Vai al contenuto

Chiamata alle armi: fino a che età può arrivare

La lettura della Costituzione italiana diventa fondamentale per comprendere quali siano i casi in cui la chiamata alle armi potrebbe essere legittima e necessaria.

chiamata alle armi
  • Com’è noto la leva militare non è più obbligatoria in Italia.
  • Nonostante l’Italia ripudi la guerra, ci sono alcuni casi in cui potrebbe essere necessario intervenire.
  • Si tratta della guerre difensive o in supporto di un altro Stato Nato.

Dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, avvenuto nel febbraio del 2022, il concetto di “chiamata alle armi” è tornato in auge. In molti si sono chiesti cosa potrebbe accadere se dovesse scoppiare la terza guerra mondiale

In Italia non esiste più la leva obbligatoria, così come in molti altri Paesi del mondo occidentale. Quali sarebbero allora gli obblighi nel caso di guerra, in particolare per chi ha fatto il servizio militare? 

La chiamata alle armi potrebbe davvero diventare realtà? In quali circostanze? E quali sono i casi il cui è possibile rispondere con un rifiuto? Sono collegati a un limite di età massima che possono avere i soldati? Scopriamolo. 

Chiamata alle armi: l’Italia potrebbe entrare in guerra? 

Se scoppia la terza guerra mondiale, chi viene arruolato? L’art. 11 della Costituzione della Repubblica italiana recita che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

Il nostro Paese, dunque, è contrario alla guerra intesa come strumento che offende la libertà di un altro Stato. Tuttavia, il discorso è diverso nell’ipotesi in cui si facesse riferimento a una guerra di tipo difensivo

A questo proposito, si può citare l’art. 52 della Costituzione, il quale stabilisce che La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Nell’ipotesi, dunque, in cui l’Italia dovesse essere attaccata, le Camere delibererebbero lo stato di guerra e al Governo sarebbero conferiti i poteri necessari (art. 78 della Costituzione). 

In pratica, in base al Codice militare, la chiamata alle armi è possibile quando:

  • l’entrata in guerra sia stata deliberata dal Parlamento;
  • nell’ipotesi in cui un Paese della Nato dovesse essere attaccato: in questo caso, in presenza di una grave crisi internazionale, l’Italia potrebbe essere chiamata a difenderlo. 

Potresti essere interessato a conoscere Cosa si intende per crimini di guerra

chiamata alle armi cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chiamata alle armi per attacco a uno Stato Nato

L’Italia è uno dei Paesi membri della Nato. Quali sono gli accordi militari tra gli Stati che ne fanno parte, ovvero cosa può succedere se uno di essi dovesse subire un attacco militare da parte di un’altra nazione?

La regola generale, ovvero l’art. 5 del Trattato, prevede che, nell’ipotesi di attacco a uno degli Stati membri, tutti gli altri dovrebbero intervenire in sua difesa, perché lo si intenderebbe come un’invasione verso tutti gli altri componenti dell’alleanza. 

Per attacco armato non si intende soltanto un bombardamento o l’invasione del territorio di un altro Stato, ma anche un attacco contro le forze, le navi e gli aerei che possono trovarsi in questi territori o in altri territori in Europa o nel mar Mediterraneo. 

Nel caso specifico della guerra tra Russia e Ucraina, l’Italia non è intervenuta con le proprie forze militari in difesa dell’Ucraina in quanto quest’ultima non è un Paese membro della Nato. Tuttavia, potrebbe intervenire, in caso di attacchi da parte dei russi, il corpo militare multinazionale della Nato, in cui sono presenti più di 4.000 soldati italiani.

Approfondisci leggendo la nostra guida su Cos’è la Nato e quali sono le sue funzioni

leva obbligatoria

Chiamata alle armi: quando potrebbe servire la leva obbligatoria 

La leva obbligatoria, quindi l’obbligo di fare il militare, è stata abolita nel 2004 per tutti i nati a partire dal 1° gennaio 1986. Questo significa che, dal 1° gennaio 2005, fanno parte dell’esercito italiano soltanto le persone che hanno scelto di fare il militare volontariamente

Ci sono alcune ipotesi – considerate gravissime – in cui la leva potrebbe essere riattivata e li abbiamo già enunciati qualche riga fa:

  1. se l’entrata in guerra dell’Italia è il risultato di una deliberazione del Parlamento;
  2. nel caso di una grave crisi internazionale, che potrebbe coinvolgere non direttamente l’Italia, ma un altro Stato della Nato. 

