Vai al contenuto

Reato di stesa: cos’è e come viene punito

Nei film polizieschi sono molto comuni, nella vita quotidiana, purtroppo, altrettanto. La stesa è un raid posto in essere dai clan camorristici per intimorire e soggiogare la popolazione. Dallo scorso novembre è anche un reato, punito molto severamente.

Che cos'è il reato di stesa? Come è punito?
  • Il termine stesa è stato introdotto dai giornalisti di cronaca nera per descrivere una prassi molto comune alle c.d. paranza della camorra.
  • Il reato di stesa era punito come aggravante o con altre fattispecie prima dell’introduzione della norma di cui all’art. 421 bis.
  • Tale reato è stato previsto dal legislatore solo di recente, con il decreto Caivano, emanato lo scorso ottobre.

Con il termine stesa si intende un fenomeno abbastanza comune, soprattutto in determinate aree del territorio, dove vi è una maggiore concentrazione della criminalità. È uno strumento impiegato per intimorire e assoggettare la popolazione di un territorio, una una sorta di raid su due ruote.

Giovani ragazzi sfrecciano per le strada sparando al cielo e senza una specifica traiettoria. Il fenomeno è preoccupante, sia per la pericolosità intrinseca della condotta, ma anche e soprattutto per il significato sociale della stessa.

Nel seguente articolo, ti diremo in cosa consiste il reato di stesa e come è stato di recente disciplinato dal Decreto Caivano. La norma è stata varata lo scorso ottobre, ma è in vigore dal 25 novembre 2023. Prima della sua espressa enunciazione, la condotta era punita con diversa norme e come aggravante di altri reati.

Che cos’è il reato di stesa?

Quante volte avete visto nelle serie poliziesche le sparatorie tra gruppi criminiali e la polizia o bande rivali, con spari in aria per spaventare e farsi notare. Questa condotta prende il nome di stesa e dallo scorso novembre 2023 è un reato espressamente punito dal legislatore, all’art. 421 bis c.p.

Il termine è stato coniato dai giornalisti di cronaca nera: si verifica quando alcune persone riunite, in genere per le vie cittadine, a bordo di motoveicoli e vetture iniziano a sparare all’impazzata. È una condotta molto pericolosa: non di rado persone dai balconi sono state ferite, perché non sono riuscite a ritirarsi in tempo.

Il neologismo deriva dal verbo stendere: descrive in maniera plastica gli effetti della sparatoria, con la caduta al suolo sotto i colpi di pistola.

Un giornalista de Il Mattino descrive così la stesa:

Spari, botti, esplosioni. Dal Rione Traiano, ai quartieri orientali fino al centro storico sono diventati suoni e rumori familiari. È la nuova frontiera del crimine cittadino. Sono le «stese», neologismo tutto nostro che descrive l’ostentazione di una sterile violenza, la spedizione a bordo di scooter con spari alla cieca. Mostrare i muscoli, per segnare un territorio, costringere i passanti a mettersi stesi a terra per coprirsi impauriti.

Ti consigliamo anche di leggere: Sospensione condizionale della pena: cos’è

reato di stesa cosa si intende per paranza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

A cosa serve la stesa?

Dopo aver descritto il fenomeno, possiamo chiederci a cosa servono questi assalti alle strade cittadine. Molto spesso non hanno una ragione specifica, mentre in altri casi sono finalizzati a punire un commerciante di una specifica zona.

La stesa è, in pratica, una sorta di raid che i clan compiono per terrorizzare la popolazione. L’obiettivo è proprio quello di mantenere il controllo sul territorio, tramite atti di terrore che servono a intimidire e prevenire anche eventuali opposizioni.

Il fenomeno delle stese è spesso confuso con quello delle baby gang, che in genere operano in modi equivalenti. In realtà, le baby gang sono gruppi isolati di giovani che si aggregano spontaneamente, mentre la stesa è realizzata dalle c.d. ”paranze”, ovvero da gruppi di giovani che agiscono per conto della criminalità organizzata

Il termine paranza è stato coniato a Napoli per i gruppi di giovanissimi arruolati dalla camorra, il termine però muta nelle varie zone d’Italia. 

