in caso di separazione legale, divorzio, o decesso di uno dei coniugi. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come vendere la propria metà della casa cointestata?

Per poter vendere un immobile in comproprietà, è necessario che tutte le parti coinvolte siano d’accordo. Una volta ottenuto il consenso di tutti i proprietari, la procedura viaggia spedita.

In questo caso, basterà comportarsi come in una qualsiasi normale compravendita di immobile. Basta rivolgersi a un notaio che provvederà ad effettuare le opportune verifiche

C’è da sottolineare che, in caso di vendita dell’immobile in comproprietà, l’altro comproprietario ha il diritto di prelazione, ossia la possibilità di acquistare la tua quota alle stesse condizioni offerte al potenziale acquirente esterno. Il diritto di prelazione – in latino ius praeferendi – è quel diritto in base al quale, a parità di condizioni, un determinato soggetto viene preferito rispetto a un altro in relazione alla conclusione di un negozio giuridico.

Potrebbe interessarti anche Atto di compravendita con assegno scoperto: quali sono le conseguenze

vendita casa cointestata al 50% come comportarsi

Cosa succede se uno dei due comproprietari non vuole vendere?

Può capitare che un comproprietario non voglia vendere. È bene ribadire che nessun comproprietario può acquistare con la forza la quota di un altro comproprietario. In tal caso, per risolvere la situazione, occorre procedere per vie legali, affinché ciascun singolo proprietario possa far valere il proprio diritto.

Si può obbligare un comproprietario a vendere?

Per la vendita di un bene comune (come un’immobile ereditato), dunque, è necessario il consenso unanime di tutti i comproprietari, come stabilito dall’articolo 1108, comma 3 del codice civile, il quale recita testualmente che:

è necessario il consenso di tutti i partecipanti per gli atti di alienazione o di costituzione di diritti reali sul fondo comune e per le locazioni di durata superiore a nove anni.

Ma se così non fosse, si può obbligare il comproprietario a vendere, ma bisogna passare per le vie legali. Le strade da percorrere sono diverse. Cerchiamo di individuarle in breve. 

Richiedere un risarcimento dei danni all’altro comproprietario

Se uno dei comproprietari non vuole vendere, l’altro può scrivere una lettera formale all’altro comproprietario specificando i danni subiti e chiedendo il risarcimento. Occorre dimostrare di avere effettivamente subito un danno derivante dalla mancata vendita – per esempio, si voleva vendere al fine di ottenere liquidità per un anticipo di casa da comprare al figlio – e provare che il danno è conseguenza diretta del rifiuto dell’altro comproprietario.

LEGGI ANCHE Avvocato esperto in diritto immobiliare: cosa fa e come trovarlo online

vendita casa cointestata

Vendita amichevole

I comproprietari possono raggiungere un accordo per suddividere il bene in parti fisiche o per assegnarlo a uno di loro in cambio di una compensazione economica. In tal caso, si può vendere la propria quota di immobile. Il problema è trovare qualcuno che voglia acquistare solo quella parte dell’abitazione.

Vendita con liquidazione delle quote o vendita della quota a un terzo

I comproprietari possono accordarsi per vendere l’intero immobile: successivamente, il ricavato della vendita sarà diviso tra i comproprietari in base alle rispettive quote di proprietà. Questo processo richiede, però, il consenso di tutti i comproprietari. In alternativa, si può procedere con la vendita della propria quota a un soggetto terzo.

Ti suggeriamo di leggere pure Casa con ipoteca: si può vendere o donare?

Vendita forzata

Se l’immobile non è divisibile, il giudice può disporre la vendita all’asta. Il ricavato sarà poi suddiviso tra gli eredi in proporzione alle rispettive quote.

Divisione giudiziale

La divisione giudiziale è un diritto garantito dalla legge italiana (art. 1111 c.c.) e rappresenta una strada per uscire dalla comproprietà. Con tale  divisione si richiede l’intervento di un giudice, che procederà a determinare le condizioni di vendita e la divisione del ricavato della vendita tra i comproprietari dell’immobile, in base alle rispettive quote.

LEGGI ANCHE Si può vendere casa senza successione?

vendita casa cointestata 50%

Usufrutto e nuda proprietà

Chi vuole mantenere la proprietà senza quindi vendere l’immobile, ma sfruttare economicamente la parte di cui è comproprietario, può scegliere tra due diverse situazioni:

  1. l’affitto;
  2. l’usufrutto e la nuda proprietà. 

Concedendo una parte dell’immobile in locazione, il proprietario mantiene la piena proprietà dell’immobile ma, affittandolo a terzi, genera un reddito periodico.

Nel caso dell’usufrutto invece, la persona che acquista l’usufrutto ha il diritto di utilizzare e godere dell’immobile come se fosse proprietario, anche affittandolo a terzi. La durata è definita nel contratto e non può superare la vita dell’usufruttuario.

Il proprietario originale diventa “nudo proprietario“, mantenendo la proprietà, ma non l’uso del bene. Alla fine dell’usufrutto, riacquista piena disponibilità dell’immobile. Il nudo proprietario può vendere la propria quota, ma il nuovo proprietario deve rispettare l’usufrutto esistente fino alla scadenza.

In caso di problemi con una compravendita di un immobile in comproprietà, ti consigliamo di consultare un avvocato specializzato in diritto immobiliare o esecuzione forzata per ottenere assistenza legale e la protezione dei tuoi diritti.

Come uscire dalla comproprietà di un immobile?

Uscire dalla comproprietà di un immobile richiede una serie di passaggi legali. Si può, per, esempio procedere alla vendita della propria quota a terzi, ricordando però che gli altri comproprietari hanno il diritto di prelazione. Se gli altri comproprietari non sono interessati, si può sempre cercare un acquirente esterno per la propria quota.

Si può uscire dalla comproprietà di un bene anche dividendo materialmente l’immobile in unità separate. Se non si trova un accordo, è possibile richiedere la divisione giudiziale in tribunale. 

LEGGI ANCHE Usufrutto casa: significato, come funziona la vendita, cosa comporta

Vendita casa in comproprietà al 50% – Domande frequenti

Come cedere il 50% di un immobile?

Per cedere il 50% di un immobile in comproprietà, occorre trovare un accordo con l’altra parte interessata. La cessione deve essere formalizzata tramite un atto notarile. Il notaio preparerà il documento che trasferisce la proprietà. 

Come uscire da una comproprietà tra fratelli?

Per uscire dalla comproprietà tra fratelli, in primis occorre trovare un accordo amichevole, discutendone, al fine di trovare una soluzione consensuale. Se i fratelli non sono d’accordo, si può offrire loro la propria quota o venderla.

Come vendere il 50% di un immobile al coniuge?

Trovato un accordo sulla vendita del 50% dell’immobile, occorre rivolgersi ad un notaio per la formalizzazione tramite un atto notarile.  

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…