Vai al contenuto

Quando la violazione di proprietà privata è reato

Cosa si intende per proprietà privata, qual è la pena prevista dalla legge nel momento in cui viene commette tale reato e come viene disciplinato il reato di furto in abitazione.

violazione di proprietà privata

Il reato di violazione di proprietà privata, chiamato anche reato di violazione di domicilio, viene spesso commesso in concomitanza ad altri reati, quali per esempio il reato di furto o la violenza. 

La proprietà privata viene considerata un diritto inviolabile in quanto la casa rappresenta l’estensione di un individuo: è, infatti, il luogo in cui quest’ultimo trascorre la sua vita privata e si sente, pertanto, al sicuro

Vediamo di seguito quali sono le sanzioni che vengono applicate e le pene previste dalla legge in caso di violazione della proprietà privata e quali sono i casi in cui è possibile agire d’ufficio

Cosa si intende per proprietà privata

Nel diritto civile la proprietà privata è il luogo in cui un individuo ha stabilito la sede principale dei suoi affari, come il proprio ufficio, mentre nel diritto penale è il luogo privato nel quale un soggetto svolge la propria vita privata, non solo quella lavorativa. 

La proprietà privata è, dunque, il luogo in cui vivono o lavorano una o più persone, le quali non devono necessariamente risiedervi in modo continuativo: non vi rientrano, dunque, gli appartamenti vuoti e i locali che non sono stati ancora abitati o che sono del tutto disabitati

Anche le appartenenze di un’abitazione, quali il giardino, il garage, il magazzino e l’orto, fanno parte del concetto di proprietà privata. 

LEGGI ANCHE Violazione di domicilio: pena, risarcimento danni e come fare denuncia

violazione di proprietà privata quando è reato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il reato di violazione di proprietà privata

Si tratta di un reato disciplinato dall’articolo 614 del Codice penale, nel quale si legge che:

“Chiunque s’introduce nell’abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi s’introduce clandestinamente o con l’inganno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l’espressa volontà di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con inganno.

Il delitto è punibile a querela della persona offesa.

La pena è da uno a cinque anni, e si procede d’ufficio, se il fatto è commesso con violenza sulle cose, o alle persone ovvero se il colpevole è palesemente armato”.

LEGGI ANCHE Reato di furto semplice e furto aggravato: quando si configurano, procedibilità e pena

Violazione di domicilio con inganno

La violazione delle proprietà privata è un reato che punisce chi si introduce in modo fraudolento nell’abitazione altrui, riuscendo a entrare in casa di un soggetto terzo senza la sua volontà. 

Sulla base di quanto affermato dalla Corte di Cassazione, è punibile anche la condotta di un’amante che si introduce furtivamente nell’abitazione di qualcuno in assenza dell’altro coniuge, qualora lo faccia con dolo generico, quindi con la volontà di entrare in casa di nascosto e senza avere il permesso da parte dell’altro proprietario.

Forse ti interessa anche Furto, ricettazione, appropriazione indebita: le differenze

violazione di proprietà privata reato

Reato di furto in abitazione 

Sono numerosi i casi nei quali la violazione della proprietà privata avviene con l’obiettivo di compiere un altro reato, ovvero quello di furto in abitazione

Tale reato è disciplinato dall’articolo 624 bis del Codice penale, titolato Furto in abitazione e furto con strappo, nel quale viene stabilito che:

“Chiunque si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, mediante introduzione in un edificio o in altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da 309 euro a 1.032 euro.

Alla stessa pena di cui al primo comma soggiace chi si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, strappandola di mano o di dosso alla persona.

La pena è della reclusione da quattro a dieci anni e della multa da euro 927 a euro 2.000 se il reato è aggravato da una o più delle circostanze previste nel primo comma dell’articolo 625 ovvero se ricorre una o più delle circostanze indicate all’articolo 61. 

Le circostanze attenuanti, diverse da quelle previste dagli articoli 98 e 625-bis, concorrenti con una o più delle circostanze aggravanti di cui all’articolo 625, non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste e le diminuzioni di pena si operano sulla quantità della stessa risultante dall’aumento conseguente alle predette circostanze aggravanti”. 

La pena è maggiore rispetto a quella prevista dal semplice reato di furto, in quanto in questo caso vengono messe in pericolo la libertà e la sicurezza della vittima

Potrebbe interessarti anche Reato di rapina: che differenza c’è tra rapina propria e impropria

Violazione di proprietà privata – Domande frequenti

Quando non è violazione di domicilio?

La violazione di domicilio non è un reato nei casi in cui avviene nelle abitazioni disabitate o che non sono state ancora abitate da qualcuno.

Quando il delitto di violazione di domicilio è perseguibile d’ufficio?

Il reato di violazione di proprietà privata è perseguibile d’ufficio quando viene commesso con violenza alle cose e alle persone.

Cosa si rischia per violazione di proprietà privata?

La violazione di proprietà privata o di domicilio altrui è un reato disciplinato dall’art. 614 del codice penale per il quale si rischia la reclusione da 1 a 4 anni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti reali e immobiliari

Approfondimenti, novità e guide su Diritti reali e immobiliari

Leggi tutti
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
vendita casa con diritto di abitazione
08 Agosto 2025
Il diritto di abitazione è il diritto reale di godere dell’immobile secondo i propri bisogni e necessità. Comporta la limitazione delle facoltà che spetterebbero al proprietario. La vendita dell’immobile è comunque consentita al proprietario, ma l’acquirente è tenuto a rispettare il diritto di abitazione che continua a gravare sull’immobile. Vendere…
occupazioni abusive come difendersi
07 Luglio 2025
L'occupazione abusiva degli immobili è un problema che attanaglia tante città italiane, come Roma e Milano, ma non si tratta di un tratto distintivo del nostro Paese. Il recente Decreto Sicurezza ha aggiunto al ben noto reato di occupazione di terreni ed edifici (art. 633 c.p.), anche un altro reato,…
morte del comodante
03 Luglio 2025
Di fronte alla morte del comodante, gli eredi avranno titolo per domandare lo scioglimento del contratto di comodato. Potranno, inoltre, richiedere la restituzione dell’immobile. Qualora il comodatario non dovesse lasciarlo spontaneamente, si potrà richiedere al Giudice un provvedimento di rilascio. Il comodato d’uso gratuito è un contratto molto diffuso, soprattutto…
vizi occulti difetti immobile
08 Maggio 2025
Dopo la stipula del contratto di compravendita, è possibile scoprire vizi e difetti nell’immobile acquistato. Per far valere la garanzia cui il venditore è obbligato, occorre denunciare i vizi entro 8 giorni dalla scoperta. L’azione legale davanti al Giudice deve essere invece esercitata entro 1 anno dalla consegna dell’immobile. Quando…
casa all'asta quando non si può comprare
05 Maggio 2025
Una soluzione che presenta dei vantaggi per chi intende acquistare un immobile è quella di comprarlo tramite asta giudiziaria ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Non tutti possono partecipare all’offerta d’acquisto, però. In taluni casi, infatti, un immobile non può essere acquistato tramite la procedura dell’asta giudiziaria.…