Vai al contenuto

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: come e dove si fa

Cos’è la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, chi sono i soggetti che possono farla, dove si fa, quali sono i suoi limiti e che differenza c’è con l’autocertificazione.

dichiarazione sostitutiva atto notorio
  • Un atto notorio è un qualsiasi atto di natura pubblica utilizzato per dimostrare fatti, stati o qualità personali.
  • Si tratta di un documento scritto, noto anche il termine atto di notorietà, che deve essere firmato alla presenza di un pubblico ufficiale, ovvero di un notaio o di un cancelliere di un Tribunale, e di almeno due testimoni.

I fatti contenuti nell’atto notorio sono notori, ovvero di pubblico dominio, oltre che essere veri, salvo i casi nei quali qualcuno faccia una querela di falso in merito alla provenienza delle dichiarazioni, e possono riguardare anche altre persone.

L’atto notorio è inoltre pubblico, quindi ha valore di tipo legale in merito alla provenienza del dichiarante e su quanto dichiarato di fronte al funzionario pubblico, ma non fa prova legale sui contenuti delle dichiarazioni.

Ci sono dei casi un cui è possibile procedere con una dichiarazione sostitutiva di atto notorio: di cosa si tratta? Quali sono i limiti previsti dalla Legge in merito al suo utilizzo? Analizziamo nel dettaglio cos’è la dichiarazione sostitutiva di atto notorio e qual è la differenza rispetto all’autocertificazione.

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: cos’è

Come suggerisce il nome, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un documento che sostituisce l’atto notorio vero e proprio, nel quale possono essere comprovati stati, atti e qualità personali che siano conosciuti direttamente dall’interessato che si occupa della sottoscrizione della dichiarazione stessa. Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa durata dell’atto notorio che tendono a sostituire.

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio è disciplinata dal D.PR. 445/2000, che contiene il testo unico sulla documentazione amministrativa. L’articolo al quale fare riferimento è il numero 47. La dichiarazione può essere utilizzata nel caso in cui un soggetto debba instaurare un rapporto:

  • con le Pubbliche Amministrazioni;
  • con i gestori di Servizi Pubblici, come per esempio di fornitori di acqua o gas;
  • i privati.

In particolare, le dichiarazioni sostitutive che vengono presentate alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di Servizi pubblici richiedono l’autentica della firma, mentre quelle presentate ai privati non la richiedono.

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio non può essere utilizzata, invece, per regolare i rapporti con le autorità giudiziarie nell’esercizio delle loro funzioni.

LEGGI ANCHE Atto di notorietà: cos’è

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Chi fa la dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Il requisito per poter fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio consiste nell’essere cittadini italiani o cittadini dell’Unione Europea. Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari, è possibile procedere con un’autocertificazione, ma devono essere rispettate due condizioni, ovvero:

  1. bisogna avere la residenza in Italia;
  2. possono essere dichiarati stati, fatti e qualità personali attestabili o certificabili da parte di soggetti, pubblici e privati, italiani.

In presenza dei requisiti sopra riportati un pubblico ufficiale o un funzionario dell’ufficio pubblico non può rifiutarsi di accogliere la dichiarazione sostitutiva o l’autocertificazione poiché andrebbe incontro alla violazione dei doveri d’ufficio.

Potrebbe interessarti anche Dichiarazione infedele: soglie, prescrizione, reato penale

dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Responsabilità del cittadino

Il cittadino che dichiara qualcosa attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto notorio deve riportare affermazioni veritiere: nel caso di controlli da parte delle autorità competenti sarà notificato in merito a un’eventuale incongruenza riscontrata.

In tale evenienza, sarà tenuto:

  1. a procedere con la regolarizzazione o il completamento di quanto dichiarato;
  2. in caso contrario, perderà tutti i benefici derivanti dalla dichiarazione e sarà prevista anche l’applicazione di sanzioni di tipo penale.

LEGGI ANCHE Atto di citazione: tutte le novità della Riforma Cartabia su mediazione, termini, giudice di pace

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: dove si fa

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio deve essere presentata ai soggetti ai quali ci si rivolge, ovvero alla Pubblica Amministrazione, a una società che si occupa di Servizi Pubblici o, eventualmente, a un privato rispettando i punti in elenco:

  • deve essere redatta su carta libera, con la relativa marca da bollo di 16 euro;
  • deve essere personalmente sottoscritta dall’interessato;
  • deve essere sottoscritta alla presenza di un pubblico ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio.

In alternativa, si può anche utilizzare un modulo predisposto dalle varie amministrazioni. Bisogna ricordare che la firma deve essere sempre autenticata, tranne che nei rapporti tra privati.

