Vai al contenuto

Azione di disconoscimento paternità del figlio: come funziona

Cos'è il disconoscimento di paternità, chi può esercitarlo e qual è la procedura da seguire: vediamo quali sono i termini da rispettare e le conseguenze.

disconoscimento figlio paternità

Se da un lato troviamo il riconoscimento di paternità dei figli nati fuori dal matrimonio, la legge prevede anche l’esistenza del disconoscimento di paternità. Si tratta di un’azione con la quale si supera la condizione di presunzione di paternità e si accerta, da un punto di vista giuridico, che il padre del figlio di una determinata donna non sia il marito.

In altri termini, con il disconoscimento di paternità viene sancito legalmente che il figlio è stato generato da un altro uomo, che ne rappresenta dunque il padre biologico: quest’ultimo potrà decidere di riconoscere il proprio figlio attraverso una dichiarazione giudiziale di paternità.

Il presupposto dell’azione di disconoscimento è in pratica l’adulterio: con il disconoscimento viene confermato, quindi, che tra un presunto padre e un presunto figlio non esista nella pratica alcun legame biologico.

In questa guida sarà analizzata l’azione di disconoscimento, disciplinata dall’articolo 243 del Codice Civile, e sarà presentata anche la differenza rispetto alla contestazione dello stato di figlio.

Disconoscimento figlio padre biologico: articolo 243-bis del Codice Civile

L’articolo 243 del Codice Civile è stato riformato dal decreto legislativo numero 154 del 2013: il disconoscimento di paternità è oggi disciplinato dagli articoli 243-bis e seguenti del Codice Civile.

Prima della riforma, nell’articolo 235 del Codice Civile venivano individuate le condizioni in cui era ammessa l’azione di disconoscimento della paternità del figlio concepito durante il matrimonio. In particolare, l’azione poteva avvenire:

  1. qualora i due coniugi non avessero coabitato nel periodo compreso fra il 300° e il 180° giorno precedente il parto;
  2. nell’ipotesi in cui il marito, nel periodo indicato, fosse affetto da impotenza;
  3. nel caso in cui si dimostrasse che la moglie avesse commesso un adulterio, nascondendo le conseguenze, ovvero una gravidanza, al marito.

La riforma del 2013 ha stabilito che le situazioni sopra riportate non sono sufficienti per esperire un’azione di disconoscimento della paternità: per vedersi riconoscere la propria domanda di disconoscimento, l’attore deve essere infatti in grado di dimostrare in tutti in modi che non sussiste alcun rapporto di filiazione fra il figlio e il presunto padre.

Potrebbe interessarti anche Motivi per togliere un figlio ai genitori: quali sono?

disconoscimento paternità
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi può esercitare il disconoscimento della paternità

Ci sono soltanto alcuni soggetti che possono proporre legittimamente l’azione di disconoscimento della paternità. In particolare, si tratta:

  1. del marito;
  2. della madre;
  3. del figlio maggiorenne;
  4. del curatore speciale scelto dal giudice con istanza di nomina, che può agire per conto del figlio minore che ha compiuto 14 anni, o del figlio minore, su istanza del Pubblico Ministero o dell’altro genitore;
  5. i discendenti o gli ascendenti del presunto padre o della madre nel caso in cui questi fossero morti e non fosse decorso il termine per esercitare l’azione;
  6. il coniuge o i discendenti del figlio morto prima di promuovere l’azione.

Il padre, la madre e il figlio rappresentano i litisconsorti necessari affinché si possa procedere con l’azione di disconoscimento della paternità. Per quanto riguarda la presenza del curatore nominato dal giudice, quest’ultima si rende necessaria:

  • in presenza di un minore, una parte interdetta, un minore emancipato, un maggiorenne inabilitato;
  • nei casi in cui il presunto padre, la madre o il figlio fossero morti.

Hai bisogno di chiarimenti in merito al disconoscimento della paternità? Contatta subito online un avvocato specializzato in diritto di famiglia ed esponi ogni tuo dubbio.

Disconoscimento paternità: termini

I termini per esercitare l’azione di disconoscimento della paternità variano in relazione al soggetto che la propone. In particolare:

  • nel caso della madre, è possibile farlo entro 6 mesi a partire o dalla nascita del figlio o dal giorno in cui è venuta a conoscenza che il marito fosse impotente nel momento in cui si è verificato il concepimento. L’azione ha una prescrizione di 5 anni dalla nascita del figlio;
  • nel caso del padre, ovvero il marito, il disconoscimento può accadere entro 1 anno, che può decorrere a partire da momenti differenti.

