Vai al contenuto

Comprare auto con legge 104: requisiti e a chi va intestata

Quali sono i requisiti da possedere se si vuole comprare una macchina con la legge 104, i documenti necessari e cosa si può acquistare.

legge 104 acquisto auto requisiti come funziona

Le persone che hanno una disabilità hanno la possibilità di comprare una macchina usufruendo di quanto previsto dalla legge 104. Dovranno però essere in possesso di specifici requisiti.

In questa guida ci occuperemo di analizzare quali sono, esaminando quali sono i documenti da presentare per usufruire della detrazione IRPEF al 19% e dell’IVA agevolata al 4% e quali familiari possono accedervi. 

Compare auto con legge 104: a chi spetta

Chi sono le categorie che hanno accesso alle agevolazioni previste dalla legge 104? Si tratta di:

  • non vedenti, con cecità assoluta, parziale o residuo visivo che non supera 1/10 in entrambi gli occhi;
  • sordi;
  • persone con una disabilità psichica che siano titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • soggetti con gravi limitazioni permanenti nella capacità di deambulazione;
  • individui con ridotte o impedite capacità motorie. Per questa specifica categoria, l’acquisto di un’auto deve essere accompagnato dall’adattamento del veicolo

Tali veicoli dovranno essere utilizzate a uso esclusivo o prevalente delle persone disabili.

Approfondisci leggendo anche Legge 104: a chi spetta, agevolazioni, permessi e congedo

comprare macchina legge 104
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Comprare auto con legge 104: a chi va intestata?

L’IVA agevolata al 4% e le detrazioni IRPEF al 19% potranno essere richieste dai:

La macchina acquistata con la legge 104 dovrà pertanto essere intestata a questi due soggetti, mentre non è possibile intestarla ad altri familiari che non abbiano il disabile a carico. 

Ricordiamo che una persona è considerata fiscalmente a carico quando abbia un reddito complessivo non superiore a:

  • 2.840,51 euro;
  • 4.000 euro nel caso in cui sia un figlio di età non superiore a 24 anni. 

Potrebbe interessarti anche Fermo amministrativo auto (ganasce fiscali): cos’è, quando è illegittimo, come si cancella

Quali veicoli si possono comprare? 

La normativa in vigore permette non solo di procedere all’acquisto di un’autovettura per il trasporto di persone, di massimo 9 posti, ma anche altre tipologie di veicoli, come per esempio:

  • autoveicoli per il trasporto promiscuo di cose o persone, che abbiano una massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate;
  • autoveicoli specifici;
  • autocaravan, adibiti al trasporto e all’alloggio di massimo 7 persone;
  • motocarrozzette, fino a un massimo di 4 posti;
  • motoveicoli per il trasporto promiscuo, con massimo 4 posti;
  • motoveicoli per trasporti specifici. 

Si possono comprare anche veicoli ibridi o elettrici, mentre non è invece agevolabile l’acquisto di quadricicli leggeri, ovvero le minicar che si possono guidare senza patente

LEGGI ANCHE Decurtazione punti patente: le tabelle

Acquisto auto legge 104: quali agevolazioni spettano? 

L’IVA è al 4% a condizione che la cilindrata del motore sia:

  • fino a 2.000 cc per i motori a benzina;
  • fino a 2.800 cc per i motori a diesel o ibrido. 

L’aliquota agevolata al 4% può essere applicata anche ai contratti di leasing, con la condizione che il veicolo risulti di proprietà del suo utilizzatore, che dovrà riscattarlo al termine del noleggio. 

In merito alla detrazione IRPEF, invece, non sono previsti limiti di cilindrata, ma l’agevolazione si applica su una spesa massima di 18.075,99 euro – nella quale rientrano anche le spese di riparazione del mezzo. 

Si potrà usufruire della detrazione per intero o in 4 quote annuali di pari importo, anche per gli acquisti che sono stati effettuati all’estero, da parte di soggetti che hanno la residenza fiscale in Italia. 

Potrebbe interessarti anche Differenza tra revoca, sospensione e ritiro patente

acquisto auto legge 104

Quante auto si possono comprare con legge 104? 