Coloro che, per un impedimento temporaneo, si trovino nelle condizioni di non potersi presentare davanti al pubblico ufficiale possono delegare il coniuge, i figli o, in alternativa, un parente fino al terzo grado.

LEGGI ANCHE I reati di falso nell’ordinamento penale italiano

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: come si invia

È possibile inviare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio:

  • tramite raccomandata A/R;
  • via fax;
  • telematicamente, attraverso l’uso della firma digitale;
  • in tutti questi casi deve essere allegata la fotocopia del documento di identità del suo sottoscrittore.

Abbiamo visto che i cittadini extracomunitari possono produrre soltanto autocertificazioni e non dichiarazioni sostitutive di atto notorio. Qual è la differenza esistente tra le due tipologie di documento, nonostante all’apparenza potrebbero sembrare esattamente la stessa cosa?

Potrebbe interessarti anche Quanti soldi si possono donare senza atto notarile?

Che differenza c’è tra autocertificazione e dichiarazione sostitutiva?

L’autocertificazione è un documento redatto su carta semplice, o su un modulo preimpostato, per il quale sono previste le stesse modalità di invio della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. L’autocertificazione può essere infatti inviata:

  • tramite raccomandata A/R;
  • via fax;
  • telematicamente, attraverso l’uso della firma digitale.

Anche l’autocertificazione serve a dichiarare in prima persona atti, fatti o qualità personali, prendendosene la responsabilità, ma esiste una differenza fondamentale:

  • la dichiarazione sostitutiva può dichiarare fatti, stati o qualità personali che non sono contenuti in pubblici elenchi e registri;
  • al contrario l’autocertificazione serve a dichiarare proprio i fatti, gli stati e le qualità personali contenuti in pubblici elenchi e registri;
  • in altri termini, nella dichiarazione sostituiva di atto notorio, possono essere dichiarati tutti i casi nei quali non è possibile fare un’autocertificazione.

Un’altra differenza importantissima tra l’autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva consiste nel fatto che la seconda deve essere sottoscritta davanti a un funzionario pubblico.

LEGGI ANCHE Cos’è la dichiarazione di falso in un atto notarile

dichiarazione sostitutiva di atto notorio  limiti

Quando è possibile fare un’autocertificazione

Abbiamo detto che l’autocertificazione può fare riferimento soltanto a fatti, qualità o stati personali che sono contenuti all’interno di registri pubblici o di elenchi.

Nello specifico, l’autocertificazione può essere utilizzata per dichiarare:

  • i dati anagrafici, quindi la data e il luogo di nascita, la residenza, la cittadinanza, lo stato di famiglia, il godimento dei diritti civili e politici, lo stato di maternità o paternità, se si è liberi, coniugati o vedovi;
  • la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell’ascendente o del discendente;
  • l’appartenenza a ordini professionali, l’iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • il titolo di studio, gli esami sostenuti, la qualifica professionale posseduta, il titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • il possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
  • lo stato di disoccupazione;
  • la qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • la qualità di studente;
  • la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • la situazione reddituale, fiscale ed economica;
  • l’assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  • l’iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • ogni situazione riguardante l’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio.

La si può anche utilizzare per dichiarare:

  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • la qualità di vivenza a carico;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

LEGGI ANCHE Dichiarazione di falsa residenza

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio: limiti

Ci sono dei casi limite che non possono essere oggetto né nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio né dell’autocertificazione.

Si tratta in particolare di:

  1. certificati di origine e di conformità CE;
  2. certificati di marchi e brevetti;
  3. certificati sanitari e veterinari.

LEGGI ANCHE Come si fa un testamento senza andare dal notaio?

Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Domande frequenti

A cosa serve la dichiarazione sostitutiva di atto notorio?

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio si utilizza nei casi in cui un soggetto deve instaurare un rapporto con le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di Servizi Pubblici e i privati.

Chi può fare ricorso alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio?

Tutti i cittadini italiani e i cittadini dell’Unione europea possono fare ricorso alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio. I cittadini stranieri possono redigere un’autocertificazione nel caso di possesso della residenza italiana e per i fatti, gli stati e le qualità personali che possono essere attestati o certificati da parte di soggetti pubblici e privati italiani.

Qual è la differenza tra dichiarazione sostitutiva di atto notorio e autocertificazione?

A differenza della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, l’autocertificazione può fare riferimento solo a un atto, un fatto o una qualità personale che conosce, che riguarda sé stesso oppure soggetti terzi, ma che deve essere certificabile da una Pubblica Amministrazione, in quanto contenuta in elenchi e registri pubblici.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…