Vai al contenuto

Spiare WhatsApp: cosa si può rischiare dal punto di vista legale

Cosa si può rischiare a spiare applicazioni come WhatsApp con l'utilizzo di "app di spionaggio"? Ecco quali sono i reati che si potrebbero commettere e le pene previste dalla legge.

cosa si rischia a spiare whatsapp
  • Una delle pratiche più diffuse dei nostri tempi è quella di spiare le altre persone sui social network
  • WhatsApp, app di messaggistica istantanea diffusa a livello planetario, è territorio fertile per simili pratiche. 
  • In alcuni casi, però, si rischia di commettere pratiche illegali, quasi senza rendersene conto. 

WhatsApp è una delle app di messaggistica istantanea più diffuse, oggi disponibile anche nella sua versione desktop – WhatsApp Web. Le sue caratteristiche – come per esempio la possibilità di vedere quando una persona è online – la rendono una piattaforma spesso utilizzata per verificare cosa stiano facendo gli altri. 

Facciamo un esempio per inquadrare la questione: in un rapporto di coppia, potrebbe capitare che uno dei partner sia più fragile emotivamente e abbia il timore di essere tradito. Queste vulnerabilità possono, a volte, tradursi nel controllo ossessivo degli accessi del partner, ma non solo. 

A questo proposito, si sono infatti diffuse negli anni anche diverse app che permettono di spiare il cellulare di un’altra persona. Cosa succede qualora si decidesse di spiare WhatsApp – o altre applicazioni per chattare – con l’utilizzo di queste applicazioni? Quali sono i reati che si possono configurare, per la violazione della privacy altrui? Vediamolo insieme. 

Spiare WhatsApp: come si può fare?

Supponiamo che il partner abbia lasciato il telefono incustodito da qualche parte in casa. Se, in un momento di sfiducia, si decidesse di sbirciare i messaggi dell’altro, allora non si starebbe commettendo un reato

Diverso è, invece, il caso in cui si inizia a spiare WhatsApp e il resto delle applicazioni di messaggistica presenti sullo smartphone altrui – come Telegram o Messenger – utilizzando delle app che garantiscono di poter spiare il cellulare di qualcuno in modo legale

Si tratta, tra l’altro, di applicazioni che molto spesso nascondono pericoli per la sicurezza dello smartphone, quindi installarle sul telefono altrui potrebbero anche esporlo ad altri rischi. 

Tali applicazioni, però, non sono legali perché si basano su sistemi che violano la privacy: spiare WhtasApp in questo modo si configura pertanto in una condotta penalmente perseguibile

LEGGI ANCHE Spiare il cellulare del partner è reato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Spiare WhatsApp: cosa si rischia

La condotta appena descritta non è solo potenzialmente pericolosa per l’applicazione scaricata quindi, ma può avere anche delle conseguenze penali

Per esempio, ai sensi dell’art. 615 cp, titolato Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature, codici e altri mezzi atti all’accesso a sistemi informatici o telematici, è previsto che:

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o di arrecare ad altri un danno, abusivamente si procura, riproduce, diffonde, comunica o consegna codici, parole chiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico, protetto da misure di sicurezza, o comunque fornisce indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo, è punito con la reclusione sino a un anno e con la multa sino a cinquemilacentosessantaquattro euro.

La multa è inoltre incrementata da 1 a 3 anni e la multa da 5.164 a euro 10.329 euro se ricorre taluna delle circostanze di cui ai numeri 1) e 2) al quarto comma dell’articolo 617 quater (Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche).

LEGGI ANCHE Inoltrare foto o messaggi WhatsApp è reato?

Art. 617 bis cp

L’art. 617 bis del Codice penale disciplina invece la Detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e di altri mezzi atti a intercettare, impedire o interrompere comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche.

In questo caso, si può rischiare la reclusione da 1 a 4 anni. È poi prevista una maggiorazione da 1 a 5 anni quando lo stesso reato viene commesso:

  • da anno di un pubblico ufficiale nell’esercizio o a causa delle sue funzioni;
  • oppure da un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio con abuso di poteri o violazione dei doveri riguardanti la sua funzione o servizio;
  • o ancora da chi esercita in modo abusivo la professione di investigatore privato

LEGGI ANCHE Interferenze illecite nella vita privata altrui: come viene punita la violazione della riservatezza

spiare whatsapp violazione privacy

Violazione della privacy e tradimento

Diverse sentenze del Tribunale di Torino e Roma hanno confermato il fatto che, quando si abita con qualcuno, quindi nell’ipotesi di matrimonio (di unione civile o convivenza more uxorio) – il diritto alla privacy viene leggermente attenuato

Se, per esempio, si scoprisse il tradimento del partner approfittando della sua assenza per leggere i messaggi sul suo telefono, gli stessi messaggi potrebbero diventare delle prove – si pensi all’ipotesi di una separazione con addebito

Nel caso di utilizzo di un app di “spionaggio”, invece, ci sarebbe una violazione della privacy altrui, ovvero di uno dei diritti fondamentali dell’uomo – a sostegno dei quali il nuovo Regolamento Europeo sulla GDPR ha introdotto delle regole più ferree da rispettare. 

Nell’ipotesi in cui ci si rendesse conto di avere il telefono sotto controllo, il miglior consiglio è quello di cercare supporto tecnologico da qualcuno che sia in grado di “ripulire” lo smartphone e poi di rivolgersi a un avvocato che possa esporre e far prendere consapevolezza di tutte le soluzioni legali utili per difendere i propri diritti

A questo proposito potrebbero interessarti anche le nostra guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…