Vai al contenuto

Consulenza legale per recupero crediti: perché affidarsi a un avvocato

La presenza di un avvocato esperto in recupero crediti potrebbe essere fondamentale per interfacciarsi con i propri creditori e riuscire a gestire in modo efficace gli insoluti. Vediamo in che modo la consulenza legale può essere un vantaggio.

avvocato specializzato in recupero crediti cosa fa

Il recupero crediti è un’attività abbastanza complessa, soprattutto perché si caratterizza per l’incertezza del risultato, soprattutto se i creditori sono difficili da rintracciare e nonostante si abbia dalla propria l’esito di una sentenza favorevole. 

Agire per conto proprio potrebbe ridurre ancor di più le possibilità di riuscire a riottenere i propri soldi dai soggetti debitori, quindi sia che tu sia un soggetto privato, sia che tu abbia un’azienda e il debitore sia uno dei tuoi clienti, la presenza di un avvocato specializzato in recupero crediti potrebbe fare la differenza. 

Quali sono le azioni che un legale potrebbe fare al posto tuo, aiutandoti a ottenere dei risultati in un processo che, il più delle volte, è lungo e abbastanza articolato? Vediamo come la consulenza legale in recupero crediti potrebbe riuscire a risollevare la tua situazione finanziaria. 

Chi è l’avvocato esperto in recupero crediti

Un avvocato che si occupa di recupero crediti è un professionista in grado di facilitare il tentativo di recupero di somme di denaro da parte di debitori insolventi, grazie alla sua approfondita conoscenza della normativa di riferimento. 

Si tratta di un professionista esperto in diritto fiscale societario e nel contenzioso tributario, ma anche in pignoramenti ed esecuzioni mobiliari e immobiliari che, a seconda dei casi, potrebbero essere necessari. 

Sebbene ogni caso sia diverso dall’altro, un avvocato che opera in questo settore segue solitamente una procedura ben precisa:

  1. in un primo momento, tenta un recupero stragiudiziale;
  2. se questo tentativo non dovesse risultare efficace, allora l’avvocato procede con un’azione legale

Vediamo più nel dettaglio in cosa consiste la sua attività di supporto e consulenza legale. 

Potrebbe interessarti anche Avvocato specializzato in diritto commerciale e societario: cosa fa e come può aiutarti

avvocato esperto in recupero crediti
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Consulenza legale recupero crediti: cosa fa l’avvocato

L’attività di recupero crediti da parte di un avvocato è sempre preceduta da una fase preliminare, nella quale il legale:

  • riceve i documenti forniti dal creditore, che possono essere fatture, contratti, corrispondenza, note di credito;
  • analizza la situazione patrimoniale del debitore, quindi quali sono i beni pignorabili e le sue risorse finanziarie, al fine di valutare la recuperabilità effettiva del credito;
  • fornisce una consulenza preliminare, nella quale si indicano al cliente le opzioni percorribili e le probabilità di riuscita.  

Potrebbe interessarti anche Quanto costa una consulenza legale online?

Fase stragiudiziale

Dopo questo primo contatto, se il cliente sceglie di approfondire la consulenza legale in recupero crediti, l’avvocato procede, per prima cosa, con la fase stragiudiziale, attraverso la quale cerca di evitare le lungaggini e i costi di un procedimento giudiziario. 

Solitamente, l’avvocato invia una lettera di diffida, con la quale viene dato al debitore un termine per saldare gli insoluti, con l’eventuale proposta di una rateizzazione dei pagamenti o di riduzione del debito, nel caso in cui il debitore dovesse rispondere. Nella lettera, vengono specificate le azioni legali che ci saranno in caso di inadempienza. 

Fase giudiziale

Se il tentativo stragiudiziale non dovesse sortire gli effetti sperati, allora l’avvocato dà inizio alla fase giudiziale, la quale prevede la richiesta di un decreto ingiuntivo al Tribunale ed eventuali altre misure, come il pignoramento dei beni del debitore, la vendita all’asta dei beni pignorabili o l’iscrizione di un’ipoteca giudiziale. 

Durante tutta l’attività di recupero crediti, l’avvocato fornisce al cliente aggiornamenti costanti e tempestivi sullo stato del suo caso, per esempio tramite l’invio di report periodici e rendendosi disponibile a rispondere a tutti i dubbi del creditore. 

Perché scegliere un avvocato per il recupero crediti?

Come avrai avuto modo di constatare, il processo di recupero crediti è abbastanza variabile, in quanto dipende dalla reazione e dalle risposte che si ricevono dal creditore. Recuperare i propri debiti con il supporto di un avvocato offre la certezza di riuscire nell’impresa? 

Nessun avvocato, se onesto, può darti questa garanzia, ma può sicuramente analizzare le strategie legali più adeguate per riuscire a soddisfare la tua richiesta, stimando in anticipo quelle che sono le probabilità di riuscita. 

Un avvocato che opera in questo settore:

  • conosce benissimo la normativa che regola i rapporti con i creditori, quindi è in grado di fornire una consulenza legale strategica nel campo del recupero crediti;
  • può offrire al proprio cliente anche eventuali informazioni per la prevenzione di future insolvenze;
  • sa bene come evitare errori procedurali che potrebbero prolungare e rendere totalmente inefficace il processo di recupero crediti, come per esempio l’invio di lettere personali con contenuto minaccioso nei confronti del debitore;
  • toglie al creditore l’incombenza di doversi fare carico delle procedure legali, quindi lo sollevar da tutto lo stress che ne può derivare, occupandosi di curare ogni minimo dettaglio: dalla scrittura della lettera di diffida alla presentazione delle istanze in tribunale. 

LEGGI ANCHE Come posso parlare con un avvocato gratis?

avvocato recupero crediti

Quanto costa un servizio di recupero crediti? 

Per quanto riguarda i costi da sostenere, quindi il compenso previsto per un consulenza legale in recupero crediti, la risposta dipende da come il singolo caso si evolverà, quindi non c’è una risposta valida per tutti. 

Se l’avvocato dovrà occuparsi soltanto della redazione della lettera di diffida, la sua parcella si limiterà soltanto a questo. Ma se l’azione legale dovesse prevedere il ricorso al Tribunale, la spesa da sborsare sarà sicuramente maggiore, considerata anche la lunghezza della procedura

Quello che ti consigliamo di fare, se vuoi trovare un buon avvocato per recuperare i tuoi crediti, è iniziare a valutare i professionisti che lavorano in questo settore, considerando:

  1. gli anni di esperienza sul campo, che avranno permesso loro di elaborare le strategie più efficaci;
  2. la gestione di casi simili al tuo;
  3. l’aggiornamento professionale, quindi potresti verificare, per esempio, se l’avvocato partecipa a conferenze che riguardano proprio la normativa sul recupero crediti;
  4. le recensioni online scritte da altri clienti o le reference dirette di chi ha già avuto modo di beneficiare della loro attività di assistenza legale.

Su deQuo, per esempio, puoi confrontare direttamente da casa i profili di diversi avvocati specializzati in recupero crediti e inviare loro una richiesta di preventivo gratuita o una richiesta di consulenza legale via chat a pagamento, spiegando nel dettaglio la tua situazione. L’avvocato ti risponderà con una valutazione preliminare, illustrandoti le strategie che potreste mettere in atto insieme e inviandoti un preventivo scritto. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…