Vai al contenuto

La clandestinità è un reato? Cosa dice la legge sull’immigrazione clandestina

Cos'è il reato di immigrazione clandestina, come viene disciplinato dal nostro Codice penale e cosa si intende, invece, per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.

reato di immigrazione clandestina
  • Il reato di immigrazione clandestina consiste nell’ingresso illegale nel territorio di uno Stato straniero, ovvero senza passare dai varchi di controllo ufficiali in quanto non in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
  • Si può infatti distinguere tra immigrazione clandestina e immigrazione non clandestina, quindi legale.
  • A tale delitto si affianca anche il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, che può prevedere pene molto severe.

La storia del reato di immigrazione clandestina in Italia è abbastanza articolata: è stato introdotto per la prima volta dal decreto legislativo n. 268 del 1998, noto come Testo Unico sull’immigrazione clandestina, o legge Bossi-Fini.

Successivamente, il reato di immigrazione clandestina, contenuto nell’articolo 10 del decreto del 1998, è stato emendato dal decreto sicurezza del 2009, durante il Governo Berlusconi. A livello pratico, il reato si è rivelato un fallimento: ci si è concentrati su procedure giudiziali poco rilevanti, perdendo di vista il problema reale, ovvero il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Già nel 2015 c’era l’intenzione di introdurre un decreto per la cancellazione del reato di immigrazione clandestina: le intenzioni sono state ribadite anche nel 2019 con l’idea di un decreto atto a depenalizzare il reato. La depenalizzazione lo trasformerebbe da reato a illecito amministrativo, annullando in questo modo le sanzioni penali previste per i migranti.

Alla luce di quanto detto, analizzando la situazione attuale relativa al reato di immigrazione clandestina, sarà illustrato di seguito cos’è, quali sono le conseguenze e le sanzioni previste, e in cosa consiste invece il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con il quale spesso si tende a fare confusione.

Reato di immigrazione clandestina: cos’è

Per immigrazione clandestina si intende l’ingresso e il soggiorno illegale di uno straniero che giunga in Italia senza rispettare le procedure ordinarie previste. Si tratta di una contravvenzione, ovvero di un reato minore, che viene punito con una sanzione pecuniaria.

Si fa riferimento all’articolo 10-bis del Testo unico sull’immigrazione, di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dalla legge 15 luglio 2009, n.94, il quale disciplina il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato da parte di uno straniero non comunitario

L’immigrato che entra in Italia clandestinamente non viene quindi punito con il carcere, ma è tenuto a pagare una sanzione. Si tratta di un reato per il quale:

  • non è possibile accedere all’oblazione, ovvero il rito che permette di evitare il processo penale attraverso il pagamento di una somma di denaro;
  • l’immigrato colto in flagranza di reato viene sottoposto alla competenza del Giudice di pace, attraverso il rito di immediata presentazione a giudizio.

LEGGI ANCHE Permesso di soggiorno per lavoro: requisiti, durata, rinnovo

reato di immigrazione clandestina
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando l’immigrazione non è clandestina

Per legge, chiunque sia dotato di un passaporto valido, di un documento equipollente o, nei casi previsti, di un visto di ingresso, può entrare in Italia: la condizione è che lo faccia attraverso i varchi di frontiera ufficiali. Come in ogni Paese del mondo, infatti, le persone in ingresso vengono sempre registrate, con procedure e trafile burocratiche che variano a livello locale.

Il visto di ingresso viene rilasciato dalle rappresentanze consolari o diplomatiche italiane presenti nello stato di provenienza del cittadino straniero, ma per ottenerlo devono essere soddisfatti alcuni requisiti fondamentali, ovvero:

  1. che lo straniero sia in possesso della documentazione necessaria a dimostrare le motivazioni e le condizioni del suo soggiorno;
  2. che lo straniero sia in grado di dimostrare di essere in possesso dei mezzi di sussistenza per tutta la durata del soggiorno.

I visti di ingresso in Italia possono essere:

  • di breve durata, con una validità pari a un massimo di 90 giorni;
  • di lunga durata, per i quali il permesso di soggiorno viene rilasciato con la motivazione prevista per il visto.

Potrebbe interessarti anche Il reato impossibile: cos’è, punibilità e misure di sicurezza

Reato di immigrazione clandestina: requisiti di ammissione

Oltre ai requisiti sopra riportati, non vengono inoltre ammessi in Italia:

  • i soggetti che possano in qualche modo rappresentare una minaccia per la sicurezza e l’ordine pubblico;
  • i soggetti che siano stati condannati per reati legati al traffico di stupefacenti, al favoreggiamento della prostituzione, al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, allo sfruttamento di minori impiegati in attività illecite.

Possono invece soggiornare in Italia gli stranieri in possesso di permesso di soggiorno, o qualsiasi altro documento equipollente, che deve essere richiesto al questore della provincia nella quale si ha intenzione di stare, entro otto giorni lavorativi dall’ingresso nello Stato straniero.

LEGGI ANCHE Come funzionano le adozioni in Italia

reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Reato di immigrazione clandestina: sanzioni

Essendo un reato minore, l’immigrazione clandestina viene punita con un’ammenda che va da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 10.000 euro. Arrivare in Italia in modo illegale comporta comunque altre conseguenze.