Nello specifico, i termini dell’azione da parte del marito, possono partire:

  • dalla nascita del figlio;
  • dal giorno in cui è venuto a conoscenza della propria impotenza di generare;
  • da quando ha scoperto l’adulterio commesso dalla moglie nel periodo del concepimento;
  • dal giorno di ritorno nel luogo in cui è nato il figlio o nella residenza familiare, qualora si trovasse lontano il giorno della nascita;
  • dal giorno in cui è venuto a sapere della nascita del figlio.

Anche in questo caso, sarà valido un termine di prescrizione pari a 5 anni.

Termine discendenti o ascendenti

Il termine previsto per i discendenti o gli ascendenti della madre o del marito decorre a partire:

  • dalla morte del presunto padre o della madre;
  • dalla nascita del figlio in caso di figlio postumo;
  • dal raggiungimento della maggiore età da parte di ciascuno dei discendenti.

L’azione è invece imprescrittibile per il figlio, che può esercitarla in qualsiasi momento.

LEGGI ANCHE Madre malevola: tutele e consigli legali per difendersi

disconoscimento paternità figlio

Quando il termine resta sospeso

Esistono delle casistiche in cui il termine per promuovere l’azione di disconoscimento della paternità resta in sospeso. Si tratta nei casi in cui la persona che:

  • ha intenzione di agire si trova in uno stato di interdizione a causa di un’infermità mentale;
  • che vorrebbe promuovere l’azione versa in una condizione di abituale grave infermità mentale che le rende impossibile provvedere ai propri interessi.

Il termine riprende il suo naturale corso, quindi viene interrotta la sua sospensione, nell’ipotesi in cui lo stato di interdizione o la condizione di abituale grave infermità mentale dovessero venire meno. In caso contrario, l’azione potrà essere proposta:

  • dal tutore legale;
  • dal curatore speciale autorizzato dal giudice.

Approfondisci anche la nostra guida su Come diventare tutore legale di un genitore

La prova del difetto di paternità

La legge prevede che la persona che decide di agire con un’azione per il riconoscimento della paternità debba dimostrare l’inesistenza di un rapporto di filiazione fra il presunto padre e il figlio.

A questo proposito, la sola dichiarazione della madre non è sufficiente per escludere la paternità del marito. In genere la prova consiste infatti:

  • nella presenza di testimoni;
  • dall’esame del DNA, che rappresenta in assoluto il metodo più accurato per identificare la paternità reale del figlio.

LEGGI ANCHE Quando si può chiedere il congedo di paternità

Gli effetti del disconoscimento

Una volta provato che il marito non sia effettivamente il padre biologico di quello che riteneva essere suo figlio, il quale è stato concepito in seguito a un adulterio da parte della madre, si applicano alcune conseguenze.

Le principali consistono nel fatto che:

  • venga eliminato lo stato di figlio;
  • il marito non avrà più responsabilità genitoriale nei suoi confronti, quindi non dovrà tenere fede ai doveri di assistenza, istruzione ed educazione;
  • il figlio perderà anche il cognome del padre.

Scopri di più su Quando i debiti del padre ricadono sul figlio?

disconoscere figlio procedura termini

Differenza fra disconoscimento paternità e contestazione dello stato di figlio

L’azione di contestazione dello stato di figlio è legittimata dall’articolo 248 del Codice Civile. In particolare, si tratta di un’azione che può essere esercitata dal soggetto che, all’atto di nascita del figlio ne risulti il genitore, ma anche da qualsiasi soggetto che possa avere un interesse.

Nell’articolo si legge inoltre che:

L’azione è imprescrittibile. Quando l’azione è proposta nei confronti di persone premorte o minori o altrimenti incapaci, si osservano le disposizioni dell’articolo precedente.

Nel giudizio devono essere chiamati entrambi i genitori.

Si applicano il sesto comma dell’articolo 244 e il secondo comma dell’articolo 245”.

Approfondisci leggendo anche Assegno di mantenimento figlio naturale: cosa spetta ai figli di genitori non coniugati

Disconoscimento paternità – Domande frequenti

Quando il padre può disconoscere il figlio?

L’azione di disconoscimento della paternità può essere effettuata nel rispetto di precisi termini: scopri quali sono nella nostra guida.

Come si fa a togliere la paternità?

Un padre che abbia intenzione di disconoscere il figlio deve presentare ricorso, con il supporto di un avvocato, presso il tribunale ordinario del luogo di residenza della madre o del figlio.

Chi non è legittimato all’azione di disconoscimento della paternità?

Per conoscere quali sono i casi in cui è possibile disconoscere il figlio ti invitiamo a leggere la nostra guida sul disconoscimento della paternità.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
doppio cognome
24 Luglio 2025
Fino al 2022, in Italia era considerato "normale" dare il cognome del padre ai figli. La svolta è arrivata con una decisione della Corte Costituzionale, che ha introdotto, per la prima volta, la possibilità di di dare ai figli il doppio cognome. È, quindi, possibile oggi avere, sin dalla nascita,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…