Vai al contenuto

Reato di istigazione al suicidio: significato, esempi, procedibilità

Cos’è e quando si configura il reato di istigazione e aiuto al suicidio, qual è la pena prevista dal Codice penale e le differenze rispetto all’omicidio del consenziente.

istigazione al suicidio
  • Il reato di istigazione al suicidio è disciplinato dall’art. 580 del Codice penale.
  • Chi lo commette rischia la reclusione da 5 a 12 anni.
  • Sono previste delle conseguenze penali anche nel caso in cui il suicidio non avvenga, ma dal tentativo derivi una lesione personale grave o gravissima

Il suicidio non è considerato un reato nel Codice penale italiano in quanto è l’autore che cagiona una lesione a sé stesso. Tuttavia, vengono puniti tutti quei comportamenti che possono portare una persona a decidere di suicidarsi

Si parla, in questi casi, di istigazione al suicidio, reato che nel nostro ordinamento giuridico è regolato dall’articolo 580 del Codice penale, contenuto nel Titolo XII, Libro II dei Reati contro la persona.

Vediamo in cosa consiste nello specifico, qual è la pena prevista e qualche esempio tratto direttamente dalle alcune sentenze in materia. 

Reato di istigazione al suicidio: Codice penale

I reati contro la persona sono quelli che mettono in pericolo i beni fondamentali dell’individuo, quali la vita, la libertà, l’onore. A seconda del tipo di reato commesso, si distingue tra:

  1. delitti contro la vita e l’incolumità individuale;
  2. delitti contro la maternità;
  3. delitti contro l’onore;
  4. delitti contro la libertà individuale.

L’istigazione o aiuto al suicidio, che è un reato contro la vita e l’incolumità individuale, trova disciplina giuridica nell’articolo 580 del Codice penale, il quale recita che:

Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni.

Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

Le pene sono aumentate se la persona istigata o eccitata o aiutata si trova in una delle condizioni indicate nei numeri 1) e 2) dell’articolo precedente. Nondimeno, se la persona suddetta è minore degli anni quattordici o comunque è priva della capacità di intendere e di volere, si applicano le disposizioni relative all’omicidio.


Ne consegue che il reato in questione non punisce soltanto il caso in cui il suicidio sia effettivamente avvenuto, ma anche quello in cui, dal tentativo di suicidio, siano conseguente delle lesioni personali gravi o gravissime. Si tratta di un reato procedibile d’ufficio, quindi che può essere denunciato da chiunque ne sia a conoscenza.

A questo proposito, approfondisci con Reato di lesioni personali colpose

pena istigazione al suicidio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Elemento oggettivo del reato

L’istigazione al suicidio è un reato comune, nel senso che può essere compiuto da qualsiasi soggetto. Può essere realizzato in modi differenti: un primo esempio è rappresentato dalla partecipazione psichica, che consiste nel creare un proposito che prima non era presente o alimentare un’intenzione di togliersi la vita.

Il reato può configurarsi anche con la partecipazione materiale al suicidio, che può concretizzarsi con il fornire il mezzo per realizzarlo (per esempio una corda per impiccarsi) o un luogo idoneo allo scopo.

Nella pratica, l’aiuto al suicidio può consistere anche in una condotta omissiva, che si manifesta quando non si fa niente per impedire a qualcuno di suicidarsi, nonostante si sia perfettamente consapevoli delle sue volontà e pensieri.

LEGGI ANCHE Omicidio preterintenzionale: significato, esempio, pena

Elemento soggettivo istigazione al suicidio

L’elemento soggettivo del reato di istigazione al suicidio è il dolo: la persona che commette tale delitto è, infatti, perfettamente consapevole di quelle che saranno le conseguenze delle sue azioni e ha la volontà di fare in modo che un’altra persona si suicidi

Per questo motivo, l’istigazione al suicidio colposa non costituisce reato. Il delitto in questione si perfeziona nel momento in cui avviene il suicidio, o si tenta. Non è invece configurabile il tentativo di istigazione

A seconda dei casi, può trattarsi di:

  • un reato di danno, che si realizza quando il suicidio si verifica;
  • un reato di pericolo, nell’ipotesi di mancato suicidio, ma di messa in pericolo della vita altrui.

Potrebbe interessarti anche Suicidio assistito in Italia: il primo caso pagato interamente dal Servizio sanitario nazionale

istigazione al suicidio reato

Aggravanti

Tra le aggravanti del reato di istigazione al suicidio ci sono:

  1. il fatto di commetterlo contro un minore di 14 anni;
  2. il fatto di commetterlo su una persona che sia inferma di mente o si trovi in condizioni di deficienza psichica a causa di un’infermità, oppure per l’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti. 

Nello specifico, l’istigazione di un minore di 14 anni o di un soggetto incapace viene equiparata dalla legge al reato di omicidio

LEGGI ANCHE Suicidi in carcere: numeri, dati, proposte di riforma

Differenza tra omicidio del consenziente e istigazione al suicidio

La differenza fondamentale che intercorre tra i due reati è relativa alla condotta partecipativa del soggetto attivo e di quello passivo

Nel caso di omicidio del consenziente:

  • il soggetto attivo provoca la morte tramite un’esecuzione materiale;
  • il soggetto passivo partecipa con il proprio consenso

In merito all’istigazione, invece:

  • il soggetto attivo non partecipa all’esecuzione materiale;
  • è il soggetto passivo che provoca materialmente la sua morte

Ti consigliamo di leggere anche L’Omicidio nautico è legge

reato di istigazione al suicidio

Sentenze sul reato di istigazione

Nel corso nel tempo sono state diverse le sentenze che hanno affrontato questa particolare tipologia di reato: di seguito saranno elencate alcune delle più recenti. Per esempio, la sentenza n. 57503/2017 – Blue whale challenge e tentativo di istigazione a suicidio – ha ribadito che non sia configurabile il tentativo con riguardo al reato di cui all’art. 580 cod. pen., nell’ipotesi in cui all’istigazione non segua un suicidio consumato o tentato con lesioni gravi o gravissime.

Il reato di istigazione al suicidio è stato nominato anche in alcune sentenze relative alle condotte di aiuto al suicidio, che in alcuni casi sono egualmente sanzionabili. Lo conferma la sentenza n. 1/2018 della Corte di Assiste di Milano, nella quale si legge che:

Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p.:  – nella parte in cui incrimina le condotte di aiuto al suicidio in alternativa alle condotte di istigazione e, quindi, a prescindere dal loro contributo alla determinazione o al rafforzamento del proposito di suicidio, per ritenuto contrasto con gli artt. 3, 13, comma 1 e 117 Cost. in relazione agli artt. 2 e 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo; – nella parte in cui prevede che le condotte di agevolazione dell’esecuzione del suicidio, che non incidano sul percorso deliberativo dell’aspirante suicida, siano sanzionabili con la pena della reclusione da 5 a 10 anni, senza distinzione rispetto alle condotte di istigazione, per ritenuto contrasto con gli artt. 3, 13, 25, comma 2 e 27, comma 3 Cost.

LEGGI ANCHE Come funziona l’eutanasia in Italia

Vuoi presentare una denuncia per istigazione al suicidio, ma vuoi prima consultarti con un avvocato? Scrivi subito a uno degli avvocati penalisti presenti su deQuo, ai quali puoi rivolgerti per un supporto legale approfondito anche su un tema così delicato come quello del suicidio.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…