Vai al contenuto

TSO: cos’è e come funziona il trattamento sanitario obbligatorio

Cosa significa TSO? Qual è la procedura per richiederlo e quali sono le condizioni da rispettare? Ecco quali sono le regole previste dalla legge n. 180 del 1978, ovvero la legge Basaglia.

tso

L’acronimo TSO significa Trattamento Sanitario Obbligatorio: disciplinato dalla legge n. 180 del 23 dicembre 1978, si tratta della situazione in cui un individuo viene sottoposto a cure mediche contro la sua volontà

Ciò può verificarsi unicamente in ambito psichiatrico, con il ricovero forzato presso i reparti di psichiatria degli ospedali pubblici (SPDC – Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura).

In questa guida non parleremo delle conseguenze psicologiche del TSO, ma del suo funzionamento dal punto di vista legale, ovvero di:

  • come richiederlo;
  • cosa succede dopo un TSO;
  • che differenza c’è tra TSO e ASO.

Legge 180/1978: cos’è la legge Basaglia

Prima dell’introduzione della legge 180/1978 – cosiddetta legge Basaglia – era in vigore la legge 36 del 1904 (legge Giolitti), titolata Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati.

Tale legge prevedeva che “le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri e riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi” dovessero essere custodite proprio nei manicomi. 

La legge Basaglia è stata la prima legge a imporre la chiusura dei manicomi, regolamentando il trattamento sanitario obbligatorio e portando alla nascita dei servizi di igiene mentale pubblici. L’Italia è stata, in pratica, il primo Paese al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici

Potrebbe interessarti anche Colpa medica: rapporto tra responsabilità della struttura sanitaria e quella del medico 

tso cos'è e come si richiede
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando si richiede il TSO

Sono tre le condizioni che devono presentarsi per poter attuare il trattamento sanitario obbligatorio, ovvero:

  1. aver bisogno di cure;
  2. rifiutarsi di riceverle;
  3. l’impossibilità di ricorrere a misure extraospedaliere. 

Viene richiesto nei casi in cui una persona si trovi in uno stato di evidente alterazione psichica e abbia la necessità di ricevere cure mediche urgenti, che vengono però rifiutate della stessa. 

Il TSO può essere richiesto per le persone che minacciano suicidio, il compimento di lesioni a cose o persone, il rifiuto di acqua e cibo o quello di terapia. La legge 180 non richiede la condizione di “pericolosità per sé o per gli altri”, prevista invece nella legge Giolitti. 

Leggi anche: “Visita intramoenia, cos’è“.

Come richiedere un TSO per un familiare

In genere, il TSO viene richiesto dai familiari conviventi, da amici o da vicini di casa e prevede una procedura ben precisa prevista dalla legge. Viene disposto con un provvedimento del Sindaco del Comune di residenza o del Comune in cui si trova il soggetto per il quale lo si richiede. 

L’ordinanza può essere emanata in presenza di 2 certificazioni mediche con le quali si attesta che:

  1. la persona che si trova in una condizione di alterazione ha bisogno di interventi terapeutici urgenti;
  2. tali interventi non possono essere rifiutati;
  3. non si possono trovare delle misure extraospedaliere efficaci. 

Le 3 condizioni devono manifestarsi in contemporanea ed essere certificate:

  • da un primo medico, che potrà essere, per esempio, quello di famiglia;
  • da un secondo medico, ovvero quello della struttura pubblica, che solitamente è uno psichiatra dall’ASL. 

I 2 medici non dovranno necessariamente essere degli psichiatri. Dopo aver ricevuto le certificazioni mediche, il Sindaco avrà 48 ore di tempo per disporre l’ordinanza. La persona per la quale viene disposto il TSO sarà, dunque, accompagnata presso un reparto psichiatrico di diagnosi e cura

Potrebbe interessarti anche Visita fiscale orari

tso come si richiede

Cosa succede dopo un TSO: procedura

Il Sindaco avrà il dovere di inviare l’ordinanza di TSO al Giudice Tutelare, entro 48 ore dal momento in cui è avvenuto il ricovero. Il Giudice avrà, a sua volta, altre 48 ore per convalidare il provvedimento. 

Il provvedimento sarà annullato nel caso in cui manchi la convalida da parte del Giudice tutelare. Nelle grandi città, in genere, il TSO non viene firmato direttamente dal sindaco, ma esiste un Ufficio per lo svolgimento della relativa procedura e un assessore delegato che se ne occupa. 

