Vai al contenuto

Genocidio: quando si configura e perché si distingue dai crimini contro l’umanità

Cos’è il genocidio, come viene punito a livello internazionale e in Italia, quando si configura, esempi storici e situazione attuale.

reato di genocidio
  • Il genocidio è un crimine internazionale che mira alla distruzione, in tutto o in parte, di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.
  • La sua repressione è di competenza della Corte Penale Internazionale (CPI).
  • La Convenzione del 1948 definisce il genocidio e impegna gli Stati a prevenirlo e punirlo.

Winston Churchill, durante una trasmissione radiofonica del 24 agosto 1941, definì lo sterminio di massa degli ebrei da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale come un “crimine senza nome”.

Nel 1944, Raphael Lemkin, un avvocato ebreo polacco, cercò di descrivere le politiche naziste di sterminio sistematico e coniò la parola “genocidio“, unendo il prefisso ghenos, dal greco razza o tribù, al suffisso caedere, dal latino uccidere. Tuttavia, la parola “genocidio” non venne inizialmente riconosciuta come una categoria giuridica autonoma, infatti, il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga, accusò alcune tra le massime autorità naziste di “crimini contro l’umanità”.

Il genocidio è un crimine che segna profondamente l’umanità, proprio perché colpisce l’identità stessa di alcuni popoli e, dunque, colpisce in qualche modo tutti gli esseri umani. Prevenirlo e punirlo è un dovere collettivo, non solo giuridico, ma anche morale. Solo nel 1948 le Nazioni Unite approvarono la Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Crimine di Genocidio, grazie anche al contributo dello stesso Lemkin.

Qual è la definizione ufficiale di genocidio

La Convenzione citata da una chiara definizione di genocidio, all’art. 2, dove si legge che:

Per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale:

  • a) uccisione di membri del gruppo;
  • b) lesioni gravi all’integrità fisica o mentale di membri del gruppo;
  • c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale;
  • d) misure miranti a impedire nascite all’interno del gruppo;
  • e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro.

La Convenzione obbliga gli Stati firmatari a prevenire e punire tali atti, riconoscendoli come crimini internazionali.

LEGGI ANCHE Sottrazione internazionale di minori: cos’è e come viene punita

genocidio significato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il reato di genocidio nel diritto italiano

In Italia, la Convenzione viene recepita con la legge n. 962 del 1967, che definisce il genocidio all’art.1 con le seguenti parole:

Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso come tale, commette atti diretti a cagionare lesioni personali gravi a persone appartenenti al gruppo, è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni. Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso come tale, commette atti diretti a cagionare la morte o lesioni personali gravissime a persone appartenenti al gruppo, è punito con la reclusione da ventiquattro a trenta anni. La stessa pena si applica a chi, allo stesso fine, sottopone persone appartenenti al gruppo a condizioni di vita tali da determinare la distruzione fisica, totale o parziale del gruppo stesso.

È prevista, altresì, l’estradizione, pertanto non si applicano l’ultimo comma dell’art. 10 e l’ultimo comma dell’art. 26 della Costituzione.

Il nostro codice penale, con l’articolo 604 bis, inserito in virtù del d.lgs. del 1 marzo 2018 n. 21, introduce il reato di “Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa”, e ai commi successivi vengono inoltre vietate le associazioni istituite a tale scopo, punendo sia i meri partecipanti all’associazione, sia, in maniera più grave, gli organizzatori e promotori.

Potrebbe interessarti Quali sono i crimini di guerra: definizione, esempi, conseguenze, competenza

Genocidio e crimini contro l’umanità: cosa cambia?

Genocidio e crimini contro l’umanità sono entrambi crimini internazionali riconosciuti dallo “Statuto di Roma”, che disciplina l’azione della Corte Penale Internazionale.

Per quanto sia il genocidio che i crimini contro l’umanità siano reati internazionali, differiscono tra loro in questi termini:

  • la condotta tipica del reato di genocidio consiste in atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, in quanto tale;
  • i crimini contro l’umanità comprendono una gamma più ampia di condotte (omicidi, torture, deportazioni, stupro, schiavitù, persecuzioni politiche, ecc.) e non richiedono la volontà di distruggere un gruppo in quanto tale.

