Vai al contenuto

Dl covid: obbligo vaccinazioni medici e sanitari

Arriva l'obbligo di vaccinazione per il personale medico e sanitario: a stabilirlo è un nuovo decreto legge approvato dalla Camera. Ecco quali sono le novità in arrivo e cosa dovrebbe cambiare in merito all'obbligo delle mascherine.

dl covid

La Camera ha approvato un nuovo decreto legge sugli obblighi vaccinali, all’interno del quale sono contenute anche delle norme in materia di giustizia e concorsi pubblici

Vediamo di seguito quali sono tutte le misure introdotte e quali saranno i cambiamenti che riguarderanno le varie Regioni nel corso dei prossimi mesi. 

Obbligo di vaccinazione per il personale medico-sanitario

Il decreto legge approvato alla Camera ha previsto l’obbligo di vaccinazione per i medici e il personale socio-sanitario impiegato:

  • nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche e private;
  • nelle farmacie e nelle parafarmacie;
  • negli studi professionali. 
dl covid
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Lo scudo penale per chi somministra i vaccini

Una novità di non poco conto contenuta nel nuovo dl covid è quella che esenta chi si occupa di somministrare i vaccini dalla responsabilità penale per omicidio colposo o lesioni personali colpose nei casi in cui si dovessero verificare tali eventi in seguito all’inoculazione del vaccino. 

Semplificazione delle procedure concorsuali

Le procedure dei concorsi per poter accedere al pubblico impiego tramite bando saranno modificate attraverso delle misure di semplificazione. In aggiunta, sarà rimandato anche il termine di vigenza delle graduatorie a scorrimento relative al personale impiegato al Ministero della Giustizia. Nel decreto sono state inserite anche delle misure urgenti per lo svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario

L’accesso nelle Rsa

Il dl covid ha ripristino anche la possibilità di accedere, in tutta Italia, nelle strutture residenziali socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice, ma solo nel caso in cui familiari e visitatori siano in possesso del green pass

Obbligo mascherine: quando sarà abolito?

Parlando dell’evoluzione della curva epidemiologica in Italia, che diventa sempre più bianca, al momento il Comitato tecnico scientifico non ha ancora stabilito date certe in merito alla revoca dell’obbligo di indossare la mascherina

La decisione di non rendere più la mascherina obbligatoria dipenderà, ovviamente, dall’andamento della campagna di vaccinazione: è molto probabile che, dalla seconda metà di luglio, quando la popolazione immunizzata con la prima dose dovrebbe essere tra i 35 e i 40 milioni, l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto, per i vaccinati e in situazioni in cui non ci siano assembramenti, dovrebbe essere eliminato

Utilizzo della mascherina nei luoghi chiusi

Com’è noto, la percentuale di potersi contagiare in un luogo chiuso è di gran lunga maggiore: per questo motivo, in vista della riapertura dei ristoranti al chiuso, il Cts ha suggerito di indossare la mascherina anche al tavolo, nei momenti in cui non si mangia. 

In pratica, è stato esplicitato che “i clienti dovranno indossare la mascherina a protezione delle vie respiratorie, tranne nei momenti del bere e del mangiare”.

dl covid

Le mascherine all’estero

Ci sono tre Paesi che attualmente sono molto avanti con la campagna vaccinale, ovvero Stati Uniti, Israele e Regno Unito. Quali decisioni sono state prese a proposito dell’obbligo di indossare le mascherine?

Nella pratica:

  1. negli Stati Uniti chi ha ricevuto la doppia dose di vaccino non avrà più l’obbligo di indossarla;
  2. in Israele sono state abolite all’aperto a partire dal 18 maggio 2021;
  3. nel Regno Unito l’obbligo è ancora in vigore

Italia in zona bianca

Molise, Sardegna e Friuli-Venezia Giulia saranno le prime tre Regioni a passare in zona bianca e saranno seguite, dal 14 giugno, da:

  • Lombardia;
  • Lazio;
  • Emilia-Romagna;
  • Piemonte;
  • Umbria;
  • Puglia;
  • provincia di Trento.

La mascherina è obbligatoria anche in zona bianca, così come il distanziamento e l’obbligo di evitare gli assembramenti, mentre cade del tutto il coprifuoco e gli spostamenti diventano liberi. 

In più, riapriranno tutte le attività finora sospese (lo stesso accadrà pure in zona gialla, ma con un calendario ben preciso), ovvero sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò, parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e centri ricreativi, e anche le discoteche nelle quali si potrà ascoltare musica, mangiare e bere, ma non sarà possibile ballare.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…
responsabilità guardia medica cosa sapere
28 Marzo 2024
Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica), assieme al servizio ospedaliero di guardia e pronto soccorso, costituisce il personale sanitario occupato nella cosiddetta “medicina d’urgenza”, che può essere definita come il complesso delle prestazioni tecnico-sanitarie e dei mezzi che vengono messi a disposizione del paziente che abbia bisogno urgente,…