Vai al contenuto

Addebito della separazione per colpa: quali sono le conseguenze legali

Cosa significa separazione con addebito e quali conseguenze prevede? Analizziamo il caso in cui una separazione sia stata provocata dalla colpa di uno dei coniugi, per esempio da un tradimento.

esiste ancora l'addebito della separazione per colpa
  • L’art. 151, comma 2, del codice civile prevede l’addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l’allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio.
  • Tali doveri sono individuati nell’art. 143 del codice civile.
  • Si tratta, in particolare del dovere di fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione nell’interesse della famiglia e coabitazione.

L’addebito della separazione presuppone la presenza di una colpa di uno dei coniugi che, con il suo comportamento, abbia causato una irreversibile crisi matrimoniale.

Al riguardo, infatti, è opportuno precisare che l‘accertamento della colpa deve essere effettuato in concreto: non basta, cioè, verificare l’esistenza della violazione di uno dei doveri coniugali, ma è necessario accertare anche che essa sia stata la causa da cui è scaturita la crisi coniugale, in quanto può ben accadere che la crisi coniugale preesistesse già al verificarsi della violazione di uno dei doveri matrimoniali da parte del coniuge.

In questa guida esamineremo i casi nei quali è possibile l’addebito della separazione per colpa, dato che sono numerose le domande relative a casi di maltrattamento in famiglia, mobbing familiare, violenza psicologica o tradimento del coniuge.

Addebito della separazione: presupposti

I presupposti per una pronuncia di separazione con addebito sono:

  1. la richiesta in tal senso di uno dei coniugi;
  2. la violazione di uno dei doveri matrimoniali indicati nell’art. 143 c.c.;
  3. il nesso di causalità tra una tale violazione e la crisi coniugale. Il giudice dovrà accertare che il comportamento posto in violazione degli obblighi matrimoniali sia stato la causa della crisi matrimoniale e della intollerabilità della convivenza.

È necessario, quindi, l’accertamento del nesso eziologico tra la violazione dei doveri matrimoniali e la crisi coniugale, per cui la intollerabilità della convivenza sia stata causata da un comportamento del coniuge posto in violazione dei doveri indicati. Solo in questo caso il giudice potrà pronunciare una sentenza di separazione personale tra i coniugi con addebito ad uno di essi.

Potresti essere interessato anche a Come scegliere un avvocato divorzista

separazione con addebito
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Esempio di separazione giudiziale con addebito

Possono verificarsi dei casi in cui il comportamento contrario ai doveri matrimoniali (per esempio, l’abbandono del tetto coniugale) sia intervenuto successivamente all’instaurarsi della crisi matrimoniale, rappresentando, invece, una conseguenza della preesistente crisi. In tal caso, non dovrà essere pronunciato l’addebito della separazione al coniuge che abbia posto in essere la violazione, perché essa non rappresenta la causa della crisi e, quindi, della separazione.

Al contrario, nel caso in cui il giudice, nel corso del giudizio di separazione, accerti la presenza del nesso di causalità tra il comportamento posto in violazione agli obblighi matrimoniali (come un tradimento del coniuge) e la nascita di un’irreversibile crisi matrimoniale, tale per cui dal momento della suddetta violazione la convivenza sia divenuta intollerabile, verrà pronunciata una sentenza di separazione con addebito.

Oltre al tradimento, altri casi nei quali è possibile richiedere una separazione con addebito sono:

Non è invece motivo di separazione con addebito la mancanza di rapporti sessuali.

LEGGI ANCHE Chi chiede la separazione ha diritto al mantenimento?

Separazione con addebito: conseguenze economiche

Le conseguenze legali di una tale pronuncia sono prevalentemente di tipo economico. In primo luogo, al coniuge che abbia posto in essere la violazione saranno addebitate le spese processuali e verrà condannato al pagamento delle spese legali sostenute dall’altra parte a causa del procedimento di separazione.

In secondo luogo, il legislatore stabilisce che il coniuge cui venga addebitata la separazione perda il diritto all’assegno di mantenimento, conservando soltanto il diritto agli alimenti, laddove ne sussistano i presupposti.

Inoltre, il soggetto contro il quale è stata pronunciata una separazione per colpa perde i diritti successori nei confronti dell’ex coniuge. Al contrario, il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato gode degli stessi diritti successori del coniuge non separato.

Se stai leggendo questo articolo, forse stai affrontando una crisi coniugale e potresti aver bisogno di un avvocato per prepararti a una richiesta di separazione e divorzio. Su deQuo potrai trovare tanti avvocati specializzati in questioni matrimoniali, da contattare per una prima richiesta di consulenza legale o un preventivo gratuito.

separazione con addebito

Separazione con addebito: risarcimento danni

Secondo un consolidato orientamento della giurisprudenza di merito, avallata dalla Corte di Cassazione, la pronuncia con addebito della separazione costituisce presupposto per la nascita di una responsabilità aquiliana ex art. 2043 del codice civile.

La sentenza di separazione con addebito dà al coniuge a cui favore è stata pronunciata la separazione e che si presume, quindi, leso dal comportamento dell’altro, la possibilità di agire in giudizio per richiedere il risarcimento dei danni subiti.

In tale ottica, il comportamento assunto in violazione dei doveri matrimoniali che abbia causato la crisi coniugale configura un fatto illecito ex art. 2043 del codice civile, pertanto colui che ha subito un ingiusto danno da tale comportamento (es. una violenza psicologica) può agire in giudizio per il risarcimento del danno subito, secondo lo schema tipico della responsabilità extracontrattuale.

LEGGI ANCHE Nuova convivenza dopo la separazione

Addebito separazione con colpa – Domande frequenti

Cosa si rischia con la separazione con addebito?

La separazione con colpa prevede che il coniuge al quale è stata addebitata tutta la colpa perde il diritto di ricevere l’assegno di mantenimento.

Quali doveri cessano con la separazione?

La separazione comporta la fine dell’obbligo di convivenza e di assistenza reciproca.

Quando si può chiedere la separazione per colpa?

La separazione per colpa si può richiedere in presenza di una violazione dei doveri coniugali e di un nesso causale tra tale violazione e la fine del matrimonio.

Quali prove servono per ottenere la separazione con addebito?

La separazione con addebito può essere richiesta in presenza di alcuni presupposti: li abbiamo analizzati nella nostra guida.

Il tradimento è causa di addebito?

Sì, il tradimento del coniuge può rientrare nei casi che prevedono la separazione con addebito se si dimostra che sia stato la causa della crisi coniugale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…