Vai al contenuto

Ordine restrittivo: cos’è, come si ottiene, conseguenze violazione

L’ordinanza restrittiva è uno strumento efficace per prevenire ulteriori danni e garantire protezione, ma richiede un intervento nell’ambito di un procedimento penale. È quindi essenziale agire con il supporto di un avvocato penalista.

ordine restrittivo durata
  • L’ordine o ordinanza restrittiva è il provvedimento del giudice che limita in qualche modo la libertà personale o di circolazione della persona che ne è destinataria.
  • Richiedere un ordine restrittivo è utile a ottenere la protezione necessaria in un diverse situazioni in cui ci si sente in pericolo.
  • Un avvocato penalista è una figura cruciale per chi desidera ottenere o difendersi da un ordine restrittivo.

Proteggersi da uno stalker, da un partner che esercita violenza fisica, psicologica o economica all’interno della coppia o anche da un collega particolarmente molesto: sono tanti i casi in cui si può chiedere un’ordinanza restrittiva, una misura cautelare importante, regolata dal diritto penale, che limita temporaneamente la libertà di una persona allo scopo di proteggerne un’altra in pericolo.

Figura centrale quando si parla di ordine restrittivo è l’avvocato esperto, l’unico professionista in grado di tutelare al meglio gli interessi della vittima. Ma come e quando si richiede un’ordinanza restrittiva? Qual è la sua durata? Cosa succede se non si rispetta? Vediamolo?

Ordine restrittivo: significato

Un ordine restrittivo è un provvedimento legale emesso da un giudice che impone a una persona (il soggetto destinatario) delle limitazioni alla propria libertà personale per proteggere un’altra persona (la vittima) da comportamenti minacciosi, molesti o violenti. 

Fine ultimo dell’ordinanza restrittiva è quello di tutelare una persona che si sente in pericolo a causa di stalking, violenza domestica, minacce o altri comportamenti persecutori.

Nell’ordine restrittivo, in particolare, si può prevedere, per esempio:

  1. il divieto di avvicinarsi alla vittima (entro una determinata distanza);
  2. il divieto di contattare la vittima, anche tramite messaggi, telefonate o social media, fino all’obbligo di allontanarsi da determinati luoghi frequentati dalla vittima (abitazione, lavoro, scuola).

Ti consigliamo di leggere pure Ordine di allontanamento casa familiare: cos’è e come funziona

ordine restrittivo
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si può chiedere un ordine restrittivo?

Per capire al meglio cosa significhi ordine restrittivo, possiamo aiutarci con alcuni esempi concreti di situazioni in cui può essere emesso. Per esempio, lo stalking si verifica quando una persona invia continuamente messaggi minacciosi, segue la vittima nei suoi spostamenti o si presenta senza preavviso nei luoghi frequentati da quest’ultima.

In tal caso. l’ordine restrittivo può comprendere il divieto di avvicinarsi alla vittima entro un raggio di 500 metri o di inviare messaggi, telefonate o contatti attraverso i social media, fino all’obbligo di allontanarsi immediatamente se si incontra la vittima in un luogo pubblico.

Ma l’ordinanza restrittiva può essere emessa anche nel caso di violenza domestica, quando un coniuge o un partner esercita violenza fisica, psicologica o economica all’interno della casa. L’ordine restrittivo potrebbe riguardare l’allontanamento forzato dalla residenza familiare, il divieto di avvicinarsi ai figli o agli altri membri della famiglia e l’obbligo di non frequentare scuole, uffici o luoghi abitualmente frequentati dalla vittima.

Può capitare anche di dover chiedere un ordine restrittivo al giudice per il comportamento molesto di un vicino o un condomino. Il primo passo sarebbe contattare l’amministratore di condominio, ma se i problemi persistono, una soluzione potrebbe essere proprio quella di chiedere all’autorità giudiziaria l’emanazione dell’ordinanza restrittiva. 

LEGGI ANCHE Allontanamento dalla casa familiare: quando si applica

Come funziona l’ordinanza restrittiva

La pubblicazione di un ordine restrittivo prevede diversi passaggi. In primo luogo, occorre procedere con una segnalazione o denuncia: la persona che si sente minacciata o perseguitata (la vittima) deve rivolgersi alle forze dell’ordine (polizia, carabinieri), oppure direttamente a un tribunale competente, o anche ad un avvocato o un centro antiviolenza per assistenza.

La vittima deve denunciare i fatti e spiegare la situazione, fornendo dettagli e, possibilmente, prove (messaggi, registrazioni, testimonianze, referti medici, ecc.). Successivamente, la denuncia viene esaminata da un giudice, che verifica se ci siano i presupposti per emettere un ordine restrittivo.

