Vai al contenuto

Esenzioni dal ticket per reddito, per età e per patologia

Quali sono i casi nei quali è prevista l'esenzione del pagamento del ticket sanitario per reddito: le condizioni di accesso e i casi nei quali, invece, il ticket si deve pagare.

chi non paga il ticket in italia
  • In Italia esistono delle particolari esenzioni sul pagamento del ticket sanitario.
  • Le stesse vengono applicate sulle prestazioni diagnostiche, di laboratorio e specialistiche, di competenza del SSN. 
  • Non rientra invece in tali esenzioni l’acquisto di farmaci. 

Ci sono diverse categorie per le quali sono previsti le esenzioni del costo del ticket sanitario, in relazione alle prestazioni:

  • di diagnostica strumentale;
  • di tipo specialistico ambulatoriale, che siano garantite dal Servizio sanitario nazionale. 

L’esenzione sanitaria per reddito spetta ai cittadini che fanno parte delle categorie previste ai sensi della Legge 537/1993 e successive modificazioni – art. 8, comma 16.

Esenzioni ticket: categorie

Categoria di soggetti esentiChi vi rientra
CODICE E01Cittadini che hanno meno di 6 anni e più di 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare con reddito annuo complessivo che non supera i 36.151,98 euro
CODICE E02Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza di coniuge e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico
CODICE E03Soggetti che hanno una pensione sociale e i loro familiari a carico
CODICE E04Soggetti con la pensione minima con più di 60 anni e i loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo più basso di 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza di coniuge e di altri 516,46 euro per ogni figlio a carico

Oltre che per il reddito, gli altri casi in cui si ha diritto all’esenzione dal ticket sono legate al riconoscimento dello stato in invalidità, a patologie croniche o rare e a casi particolari, come la gravidanza, la diagnosi precoce di specifici tumori, l’accertamento dell’HIV.

Potresti essere interessato anche ad approfondire Esenzioni economiche e sanitarie per invalidità: quali sono 

esenzioni ticket
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esenzione ticket per reddito: come funziona

Il compito di verificare se si ha diritto all’esenzione sanitaria spetta al medico di base (medico di famiglia o pediatra). Quest’ultimo può, nel momento in cui prescrive una prestazione specialistica, consultare una lista degli esenti – che gli è stata fornita dall’Anagrafe tributaria tramite il sistema Tessera Sanitaria. 

Gli basterà verificare se il suo assistito rientri nei codici indicati nella tabella in alto e riportare il codice in questione sulla ricetta. Qualora non si avesse diritto all’esenzione, allora il medico contrassegnerebbe la lettera N sulla ricetta – dove N significa non esente

Ci sono, però, alcuni soggetti che hanno diritto all’esenzione che non compaiono nell’elenco del medico curante. Si tratta di quelle persone che non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi – come per esempio i disoccupati, chi ha la pensione minima o quella sociale.

Tali soggetti dovranno autocertificare ogni anno il proprio reddito presso la ASL di residenza. Qualora dovessero cambiare le proprie condizioni reddituali e non si avesse più diritto all’esenzione, si dovrebbe comunicare anche questa condizione per non andare incontro a dichiarazioni fraudolente.  

LEGGI ANCHE Colpa medica: rapporto tra responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico 

esenzioni sanitarie

Cos’è il ticket?

Il ticket sanitario è stato introdotto in Italia nel 1982 e rappresenta la spesa che chi non ha diritto alle esenzioni deve sostenere per accedere a una prestazioni sanitaria erogata dal SSN. 

Le prestazioni che fanno parte dei Livelli essenziali di assistenza (LEA), sulle quali si paga il ticket, sono state definite dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017

Si tratta di:

  1. visite specialistiche ed esami di diagnostica strumentale e di laboratorio;
  2. prestazioni eseguite in pronto soccorso non aventi carattere di emergenza o urgenza e con pazienti in condizioni non critiche, per le quali non serve il ricovero – i cosiddetti codici bianchi. I minori di 14 anni hanno diritto alla prestazione gratuita;
  3. cure termali.

Il ticket in pronto soccorso è invece gratuito per le prestazioni in:

  • Codice “verde” – paziente poco critico;
  • Codice “giallo” – paziente mediamente critico;
  • Codice “rosso” – paziente molto critico.

Per quanto riguarda le prestazioni di assistenza specialistiche ambulatoriali, invece, è previsto un ticket massimo fino a 36,15 euro per singola ricetta.

esenzioni ticket per reddito

Esenzione ticket online: quando non si paga

Il pagamento del ticket non è invece previsto per:

  • gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni di assistenza specialistica incluse in programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva, promossi o autorizzati con atti formali della Regione. Vi possono rientrare, per esempio, il PAP test per il tumore della cervice uterina o la mammografia per la diagnosi precoce del tumore della mammella;
  • gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni di assistenza specialistica necessarie per la tutela della salute collettiva, obbligatorie per legge o disposte a livello locale in caso di situazione epidemiche – si pensi, banalmente, ai casi in cui si è entrati in contatto con persone affette da malattie infettive e contagiose;
  • le prestazioni del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta;
  • i trattamenti erogati nel corso di un ricovero ospedaliero, ordinario o diurno;
  • gli alimenti destinati a categorie particolari e i dispositivi medici per soggetti con diabete;
  • le protesi, le ortesi e gli ausili tecnologici per le persone con disabilità.

Come già anticipato, sono inoltre esenti dal pagamento del ticket anche quei casi caratterizzati da particolare interesse sociale, come quelle relative alla maternità, alle donazioni di sangue, organi e tessuti, alla prevenzione della diffusione dell’HIV, alle vaccinazioni obbligatorie previste dal Piano nazionale della prevenzione vaccinale

Potrebbe interessarti anche Visita intramoenia: cosa significa e come si richiede

Esenzione ticket – Domande frequenti

Chi è che non paga il ticket per reddito?

Il ticket in Italia può non essere pagato per motivi reddituali, ma non solo: scopri di più sulle esenzioni sanitarie previste.

Le prestazioni in codice verde sono a pagamento?

No, le uniche prestazioni a pagamento effettuate in Pronto soccorso sono quelle erogate in codice bianco.

Chi ha diritto alle esenzioni dal ticket?

Ci sono diversi soggetti ai quali spettano le esenzioni sanitarie in Italia: per approfondire e saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida sulle esenzioni ticket per reddito e per categoria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…