La durata del TSO è pari a 7 giorni, al termine dei quali lo psichiatra del servizio potrà anche richiedere di prolungare il trattamento. In caso contrario, il TSO termina e lo psichiatra ha l’obbligo di inviarne comunicazione al Sindaco, il quale lo comunicherà a sua volta al Giudice tutelare. 

La procedura appena descritta si ripete nel caso in cui venga inviata una richiesta di prolungamento. Alla scadenza dei termini del TSO, il paziente potrà richiedere di essere dimesso in qualsiasi momento, in quanto è perfettamente in grado di intendere e di volere. Potrà comunque scegliere di restare in reparto: in questo caso, si parla di TSV, ovvero di Trattamento Sanitario Volontario. 

LEGGI ANCHE Chi sono i soggetti incapienti

Ricorso contro il TSO

La legge prevede che in caso di TSO sia possibile fare ricorso contro il Sindaco, chiedendo anche il supporto di un avvocato. Il Sindaco avrà a sua disposizione 10 giorni per rispondere. 

Se il ricorso avviene entro 48 ore dal ricovero, si può inviare una copia anche al Giudice Tutelare: in caso di esito negativo, si potrà presentare richiesta di revoca direttamente al Tribunale, ai sensi dell’art. 35 della legge 833/78. 

Il paziente ha anche il diritto di essere informato sulle terapie alle quali viene sottoposto e di poter scegliere tra diverse tipologie di trattamento. Potrà a sua volta:

  • fare una dichiarazione di diffida contro i sanitari nel caso in cui i trattamenti dovessero essere particolarmente invasivi;
  • denunciare eventuali violenze fisiche e psichiche subite in reparto. 

In caso di TSO, si avrà anche il diritto di comunicare con chi si desidera e gli infermieri non potranno impedire a determinati soggetti di entrare in reparto. Non serviranno le firme di altre persone per uscire dal reparto al termine del TSO. 

LEGGI ANCHE: Quali sono gli obblighi della guardia medica

come si richiede un tso per un familiare

Differenza tra TSO e ASO

ASO è l’acronimo di accertamento sanitario obbligatorio: viene richiesto dai medici nei confronti di una persona nei casi in cui si abbia il fondato sospetto di alterazioni psichiche che potrebbero rendere necessario un intervento terapeutico.  

Viene disposto con un’ordinanza del Sindaco, su proposta del medico che lo richiede: al termine di questo accertamento, potrà essere disposto il TSO, ovvero il Trattamento Sanitario Obbligatorio. 

LEGGI ANCHE Chi è il medico legale

TSO – Domande frequenti 

Quando scatta il TSO?

Il TSO può essere richiesto in presenza di 3 condizioni che devono manifestarsi in contemporanea: scopri di quali si tratta. 

Cosa si intende per TSO?

TSO è l’acronimo di trattamento sanitario obbligatorio: ecco come si richiede e quali sono le condizioni previste dalla legge.

Quanto dura il trattamento sanitario obbligatorio?

Il TSO ha una durata i 7 giorni.

Quali sono le conseguenze di un TFO sulla patente?

Il TFO non ha nessuna conseguenza diretta sulla patente.

Risultati immagini per tso
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto sanitario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto sanitario

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…
risarcimento danni dentista
16 Ottobre 2024
Il paziente che ha subito un danno derivante da responsabilità odontoiatrica avrà la possibilità di agire contro il dentista che lo ha procurato. La quantificazione del danno necessita di una perizia medico-legale da parte di un odontologo forense. Si dovrà dimostrare l'esistenza di un nesso causale tra l'errore del dentista…
visita intramoenia
06 Giugno 2024
Per visita intramoenia si intende una visita da parte di un medico di un ospedale pubblico che viene effettuata in un momento differente rispetto al suo normale orario di lavoro.  La visita avviene presso le strutture ospedaliere e possono richiederla tutti i pazienti che necessitano di una consultazione medica urgente.…
denuncia per malasanità
24 Maggio 2024
La malasanità è un fenomeno ben conosciuto in Italia. Ogni anno vengono compiuti errori di diverso tipo, quali diagnostici, terapeutici, organizzativi, di comunicazione. Da questi errori possono derivare conseguenze più o meno gravi: si va infatti dalle lesioni fisiche permanenti, alla disabilità fino alla morte. Il termine malasanità viene utilizzato…