Tra i presupposti principali che vengono esaminati troviamo la presenza di comportamenti che mettono a rischio la sicurezza, la serenità o l’incolumità fisica della vittima, e la probabilità che tali comportamenti continuino o peggiorino. Inoltre, in casi urgenti, il giudice può emettere l’ordine restrittivo in modo immediato e provvisorio, senza aspettare un’udienza formale.

Ti potrebbe interessare Misure cautelari: termini e presupposti

Come fare un ordine restrittivo

Se il giudice accoglie la richiesta, emette l’ordine restrittivo, che può includere divieti di avvicinamento, impedendo al soggetto di avvicinarsi alla vittima o a determinati luoghi (casa, lavoro, scuola), divieto di contatti tramite telefono, messaggi, social media o terzi e, infine, obblighi specifici – in alcuni casi, il soggetto può essere obbligato a lasciare la casa condivisa o a seguire percorsi di riabilitazione.

La vittima riceve una copia del provvedimento, così come il soggetto a cui l’ordine è rivolto. Le forze dell’ordine sono incaricate di far rispettare l’ordine restrittivo e, se violato, il soggetto può essere denunciato e subire sanzioni penali, come l’arresto immediato. 

Durante l’intero processo, la vittima può ricevere assistenza legale tramite un avvocato, ma anche supporto psicologico da centri antiviolenza o associazioni.

ordine restrittivo cos'è

Come si richiede un ordine restrittivo

Per ottenere questo tipo di provvedimenti, è necessario denunciare la situazione alle autorità e fornire prove (testimonianze, messaggi, video, ecc.) che confermino la gravità dei comportamenti subiti.

Richiedere un ordine restrittivo può sembrare complesso, ma con l’aiuto delle autorità e di professionisti, è possibile garantire la protezione necessaria. Per questo, la consulenza di un avvocato penalista può fare la differenza.

Quanto dura l’ordine restrittivo

L’ordine restrittivo ha una durata stabilita dal giudice – in genere pochi mesi, ma può essere esteso. Se la situazione non cambia, la vittima può chiedere il rinnovo dell’ordine. È possibile, difatti, chiedere un’estensione dell’ordinanza, se ci sono dei validi motivi, facendo una richiesta sempre in tribunale. Di base, l’ordine restrittivo dura 5 anni, con possibilità di rinnovo.

LEGGI ANCHE Avvocato e cliente possono essere amici?

Cosa succede in caso di violazione

Non è raro che il destinatario dell’ordine restrittivo violi le limitazioni imposte. In tali casi, può essere arrestato o sottoposto a pene più severe, come la detenzione. Per ottenere questo tipo di provvedimenti, è necessario denunciare la situazione alle autorità e fornire prove (testimonianze, messaggi, video, ecc.) che confermino la gravità dei comportamenti subiti.

Ti potrebbe servire anche un Avvocato esperto in esecuzione penale: di cosa si occupa e come trovarne uno online

ordine restrittivo significato

Avvocato penalista per ordine restrittivo: quando può essere utile

Per ottenere un ordine restrittivo, è sempre consigliabile rivolgersi a un avvocato penalista o a un centro antiviolenza per ricevere assistenza legale. In particolare, l’avvocato può essere utile sia per la vittima che voglia richiedere tale provvedimento, sia per il soggetto destinatario dell’ordine che deve comunque difendersi. 

Per scegliere il legale giusto, consigliamo di cercare un avvocato specializzato in reati contro la persona (stalking, violenza domestica, molestie) o misure cautelari personali, che conosca bene la procedura legale per l’emissione degli ordini restrittivi.

Poi sono da valutare reputazione e referenze, verificando le recensioni online o chiedendo consigli a conoscenti. È opportuno anche scegliere un professionista che sia facilmente reperibile e chiaro nell’esporre le strategie legali.

Dai un’occhiata ai profili degli avvocati penalisti che trovi su deQuo.

Ordine restrittivo – Domande frequenti

Come ottenere un ordine restrittivo?

Per ottenere un ordine restrittivo, è necessario in primis fare una denuncia alle autorità che, dopo aver valutato la gravità della situazione, possono emettere un’ordinanza restrittiva, anche in via urgente, per proteggere la vittima.

Cosa succede se non si rispetta un ordine restrittivo?

La violazione di un ordine restrittivo è un reato e comporta gravi conseguenze legali come l’arresto.

Cosa vuol dire ordinanza restrittiva?

Un’ordinanza restrittiva è un provvedimento legale emesso da un giudice che impone limitazioni alla libertà personale di una persona accusata di comportamenti minacciosi, molesti o pericolosi, allo scopo di proteggere un’altra persona (la vittima).

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…