Questa distinzione è fondamentale per la qualificazione giuridica delle condotte davanti alla Corte Penale Internazionale.

LEGGI pure Ricorso CEDU: cos’è, termine, tempi e costi

Shoah e olocausto: cosa cambia rispetto al genocidio?

L’etimologia della parola olocausto deriva dal greco holokaútōsis (ὁλοκαύτωσις). Il termine è molto antico: lo troviamo già nell’antico testamento perché veniva utilizzato per indicare un particolare sacrificio a Dio in cui l’animale veniva interamente consumato dal fuoco.

Ma i sacrifici alle divinità sono presenti in tutte le antiche religioni, non solo nella Bibbia, e questo sacrificio di olah in ebraico, “innalzamento”, era considerato la forma più elevata di offerta a Dio. Il termine è stato poi utilizzato per indicare il genocidio del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.

Shoah è, invece, un termine ebraico che significa “catastrofe” o “distruzione“, e sembra più appropriato per riferirsi al particolare genocidio consumato contro gli ebrei, perché si trattò di un atto di genocidio, ovvero la distruzione intenzionale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religiosoquello degli ebrei.

Furono sei milioni gli ebrei sterminati dalla Germania guidata da Hitler, salito al potere nel 1933, motivato da un’ideologia razzista che esaltava la presunta “superiorità ariana”.

Scopri di più su Quali sono i Paesi nel mondo che prevedono la pena di morte?

genocidio e shoah

Quali sono i genocidi più famosi riconosciuti?

Il genocidio più famoso è certamente quello perpetrato dalla Germania nazista nel periodo della seconda guerra mondiale contro gli ebrei, ma purtroppo non fu l’unica atrocità. Oggi, a Gaza, assistiamo ogni giorno a una situazione che rientra perfettamente nel concetto di genocidio.

Tra i più noti massacri della storia, invece, ricordiamo anche:

  • il genocidio armeno (1915), compiuto dal regime dei Giovani Turchi nell’Impero Ottomano – circa 3 milioni di armeni furono uccisi o deportati;
  • i crimini di Mao Zedong in Cina tra il 1949 e il 1975, con campagne come il “Grande Balzo in avanti” e la “Rivoluzione culturale”; si stima che siano morte oltre 48 milioni di persone per fame, esecuzioni o lavori forzati. Nello specifico, Mao Zedong lanciò una campagna di industrializzazione chiamata “Grande Balzo in Avanti”, ma il suo piano delirante, invece di fare avanzare l’industria pesante cinese, facendo uscire il Paese dall’arretratezza dell’epoca, scatenò una carestia violentissima, dovuta all’abbandono delle terre di parte dei contadini;
  • il genocidio cambogiano (1975-1979) – il regime dei Khmer rossi di Pol Pot causò la morte di circa 2 milioni di cambogiani, in quello che viene definito un autogenocidio, motivato da ideologie rivoluzionarie estreme;
  • il genocidio curdo (1988) – durante il regime di Saddam Hussein, migliaia di curdi iracheni furono sterminati con armi chimiche, nel noto massacro di Halabja, tra cui moltissimi bambini;
  • il genocidio in Sudan – negli anni ’80 e ’90, circa 1,9 milioni di cristiani e animisti morirono per fame e violenze a causa del blocco degli aiuti umanitari imposto da Khartum.

Ricordiamo poi che dalle dittature sudamericane (es. Argentina, Cile) alle violenze contro gli indigeni dell’Amazzonia, si stimano oltre un milione di vittime in un secolo. In Ruanda, invece, ci fu la prima condanna per genocidio a livello internazionale. Akayesu fu giudicato colpevole e condannato per genocidio dal Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (TPIR), nel 1998.

Potrebbe interessarti anche Cos’è e come funziona la Corte Penale Internazionale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…
sciopero e precettazione
07 Ottobre 2025
Il diritto allo sciopero in Italia è garantito dall’art. 40 della Costituzione della Repubblica.  L’esercizio di tale diritto deve essere tutelato nel rispetto, ovviamente, del diritto al lavoro, quindi della sicurezza delle persone, ma anche della produzione economica.  La legge prevede, però, uno strumento che permette di limitare gli scioperi,…
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…