Potresti anche essere interessato a: Quali sono i benefici del patteggiamento

Dove sono realizzate le stese?

La stesa è tipica delle zone molto controllate dalla criminalità, in particolare dalla camorra, che si contraddistingue dalle altre forme di mafia proprio per i gesti eclatanti. 

Gli episodi più noti sono stati concentrati soprattutto a Napoli e nella provincia, nonché in tutta la regione Campania. Le più celebri sono i radi del rione Sanità e del quartiere Traiano di Napoli.

Ciò, però, non esclude che fenomeni equivalenti non siano realizzati sul tutto il territorio, nelle aree o quartieri dove c’è una maggiore presenza di criminalità.

L’introduzione del reato di stesa si deve proprio ad alcuni recenti fatti nella città di Caivano, in provincia di Napoli, da cui ha avuto seguito il DL Caivano. La normativa, poi convertita in legge, ha previsto proprio l’introduzione del reato di Stesa. 

Potresti anche essere interessato a: Riforma della giustizia approvata dal CdM: cosa cambia?

Cosa prevede il reato di stesa?

Come abbiamo detto, ad oggi, il codice penale prevede un’apposita fattispecie che è appunto il reato di Stesa, all’art. 421 bis. Il DL Caivano ha introdotto una norma che rende autonoma la fattispecie, prima punita come aggravante di altri reati.

Il testo della nuova norma prevede che:

Chiunque, al fine di incutere pubblico timore o di suscitare tumulto o pubblico disordine o di attentare alla sicurezza pubblica, fa esplodere colpi di arma da fuoco o fa scoppiare bombe o altri ordigni o materie esplodenti è punito, se il fatto non costituisce più grave reato, con la reclusione da tre a otto anni.

La norma prevede quindi un reato:

  • comune, perché può essere posto in essere da chiunque, non è necessaria una specifica qualifica soggettiva;
  • di pura condotta, come viene descritta dalla norma, cioè con esplosione di colpi di arma da fuoco o lo scoppio di bombe;
  • a dolo specifico, perché la condotta deve essere finalizzata ad incutere timore;
  • di pericolo, in quanto non richiede un evento dannoso, ma mera esposizione al pericolo dell’incolumità fisica.

È un reato punito in modo severo, sia per il significato sociale ma soprattutto per il pericolo che genera: molto spesso la condotta comporta comunque lesioni o la morte di un passante ignaro.

LEGGI ANCHE Messa alla prova: cos’è, durata, requisiti, estinzione reato

Che cos'è la stesa e come viene punita

Come era punita prima il reato di stesa?

Prima dell’introduzione dell’art. 421 bis c.p., il reato di stesa era punito ai sensi dell’art. 6 della legge n. 895 del 1967, destinata (insieme a una successiva legge, la n. del 1975), al controllo delle armi detenute e portate in pubblico, secondo la quale:

Chiunque, al fine di incutere pubblico timore o di suscitare tumulto o pubblico disordine o di attentare alla sicurezza pubblica, fa esplodere colpi di arma da fuoco o fa scoppiare bombe o altri ordigni o materie esplodenti, è punito, se il fatto non costituisce più grave reato, con la reclusione da uno a otto anni.

La stesa era anche considerata come aggravante ad altri reati, come omicidio o lesioni personali. La norma è stata abrogata dal DL Caivano per introdurre la nuova disposizione. 

Ti consigliamo anche di leggere: La confisca di prevenzione antimafia e la (mancata) tutela del terzo promissario acquirente del bene confiscato

Reato di stesa – Domande frequenti

Che cos’è la stesa?

Il reato di stesa identifica una condotta simile a un raid, la c.d. “paranza” affolla le strade con motoveicoli e spara in aria colpi di pistola, spaventando i passanti (e a volte uccidendoli).

Da quando la stesa è un reato?

Dallo scorso 15 novembre 2023, la stesa è divenuta un reato punito all’art. 421 bis c.p. Prima dell’introduzione della norma, era punita ai sensi dell’art. 6 della . n. 895 del 1967 o come aggravante di altri reati.

Qual è la sanzione per la stesa?

Il reato di stesa è sanzionato con una pena compresa tra i 3 e gli 8 anni di reclusione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…