La leva obbligatoria sarebbe a quel punto ripristinata se:

  • i nostri militari fossero insufficienti nel numero;
  • la mancanza di militari non potesse essere colmata con i volontari in ferma permanente (ex militari), ovvero coloro che abbiano terminato il servizio da non più di 5 anni

La legge prevede inoltre che per

colmare le vacanze di organico, non possono essere richiamati in servizio gli appartenenti alle Forze di polizia ad ordinamento civile ed al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

In questa ipotesi, dunque, sarebbero chiamati alla leva gli adulti e i giovanissimi che non hanno mai fatto il militare. La chiamata alle armi sarebbe disposta con la deliberazione del Consiglio dei Ministri, alla quale seguirebbe un decreto del Presidente della Repubblica. La chiamata sarebbe rivolta, senza alcuna differenza, anche alle donne

chiamata alle armi età massima

Chiamata alle armi: età massima e donne

In una situazione di emergenza come quella appena descritta, la chiamata alle armi potrebbe avvenire tramite le cosiddette liste di leva. Si tratta di una formalità rimasta in vigore anche dopo l’abolizione del servizio militare obbligatorio. 

A queste liste vengono iscritti, dalle anagrafi di ogni Comune italiano, tutti i cittadini maschi che hanno compiuto 17 anni di età. Potranno essere chiamati alle armi tutti cittadini che hanno un’età compresa tra i 18 e i 45 anni

Chi ha un passato nelle Forze armate, in caso di bisogno o su domanda presentata personalmente, sarà inoltre possibile essere richiamati fino al 56° anno di età (e anche oltre in base ai casi e alle proprie condizioni fisiche). 

Nella remota ipotesi di ripristino della leva obbligatoria, si attingerebbe in primo luogo ai nomi presenti su tali liste. Dopo la chiamata, ci sarebbe una visita medica dalla quale verrebbero fuori le etichette riportate in tabella. 

Esito chiamata alle armiCosa significa
IdoneoSi va in guerra
RivedibileIl cittadino è momentaneamente inabile, quindi seguirà una seconda visita
RiformatoIl cittadino non sarà mai arruolato in quanto viene considerato non idoneo in modo permanente al servizio militare
chiamata alle armi rifiuto

Chiamata alle armi: il rifiuto è possibile?

La chiamata alle armi non può essere rifiutata poiché, in base all’art. 52 della Costituzione, il servizio militare è obbligatorio nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge, quindi il rifiuto costituisce un reato

Non è possibile rifiutare la chiamata alle armi per obiezione di coscienza. Gli unici casi che possono essere accettati sono:

  • gravi motivi di salute;
  • una gravidanza

Potrebbe interessarti anche Chi sono i medici obiettori di coscienza

Chiamata alle armi – Domande frequenti

A che età avveniva la chiamata alle armi ai tempi della seconda guerra mondiale?

La chiamata alle armi in caso di guerra iniziava all’età di 17 anni. 

Cosa sono le liste di leva?

Le lista di leva, che esistono ancora oggi nonostante la leva non sia più obbligatoria, sono delle liste in cui vengono scritti tutti i nomi dei cittadini maschi che compiono 17 anni. Vengono tenute dalle anagrafi di ogni Comune.

Si può rifiutare la chiamata alle armi?

Il rifiuto della chiamata alle armi rappresenta un reato perché si va contro a un dovere sancito dalla Costituzione della Repubblica italiana. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto internazionale e Unione europea

Approfondimenti, novità e guide su Diritto internazionale e Unione europea

Leggi tutti
paesi sicuri albania
12 Settembre 2025
I Paesi sicuri sono quegli Stati che garantiscono alla totalità della popolazione il rispetto dei diritti umani. La protezione internazionale può essere revocata nel caso in cui il Paese di origine di migranti è considerato sicuro. A stabilire se un Paese è sicuro è in ultima battuta il giudice, anche…
divorzio matrimonio avvenuto all'estero
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana.  Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
Perché il MAECI è noto come Farnesina?
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
repair economy cos'è il diritto alla riparazione
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
decreto-ingiuntivo-europeo
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione.  Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…
procedura di infrazione ue
15 Aprile 2024
La procedura di infrazione UE è lo strumento per controllare gli Stati e verificare se siano violate le norme del diritto UE. La procedura è stata di recente oggetto di riforma e semplificata. Tale procedura prevede due fasi: la fase precontenziosa e la fase contenziosa. Negli anni si è sentito…