Vai al contenuto

Decreto PNRR convertito in legge: le novità nel settore giustizia

Il Decreto PNRR ha introdotto molteplici norme per l'attuazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Cosa si prevede in tema giustizia? Scopriamolo insieme.

upp riforma giustizia decreto pnrr
  • Il Decreto PNNR è stato convertito in legge di recente, al fine di attuare quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
  • Le principali norme in tema di giustizia hanno riguardato la stessa gestione dell’amministrazione degli Uffici Giudiziari.
  • Importanti misure sono state introdotte per smaltire, entro il 2026, l’arretrato, soprattutto nei tribunali civili.

Lo scorso 30 aprile 2024 è stata pubblicata la legge di conversione dell’ultimo Decreto PNRR per attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La norma prevede diversi interventi a carattere trasversale in tema di giustizia, infrastrutture, lavoro, investimenti e così via.

In ambito giustizia, una cospicua parte delle norme sono dedicate al personale, all’assunzione di nuovi Addetti all’Ufficio per il processo e alla loro stabilizzazione. Sono previste, poi, molteplici misure per abbattere l’arretrato, come incentivi economici agli Uffici Giudiziari e l’applicazione extradistrettuale dei magistrati. Nel seguente articolo, ci occuperemo di analizzare cosa cambia nel settore giustizia.

Misure relative agli addetti all’Ufficio per il processo

Una delle novità del decreto PNRR pubblicato lo scorso 30 aprile 2024 in ambito giustizia riguarda la figura degli Addetti all’Ufficio per il processo. Questa figura è stata introdotta proprio con il PNRR per smaltire l’arretrato nei tribunali. Proprio nelle scorse settimane, è stato bandito un secondo concorso per reclutare circa 4 mila nuovi addetti, che andranno a rinfoltire le fila dei dipendenti del Ministero della giustizia.

All’art. 22, comma 1, lett. a) e ai commi 3 e 4 è stato previsto che l’aver svolto l’attività presso l’ufficio per il processo sia titolo di preferenza nei concorsi indetti dall’amministrazione dello Stato. Il decreto ha anche previsto la possibilità da parte degli Uffici giudiziari di attingere alle graduatorie degli altri Uffici.

Il concorso è, infatti, effettuato su base distrettuale, cioè si concorre per i posti messi a disposizione presso ciascuna Corte d’Appello. Tuttavia, come si è verificato per lo scorso concorso, potrebbe accadere che per alcuni Uffici non siano coperti i posti messi a bando. Per questa ragione, il legislatore ha previsto che gli Uffici possano attingere alle graduatorie aperte presso gli altri distretti.

Ricordiamo poi che gli Addetti dell’Ufficio per il processo sono assunti a tempo determinato. Questo ha portato, per la scorsa tornata, a una vera e propria migrazione dagli Uffici giudiziari verso altre amministrazioni. Per questo il decreto ha previsto che se l’AUPP risulti vincitore di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato presso una PA diversa dal Ministero della giustizia, la data di immissione in ruolo può essere differita fino al termine del rapporto a tempo determinato e non oltre il 30 giugno 2026.

Ti consigliamo anche di leggere: Decreto coesione: quali sono le principali novità previste

giustizia pnrr cosa cambia con il nuovo decreto
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Stabilizzazione AUPP

Il decreto PNRR prevede poi anche delle disposizioni in tema di stabilizzazione degli addetti all’ufficio per il processo. In particolare, la normativa ha previsto che:

A decorrere dal 1° luglio 2026 il Ministero della giustizia è autorizzato a stabilizzare nei propri ruoli i dipendenti assunti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 11, comma 1 che hanno lavorato per almeno ventiquattro mesi continuativi nella qualifica ricoperta e risultano in servizio alla data del 30 giugno 2026, previa selezione comparativa sulla base dei distretti territoriali e degli uffici centrali, nei limiti delle facoltà assunzionali maturate e disponibili a legislazione vigente e dei posti disponibili in organico, con possibilità di scorrimento fra i distretti.

Il Ministero della Giustizia è stato anche autorizzato all’assunzione di 70 unità di personale dirigenziale di livello non generale, con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Potresti anche essere interessato a leggere: Revisione PNRR: proposte e integrazione REPowerEU

Decreto PNRR: misure per agevolare lo smaltimento dell’arretrato

Il Decreto PNRR prevede anche molteplici misure finalizzate a smaltire l’arretrato nei tribunali. In primo luogo, sono stati previsti degli incentivi economici agli uffici giudiziari.

Inoltre, è stata prevista la possibilità di ricorrere all’applicazione extradistrettuale dei magistrati, per raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR. Il piano prevede, appunto, l’obbligo di procedere all’abbattimento dell’arretrato civile.