Lo straniero che si presenta ai valichi di frontiera senza il possesso dei requisiti richiesti, potrebbe essere soggetto al respingimento, ovvero potrebbe essere allontanato dal territorio nazionale. Si tratta di una procedura immediata che viene applicata ai soggetti che, se entrassero in Italia, commetterebbero il reato di immigrazione clandestina.

Scopri di più su In quali Paesi l’omosessualità è un reato?

Reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: cos’è

Se da un lato il reato di immigrazione clandestina viene punito con una semplice ammenda, la pena prevista per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è ben più grave. Chi lo commette, in pratica, promuove, organizza e gestisce il traffico illegale di cittadini stranieri in un altro Stato.

Mentre il reato di immigrazione clandestina è un reato proprio, perché può essere commesso solo da un cittadino straniero, il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina è un reato comune, poiché può essere commesso da qualsiasi soggetto, a prescindere dalla sua provenienza.

Si tratta di un reato:

  1. che presuppone il dolo da parte di chi lo commette, ovvero la consapevolezza di star commettendo un illecito facendo entrare in uno Stato straniero dei cittadini che non possiedano i requisiti;
  2. a condotta libera, in quanto può declinarsi in modalità differenti: dalla fornitura di documenti falsi al trasporto su un barcone clandestino.  

Potrebbe interessarti anche Come viene punito lo spaccio di droga

Reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina pena

Reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: pena

In Italia è in vigore la tendenza a prevedere una pena maggiore per i soggetti che favoriscono le condotte illecite. Per esempio:

  • la prostituzione non è un reato, mentre lo è il favoreggiamento della prostituzione;
  • gli stupefacenti per uso personale sono consentiti, mentre lo spaccio è illegale;
  • allo stesso modo, l’immigrazione clandestina è un reato minore, mentre il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina viene punito in modo più severo.

Chi viene colto in flagranza di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina viene immediatamente arrestato. Per quanto riguarda le pene, sono previste:

  • la reclusione da 1 a 5 anni;
  • una multa fino a 15.000 euro per ogni persona che viene fatta entrare illegalmente.

Le pene sono aggravate nel caso in cui:

  • i soggetti fatti entrare illegalmente in Italia fossero cinque o un numero superiore;
  • i soggetti trasportati siano stati sottoposti a trattamenti degradanti o siano stati esposti al pericolo di perdere la vita;
  • chi ha commesso il reato detenga armi o materiale esplosivo;
  • il reato sia stato organizzato da tre o più persone oppure da un’organizzazione che si occupa di servizi di traffico illecito di esseri umani in altri Stati;
  • il reato venga commesso al fine di portare in Italia soggetti destinati alla prostituzione, con il solo fine di trarne un profitto diretto, oppure qualora riguardi minori da utilizzare in attività illegali.

Sono previste invece pene ridotte per i soggetti che si propongono di collaborare con la polizia o le autorità giudiziarie al fine di incastrare i colpevoli, quindi con la raccolta di prove e con la ricostruzione dei fatti.

Potrebbe interessarti anche Cos’è lo stato di emergenza

immigrazione clandestina

Immigrazione clandestina e favoreggiamento della permanenza illegale

La legge italiana punisce anche chi favorisce la permanenza illegale di un cittadino straniero che risieda in Italia in modo irregolare. In questo caso, le pene previste corrispondono a:

  • la reclusione fino a 4 anni;
  • la multa fino a 15.493 euro;
  • la pena è aumentata se la permanenza riguarda 5 o più persone e se il reato venga commesso da 2 o più persone.

Viene inoltre punito:

  1. con la reclusione da 6 mesi a 3 anni chiunque dia alloggio a un cittadino clandestino, ovvero non in possesso del permesso di soggiorno. In questi casi può essere prevista anche la confisca dell’immobile;
  2. chiunque trasporti, anche se in buona fede, immigrati nel territorio italiano: in questo caso è prevista una sanzione amministrativa che va da un minimo di 3.500 a un massimo di 5.500 euro. Nei casi di maggiore gravità può essere disposta la sospensione, da 1 a 12 mesi, della licenza, autorizzazione o concessione relativa al mezzo di trasporto che è stato utilizzato.

LEGGI ANCHE Mandato di arresto europeo: che cos’è e come funziona il MAE

Reato di immigrazione clandestina – Domande frequenti

Come viene punito il reato di immigrazione clandestina?

In Italia, il reato di immigrazione clandestina è considerato un reato minore: viene punito infatti unicamente con un’ammenda, il cui valore è compreso fra 5.000 e 10.000 euro.

Cos’è il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in Italia consiste nel favorire l’ingresso illegittimo di cittadini stranieri che non siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Viene punito con la reclusione da 1 a 5 anni e con multe da 15.000 euro.

Cos’è lo stato di necessità?

Si tratta dell’unico caso nel quale la Legge non prevede una pena per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Si verifica quando si presta soccorso ai cittadini stranieri irregolari, che si trovano in gravi condizioni di salute e che necessitano di cure mediche: è il caso delle attività svolte ogni giorno dalle ONG nel mar Mediterraneo.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…