Vai al contenuto

Visura camerale: cos’è e qual è la sua validità

Qual è la funzione del documento noto come visura camerale, quali sono i soggetti che potrebbero esserne interessati e come fare per richiederla direttamente online.

validità visura camerale

Una visura camerale è un documento di estrema importanza per le aziende italiane: si tratta infatti di una certificazione rilasciata dalla Camera di Commercio, la cui funzione è quella di certificare la regolarità delle attività svolte da un’azienda, fornendo inoltre anche altre informazioni rilevanti. 

Capita spesso di fare confusione con il certificato camerale, che si differenzia dalla visura sia per quel che riguarda le informazioni che contiene, sia in relazione alla validità del documento. Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste la visura camerale, quali informazioni contiene e qual è la sua validità.

Visura camerale: cos’è

La visura camerale è il documento informativo ufficiale, rilasciato dalla Camera di Commercio, attestante la corretta iscrizione di un’impresa al Registro delle Imprese. Ha una validità legale: questo significa che le informazioni contenute al suo interno sono veritiere e autentiche

La sua consultazione è di fondamentale importanza, perché permette di venire a conoscenza di eventuali procedure fallimentari in corso, quindi rappresenta il modo in cui si può verificare la affidabilità e la solvibilità finanziaria di un’impresa

Tale documento contiene informazioni riguardanti gli aspetti legali e anagrafici dell’impresa, come la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, l’attività svolta, elementi relativi agli organi di amministrazione e alle cariche sociali. 

LEGGI ANCHE Processo tributario telematico (PTT): come funziona il telecontenzioso

visura camerale cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Visura camerale: a cosa serve

Esempi in cui la visura camerale viene richiesta sono:

  • l’accesso al credito da parte di banche e istituti finanziari;
  • l’assegnazione di appalti pubblici da parte della Pubblica amministrazione: in questo caso specifico, la visura camerale conferma la regolarità fiscale e contributiva dell’azienda, quindi le dà la possibilità di partecipare a una gara di appalto

La visura può poi essere richiesta a supporto ai atti notarili riguardanti l’azienda, come per esempio il contratto preliminare di vendita o il contratto di compravendita immobiliare, un finanziamento ipotecario, la rinegoziazione di un mutuo e così via.

Il documento permette di conoscere per esempio:

  • lo stato di attività di un’azienda;
  • la sua struttura organizzativa;
  • i nomi dei rappresentanti legali e dei soci;
  • i poteri degli amministratori, le deleghe e le procure, i poteri di firma e di operatività. 

La visura camerale è utile per le aziende, che possono verificare la validità dei propri dati fiscali, ma anche per clienti e fornitori, che possono venire a conoscenza dello stato di regolarità dell’azienda prima di stipulare eventuali accordi commerciali. 

Potrebbe interessarti anche Cassetto fiscale: cos’è, fatture, rimborsi e corrispettivi

scadenza visura camerale

Scadenza visura camerale

Considerato il ruolo della visura aziendale, verificare la sua validità e avere un documento che sia aggiornato rispetto alla situazione dell’azienda è un passaggio fondamentale. Se la visura è scaduta, per esempio, non si potrà chiedere un finanziamento a una banca né partecipare a una gara di appalto.

Qual è allora la validità di una visura camerale? Per conoscerla, bisogna introdurre la distinzione tra:

  • visura ordinaria;
  • visura storica

La visura ordinaria include tutte le informazioni anagrafiche, giuridiche, economiche e fiscali di un’impresa, contenute nel Registro delle Imprese. 

La visura storica riporta invece tutti i dati dell’impresa, a partire dalla sua nascita. A differenza della visura ordinaria, quella storia aggiunge tutte le modifiche societarie che ci sono state negli anni, fino al momento in cui la visura è stata richiesta. 

Tipologia di visuraCosa contiene
Visura ordinariaDati dell’azienda, tra i quali riferimenti d’iscrizione, denominazione, dati anagrafici, recapiti, indirizzo della sede, domicilio digitale/PEC, sede legale, Codice fiscale/Partita IVA, forma giuridica, data di costituzione, oggetto e capitale sociale, attività svolta, numero e tipologia di addetti, certificati di qualità, attestazioni, cariche amministrative, di controllo e qualifiche, organi sociali, titolari e soci con relative quote, albi ruoli e licenze, sedi secondarie e unità locali
Visura storicaIscrizioni e depositi degli atti nel Registro delle Imprese, i valori statistici di riferimento sul numero di addetti che sono stati assunti come dipendenti dal momento della costituzione dell’impresa

Per quanto riguarda la durata della visura camerale, non trattandosi di un documento formalmente normato, non ha un limite temporale di validità. Il suo livello di aggiornamento dipende dalla data di rilascio e di acquisizione. 

LEGGI ANCHE Fascicolo previdenziale INPS: quali sono i servizi online offerti al contribuente

visura camerale validità costo

Quanto costa una visura camerale 

Il legale rappresentante di un’impresa potrà richiedere la visura camerale gratuitamente: sarà sufficiente accedere tramite SPID o CNS al cassetto digitale dell’imprenditore, disponibile al link impresa.italia.it.

In tutti gli altri casi, sarà possibile acquistare una visura camerale ufficiale sul portale Telemaco – sviluppato da InfoCamere – ai seguenti prezzi:

  • Visura ordinaria imprese individuali e altre forme: 3 euro;
  • Visura ordinaria società di capitali: 5 euro;
  • Visura ordinaria società di persone: 3,50 euro;
  • Visura storica delle modifiche: 2 euro;
  • Visura storica imprese individuali e altre forme: 4 euro;
  • Visura storica società di capitali: 6 euro;
  • Visura storica società di persone: 4,50 euro;
  • Visura contratto di rete: 2 euro;
  • Visura artigiana: 3 euro. 

La visura camerale potrebbe servire non solo alle aziende e a professionisti quali notai e commercialisti che si occupano di atti, pratiche amministrative, recupero crediti e consulenza finanziarie, ma anche al semplice cittadino interessato a conoscere dati di pubblico dominio su un’azienda. 

LEGGI ANCHE Messa in mora del creditore: cos’è, esempio, procedura

Validità misura camerale – Domande frequenti

Cos’è la visura camerale? 

La visura camerale è il documento ufficiale attestante la regolarità di un’azienda e con il quale avere prova certa della sua affidabilità finanziaria. Ha valore legale. 

Quando richiedere la visura camerale?

La visura camerale può essere necessaria nei casi in cui non sia obbligatorio acquisire il Certificato camerale, oppure quando è necessario dimostrare il codice Ateco attribuito in fase di inizio attività – questo dato non è infatti presente sul certificato camerale. 

Quanto dura la validità di una visura camerale?

La visura camerale non ha un limite temporale di validità, ma conviene sempre richiedere una visura aggiornata perché l’impresa, nel tempo, potrebbe aver subito delle modifiche. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…