L’applicazione avrà durata sino al 30 giugno 2026. Al fine di incentivare i magistrati, si è previsto anche che l’applicazione extradistrettuale valga quale punteggio aggiuntivo ai fini degli scatti di anzianità e che al magistrato applicato spetti una specifica indennità.

Potresti anche essere interessato a: Concorso ufficio per il processo 2024: quando esce il bando?

decreto pnrr novità giustizia

Decreto PNRR: concorso Magistrati tributari

Il Decreto PNRR ha previsto anche alcune regole speciali per il concorso finalizzato all’accesso alla Magistratura tributaria, di nuova costituzione.

La normativa prevede che la procedura concorsuale sia articolata in tre step:

  1. prova preselettiva;
  2. prova scritta;
  3. prova orale.

La prova preselettiva avrà, presumibilmente, luogo in sedi decentrate. Prevede la soluzione di 75 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti, sulle seguenti materie:

  • diritto civile;
  • diritto processuale civile;
  • diritto tributario;
  • diritto processuale tributario;
  • diritto commerciale.

Per la prova preselettiva, verrà pubblicata una banca dati contenente 5.000 quesiti.

Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla determinazione del punteggio complessivo. Alla prova scritta è ammesso un numero di candidati pari a tre volte i posti messi a concorso. Sono comunque ammessi alle prove scritte coloro che hanno riportato lo stesso punteggio dell’ultimo candidato che risulti ammesso.

La prova scritta consisterà nella stesura di due elaborati pratico-teorici, scelti mediante sorteggio tra:

  • elaborato teorico di diritto civile e diritto commerciale;
  • elaborato teorico di diritto tributario;
  • provvedimento in diritto tributario.

Ti ricordiamo che il concorso per magistrato ordinario è stato di recente bandito ed è in scadenza il bando Concorso per magistrato ordinario 2024

magistratura tributaria decreto pnrr concorso

Decreto PNRR: notificazione in via telematica

Altra novità significativa riguarda la notificazione in via telematica di alcuni atti. Il decreto PNRR prevede la notificazione tramite un invio con mezzi telematici.

Nella relazione di notificazione, il notificante dà atto delle modalità di invio e indica il nome, il cognome, la residenza o dimora o domicilio del destinatario, nonché il domicilio del notificante, il numero del registro cronologico di cui all’articolo 8 e gli elementi previsti dal comma 2 del presente articolo.

L’atto deve essere sottoscritto digitalmente dal notificante. L’ufficiale postale appone la propria firma digitale o un sigillo elettronico qualificato sul documento informatico, stampa la copia da notificare e l’avviso di ricevimento e confeziona il piego raccomandato, riportando su ciascuna pagina della copia da notificare il numero identificativo dell’invio postale e attestando la conformità della copia al documento informatico trasmesso.

Ti consigliamo anche di leggere: Come diventare magistrato

Pignoramento dei crediti presso i terzi

La nuova normativa del Decreto PNRR prevede anche alcune modifiche alla disciplina del pignoramento dei crediti presso terzi. Il comma 1, lett. a), ha modificato l’articolo 546 c.p.c. in tema di obblighi del terzo pignorato. Il decreto PNRR ha previsto delle modifiche alle soglie minime di maggiorazione per scaglioni rispetto alla somma precettata.

Si prevede, inoltre, che dal giorno in cui gli è notificato l’atto di pignoramento ex articolo 543 c.p.c., il terzo è soggetto agli obblighi del custode nei limiti dell’importo (aumentato dal decreto):

  • di 1.000,00 euro per i crediti fino a 1.100,00;
  • di 1.600,00 euro per i crediti da 1.100,01 fino a 3.200,00 euro;
  • della metà per i crediti superiori a 3.200,00 euro.

Potresti anche essere interessato a leggere: Pignoramento presso terzi: definizione, procedura, come opporsi

Decreto PNRR novità giustizia – Domande frequenti

Cosa prevede rispetto agli addetti all’ufficio per il processo il Decreto PNRR?

Il Decreto PNRR prevede l’assunzione di circa 4.000 nuovi addetti all’ufficio per il processo e introduce alcune disposizioni in tema di stabilizzazione.

Cosa prevede il Decreto PNRR rispetto alla Magistratura tributaria?

Il Decreto PNRR prevede la possibilità di indire un nuovo concorso per magistrati tributari, che presuppone tre prove: preselettiva, scritta e orale.

Cosa prevede il Decreto PNRR in tema di pignoramento dei crediti presso terzi?

In tema di pignoramento dei crediti presso i terzi, il Decreto PNRR prevede la modifiche dei limiti per pignoramento.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…