La detrazione IRPEF al 19% è applicabile per l’acquisto di un solo veicolo nel corso di un quadriennio. Una volta trascorsi 4 anni, sarà possibile comprare un nuovo veicolo senza dover necessariamente vendere il primo acquistato.

È però possibile comprare un’altra auto entro il quadriennio nel caso in cui il veicolo sia stato cancellato dal PRA (Pubblico Registro automobilistico) per andare incontro a demolizione. Non si potrà invece avere accesso al beneficio nell’ipotesi in cui il veicolo sia stato cancellato dal PRA perché esportato all’estero

La detrazione spetta anche in caso di furto e mancato ritrovamento del veicolo, per un acquisto avvenuto nel quadriennio, al netto dell’eventuale rimborso assicurativo. 

LEGGI ANCHE Sorpasso mezzi pesanti in autostrada: quando è vietato

Documenti per acquisto auto legge 104

Che documenti servono per acquistare una macchina con la legge 104? In generale, sarà necessario presentare:

  • la certificazione che attesti il proprio stato di disabilità;
  • una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, nella quale si certifichi che, nei 4 anni precedenti, non sia stata acquistata un’altra vettura usufruendo delle agevolazioni;
  • una copia dell’ultima dichiarazione dei redditi, nell’ipotesi in cui si voglia intestare l’auto a un familiare, a condizione che egli abbia il soggetto con disabilità fiscalmente a carico. 

Per i soggetti con disabilità motorie, per i quali sia necessario procedere a un adattamento del veicolo, si dovrà presentare anche:

  • la fotocopia della patente di guida speciale;
  • la fotocopia della carta di circolazione, dalla quale risulti che il veicolo è idoneo per un soggetto con minorazione fisica o motoria;
  • copia della certificazione medica di handicap o invalidità, che dovrà essere rilasciata da una Commissione pubblica deputata ad accertare le proprie condizioni;
  • un’autodichiarazione dalla quale si evinca che la disabilità comportante ridotte capacità motorie sia permanente

Approfondisci leggendo anche Atto di notorietà e dichiarazione sostitutiva: quali sono le differenze?

comprare auto legge 104

Cosa posso acquistare con la legge 104 art 3 comma 3?

Una domanda che molti si chiedono è anche Quali sono gli elettrodomestici che si possono comprare con la Legge 104? In realtà, non esiste un elenco ufficiale degli elettrodomestici acquistabili. 

Vi rientrano, comunque, quelli che possano favorire l’indipendenza e l’autosufficienza dei soggetti disabili nell’ambiente domestico quotidiano. 

Potrebbe per esempio trattarsi di sistemi domotici che rendano automatici l’accensione e lo spegnimento delle luci o un computer che possa favorire la comunicazione con il caregiver

È invece poco probabile poter comprare una lavatrice o un’aspirapolvere, a meno che non sia riesca a dimostrare un nesso tra le funzionalità dell’elettrodomestico in questione e la patologia del disabile. 

LEGGI ANCHE Bonus mobili ed elettrodomestici 2024: come funziona e quando termina

Comprare auto legge 104 – Domande frequenti

Posso comprare auto usata con legge 104?

Sì, le detrazioni IRPEF al 19% e l’IVA al 4% tramite la legge 104 spettano sia per l’acquisto di auto nuove, sia usate. 

Cosa serve per comprare auto con legge 104? 

Per acquistare un’auto con la legge 104 si devono presentare alcuni documenti: scopri quali sono nella nostra guida

Quanto si risparmia con la legge 104 per comprare un auto?

L’acquisto di un’auto con la legge 104 permette di avere accesso a una detrazione IRPEF al 19% e all’IVA agevolata al 4%. 

Chi ha la 104 paga meno di assicurazione auto?

No, la legge 104 non prevede sconti o agevolazioni per i soggetti disabili sul costo dell’assicurazione auto. 

Ogni quanti anni si può acquistare un’auto con la legge 104?

L’acquisto di un veicolo tramite legge 104, se si è in possesso dei requisiti richiesti, è possibile ogni 4 anni, salvo eventuali eccezioni. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…