Vai al contenuto

Quando si commette il reato di usura?

Come funziona il reato di usura, qual è la differenza tra usura presunta e concreta e quali sono le pene previste dall'ordinamento giuridico italiano.

reato di usura nel codice penale pena prescrizione esempio

L’usura è un reato che esiste praticamente da sempre: nell’ordinamento giuridico italiano viene punito dall’articolo 644 del Codice penale, che regola anche le circostanze aggravanti. 

I motivi per i quali si finisce nel circolo dell’usura possono essere tra i più disparati e spesso risulta molto difficile per le vittime riuscire a denunciare un usurario.

In questa guida sarà spiegato cosa si intende per usura, qual è la pena prevista dalla legge, oltre che la prescrizione del reato e la sua procedibilità

Cos’è l’usura

L’usura è un reato che punisce chi si fa dare o promettere interessi o altri vantaggi usurari in corrispettivo di una prestazione di denaro o di un’altra utilità. Viene punito anche il soggetto mediatore, ovvero chi procura soldi o altre utilità a qualcuno facendo dare o promettere un compenso usurario. La legge disciplina quelli che sono i limiti oltre i quali gli interessi possono considerarsi sempre usurari

Potrebbe interessarti anche Aggiotaggio: definizione, tipologie, pena e differenza con l’insider trading

reato di usura spiegazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Reato di usura: pena

Qual è la pena per l’usura? Il codice penale prevede che l’usura sia punita con:

  • la reclusione da 2 a 10 anni;
  • la multa da euro 5.000 a euro 30.000.

Viene aumentata da un terzo alla metà nei casi in cui:

  • il colpevole abbia agito nell’esercizio di un’attività professionale, bancaria o di intermediazione finanziaria mobiliare;
  • il colpevole abbia richiesto in garanzia partecipazioni o quote societarie o aziendali o proprietà immobiliari;
  • se il reato sia stato commesso in danno di chi si trova in stato di bisogno;
  • se il reato sia stato commesso in danno di chi svolge attività imprenditoriale, professionale o artigianale;
  • se il reato sia stato commesso da persona sottoposta con provvedimento definitivo alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale durante il periodo previsto di applicazione e fino a tre anni dal momento in cui è cessata l’esecuzione.

Qualora si venga condannati per usura, viene sempre ordinata la confisca dei beni che costituiscono il profitto dell’usuraio per una somma che corrisponde all’ammontare degli interessi o degli altri vantaggi usurari. La persone offesa ha inoltre il diritto alla restituzione e al risarcimento del danno subito

Hai bisogno di un avvocato per risolvere una questione legata al reato di usura e ottenere il risarcimento che ti spetta? Su deQuo puoi contattare un professionista direttamente da casa e inviare una richiesta di consulenza legale online.

Interessi usurai

Gli interessi, i vantaggi e i compensi ottenuti tramite la pratica dell’usura vengono considerati tali, quindi “usurari”, se sono sproporzionati rispetto alle prestazioni di denaro e altre utilità, oppure nel caso in cui chi li ha dati o promessi è in condizioni di difficoltà economica

Il tasso di interesse usurario:

  • tiene conto delle commissioni e delle remunerazioni a qualsiasi titolo, oltre che delle spese;
  • non prende in considerazione le commissioni su imposte e tasse, che sono relative all’erogazione del credito. 

Il limite oltre il quale gli interessi vengono considerati usurari corrisponde al tasso medio che risulta dall’ultima rilevazione pubblicata in Gazzetta Ufficiale, aumentato di un quarto e al quale si aggiunge anche un margine di altri quattro punti percentuali. La differenza che intercorre tra il limite e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali

LEGGI ANCHE Reato di bancarotta: tipologie, elementi costitutivi e pena

reato di usura nel codice penale esempio modifica spiegazione

Differenza tra usura presunta e concreta

La legge distingue tra due diverse tipologie di usura: quella presunta e quella concreta. La prima si verifica quando si supera la soglia di usura, mentre l’usura concreta si configura nel momento in cui si abusa delle condizioni di difficoltà nelle quali riversa la vittima

Alle condizioni economiche o finanziarie va aggiunta un’altra componente, che rappresenta un’aggravante: si tratta dello stato di bisogno in cui si trova il soggetto che subisce l’usura. 

Ti potrebbe interessare anche Reato di dichiarazione fraudolenta: cos’è, esempio e pena

Elemento soggettivo

Il reato di usura rientra tra i delitti contro il patrimonio mediante frode. Si tratta di un reato a dolo generico nel quale è presente la volontà di concludere un contratto all’interno del quale siano presenti interessi o vantaggi usurari, che nell’usura concreta sono sproporzionati rispetto alle condizioni economico-finanziarie della vittima. 

Nella pratica, il soggetto attivo presta denaro o altre utilità, come per esempio la cessione di beni o la prestazione di servizi di vario genere, facendosi dare o promettere degli interessi o dei vantaggi usurari. Gli interessi corrispondono a una somma di denaro aggiuntiva rispetto a quella prestata, mentre i vantaggi costituiscono qualsiasi altro compenso, che potrà avere anche natura non patrimoniale. 

Approfondisci leggendo la nostra guida su Differenza tra frode fiscale ed evasione fiscale

reato di usura sanzioni

Reato di usura: prescrizione e consumazione 

Considerato che l’usura non è un delitto istantaneo, ma a consumazione prolungata, la prescrizione decorre dalla data dell’ultima dazione degli interessi usurari convenuti, e non da quella in cui si è verificata la pattuizione usuraria. 

In altri termini, la prescrizione viene calcolata dal giorno dell’ultima riscossione degli interessi e del capitale ed è pari a un periodo di 10 anni

Il reato di usura si consuma nel momento in cui vengono corrisposti gli interessi legati al prestito di denaro o altre utilità effettuato. Concorre al reato anche colui che si occupi di recuperare il credito usurario e riesca effettivamente a ottenere quanto pattuito. 

Nel caso in cui non vi si riuscisse, potrebbe comunque essere punito per:

Forse ti interessa anche Fideiussione bancaria per affitto casa o mutuo: significato, esempio e quanto costa

Reato di usura: procedibilità

L’usura rientra tra i reati procedibili d’ufficio e può essere denunciato rivolgendosi alle Forze dell’Ordine. L’arresto in flagranza non è obbligatorio. Possono essere applicate misure cautelari personali, quali per esempio la custodia cautelare in carcere. 

Scopri come trovare facilmente un avvocato online al quale inviare una richiesta di consulenza legale scritta.

Reato di usura – Domande frequenti

Quando scatta l’usura?

L’usura viene commessa nel momento in cui si supera un limite negli interessi che si ricevono: scopri cosa dice la legge in merito.

Come si fa a capire che il tasso di interesse è usura?

Il tasso di interesse diventa usurario nel momento in cui viene superata una data soglia: ecco qual è il limite stabilito dalla legge.

Cosa sono gli interessi usurari?

Gli interessi diventano usurari quando superano i tassi medi praticati da banche e società finanziarie: ecco come si individuano i tassi usurari.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…