Vai al contenuto

Conto corrente per chi ha precedenti penali

Chi ha precedenti penali può aprire un conto corrente o potrebbe avere qualche problema? Vediamo se ci possono essere delle conseguenze di questo tipo per i pregiudicati.

conto corrente pregiudicato
  • Ci sono alcuni casi in cui si potrebbero avere dei problemi nell’apertura di un conto corrente
  • Vi rientra, per esempio, quello in cui si è iscritti nell’elenco dei cattivi pagatori
  • Chi ha un precedente penale, invece, non dovrebbe incontrare nessun impedimento nella sottoscrizione di un conto corrente.

Cos’è di preciso la fedina penale e quali sono le possibili conseguenze, nella vita di tutti i giorni, per chi ha dei precedenti penali? Nonostante i tentativi del sistema di reintegrare nella società chi ha commesso un reato, molto spesso il bollo che un reato ti mette addosso è irreversibile. 

Avere la fedina penale “sporca” porta con sé delle conseguenze a livello sociale. Chi ha avuto problemi con la legge ed è già stato condannato, non potrà, per esempio, lavorare nella Pubblica amministrazione o fare la guardia giurata

Senza scendere troppo in considerazioni più approfondite sulla questione, ci siamo domandati se un pregiudicato, quindi una persona che ha già commesso un reato, possa aprire un conto corrente

La banca potrebbe dirgli di no e quali potrebbero essere, nella pratica, le sue giustificazioni? Se chi ha già scontato una pena non ha problemi di tipo economico, quindi non ha debiti con qualche creditore e non è neanche registrato nell’elenco dei cattivi pagatori, potrebbe rischiare di non poter avere un conto corrente? Vediamo come stanno effettivamente le cose oggi. 

Cos’è la fedina penale

Un precedente penale non è altro che una condanna penale definitiva, ovvero una sentenza non più impugnabile. Il termine fedina penale, invece, indica il certificato che si può richiedere all’ufficio del casellario giudiziale. Su tale certificato sono riportate tutte le sentenze di condanna definitiva di una dato soggetto.

Hanno facoltà di richiederlo:

  • il diretto interessato;
  • un datore di lavoro, per controllare la presenza di condanne che siano ritenute incompatibili con una data mansione, per esempio quelle che possono prevedere contatti diretti e regolari con i minori;
  • la pubblica amministrazione;
  • l’autorità giudiziaria. 

Un carico pendente, invece, è un procedimento penale non ancora conclusosi, quindi in corso, per il quale non è stata ancora emanata una sentenza definitiva

Potrebbe interessarti anche Certificato carichi pendenti online: dove si richiede

conto corrente precedenti penali
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa non può fare chi ha la fedina penale “sporca”

Nelle righe iniziali abbiamo detto che chi ha precedenti penali potrebbe non poter fare carriera nella pubblica amministrazione, perché spesso, tra i requisiti richiesti è presente anche l’assenza di condanne penali

Le attività lavorative che non si potranno svolgere, poi, sono strettamente connesse al tipo di reato commesso. Una cosa che i pregiudicati non possono più fare, invece, è quella di richiedere il porto d’armi – quindi non potranno essere impiegati in tutti quei lavori per i quali è necessario il possesso di un’arma. 

Potrebbe interessarti anche Una denuncia rientra nei carichi pendenti?

Conto corrente pregiudicati: si può aprire?

Che ne è, invece, dell’apertura del conto corrente? Non esistono vincoli di legge per i quali non sarà possibile richiedere l’apertura di un conto nell’ipotesi di precedenti penali

Il motivo è molto semplice: sono poche le informazioni obbligatorie da fornire quando si completa la procedura di attivazione di un conto. Avere un reddito certo, infatti, è un requisito previsto per la richiesta di una carta di credito, non per aprire un conto corrente. 

I casi nei quali una banca potrebbe dire di no sono quelli nei quali i precedenti penali siano relativi a particolari tipologie di reati, come per esempio quello di:

Anche in questa ipotesi, comunque, è molto più probabile che la banca si rifiuti categoricamente di concedere un prestito o di accendere un mutuo, che non di approvare l’apertura di un conto. In generale, chi ha la “fedina penale sporca”, oltre che aprire un conto corrente, può anche procedere alla richiesta di un mutuo. 

Potrebbe interessarti anche Chi è segnalato al CRIF può aprire un conto corrente?

conto per pregiudicati

I precedenti penali si possono cancellare?

Non è possibile per legge procedere alla cancellazione di una condanna definitiva. Tuttavia, si possono rendere invisibili con la procedura nota come riabilitazione. Il pregiudicato può, nei fatti, ottenere una sorta di attestato di buona condotta

In questa ipotesi, la condanna sarà riabilitata, quindi sarà aggiunta un’annotazione sul certificato del casellario giudiziale e la condanna penale potrà essere omessa alla pubblica amministrazione

La riabilitazione penale è estremamente importante in quanto, come si evince da quanto detto, permette al pregiudicato di presentarsi come un incensurato a un colloquio di lavoro, quindi, in un certo senso, di rifarsi davvero una vita.

Potrebbe interessarti anche La banca è obbligata ad aprire un conto corrente?

Conto corrente per pregiudicati – Domande frequenti

Chi ha precedenti penali può aprire un’attività?

La legge non vieta a chi ha precedenti penali di intraprendere una nuova attività: eventuali divieti possono però sussistere in relazione al reato per il quale è stata scontata la pena

La banca può rifiutarsi di aprire un conto corrente a chi ha precedenti penali?

Di base no, la banca non può dire di no a un pregiudicato che voglia aprire un conto corrente per motivi legati alla sua condotta passata. Ricordiamo però che il conto corrente è un contratto privato, quindi la banca non ha l’obbligo di accettare le richieste che riceve. 

Cosa non può fare un pregiudicato?

Un pregiudicato non può lavorare nella pubblica amministrazione o detenere un’arma. Può però procedere con la richiesta di apertura di un conto corrente

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…