Vai al contenuto

Differenza tra tassa automobilistica e tassa di circolazione

I termini tassa di circolazione e tassa automobilistica o di proprietà vengono spesso utilizzati in modo improprio: vediamo cosa si intende veramente con "tassa di circolazione" e cos'è, invece, il bollo auto.

tassa di circolazione

Molto spesso quando si parla di imposte si tende a fare parecchia confusione, per esempio utilizzando la parola tassa in modo improprio. 

Così il bollo auto, che è un’imposta sulla proprietà di un veicolo, viene chiamato in modo erroneo tassa di circolazione, oppure tassa automobilistica. In realtà, come vedremo di seguito, il termine “tassa di circolazione” fa riferimento a tutt’altra cosa. 

Cos’è la tassa di circolazione

La tassa di circolazione non è il bollo auto: si riferisce, invece, all’obbligo di pagare un’imposta per la circolazione dei veicoli di interesse storico, ovvero quelli che hanno superato i 20 anni di vita e siano iscritti nei registri storici. Questa imposta è nota anche come “minibollo”. 

In passato, il bollo era in effetti un’imposta di circolazione in quanto si era tenuti a pagarlo soltanto nel caso in cui si circolasse: oggi consiste invece in una somma da pagare anche se si tiene l’auto in garage, per il semplice fatto di possederne una

Potrebbe interessarti anche Differenza tra tasse, imposte e contributi

tassa di circolazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa si intende con imposta di proprietà

Il bollo auto è un’imposta di proprietà (e non una tassa come si è soliti dire) che deve essere pagata su ogni veicolo che sia iscritto al PRA, ovvero al Pubblico Registro Automobilistico. 

Si tratta di un tributo regionale, che viene affidato dalle singole Regioni alle delegazioni ACI presenti a livello locale. L’importo da pagare viene calcolato sulla base del tariffario previsto in ogni Regione

Il sito dell’ACI permette di calcolare in automatico la somma da versare tramite l’inserimento di dati quali:

  • la Regione di residenza;
  • il tipo di pagamento da effettuare, che potrà essere una prima immatricolazione o un rinnovo;
  • il tipo di veicolo e la targa. 

Nel caso dei veicoli non iscritti al PRA, come per esempio i ciclomotori, l’imposta da pagare viene solitamente chiamata tassa regionale di circolazione

LEGGI ANCHE Cos’è l’imposta di soggiorno

bollo auto

Dove pagare il bollo auto

L’imposta di possesso automobilistica si può pagare:

  • presso le delegazioni ACI;
  • presso gli studi di consulenza convenzionati;
  • presso i tabaccai;
  • presso gli uffici postali;
  • online, tramite carta di credito, sul sito dell’ACI;
  • online, sul sito di Poste Italiane. 

Il tributo viene incassato dalle Regioni, tranne per quelle a statuto speciale in cui la gestione è di competenza dell’Agenzia delle Entrate che opera tramite gli uffici sparsi sul territorio.

Nei casi in cui non si dovesse pagare il bollo, si potrebbe rischiare, oltre al pagamento di una sanzione amministrativa e dei relativi interessi, anche il fermo amministrativo

Il primo bollo auto dovrà essere pagato entro il mese di immatricolazione: se avviene nell’ultima decade del mese, la scadenza slitta all’ultimo giorno del mese successivo. Anche il rinnovo va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza

LEGGI ANCHE Cos’è l’imposta di bollo

pagamento bollo auto

Sanzioni per mancato pagamento bollo auto

In caso di pagamento in ritardo o di mancato pagamento, sono previste delle sanzioni di tipo amministrativo, alle quali si aggiungono eventuali interessi. Il pagamento potrà essere regolarizzato entro un anno tramite la procedura di ravvedimento operoso

Di seguito sono state elencate le sanzioni da sostenere previste dalla legge.

Giorni di ritardoSanzione
15 giorni0,1% dell’importo del bollo al giorno
Tra 15 e 30 giorniLa sanzione è pari all’1,5% dell’importo al giorno
Tra 30 giorni e 90 giorniLa sanzione è pari all’1,67% dell’importo al giorno
Tra 90 giorni a 1 annoLa sanzione è pari al 3,75% dell’importo al giorno
Tra 1 anno e 2 anni La sanzione è pari al 4,286% dell’importo al giorno
Superiore a 2 anniLa sanzione è pari al 5% dell’importo al giorno

Esenzioni pagamento bollo auto

L’imposta per il possesso di un veicolo non dovrà essere pagata:

  • dai portatori di handicap e dalle persone che li hanno fiscalmente a carico, sui veicoli la cui cilindrata non supera i 2.000 cc a benzina e i 2.800 cc a diesel;
  • sui veicoli che abbiano più di 30 anni, nei casi in cui non vengano utilizzati per uso professionale;
  • sui veicoli “di particolare interesse storico o collezionistico” a partire dal 20° anno di età, sui quali però, viene applicata (come specificato in precedenza) una “tassa forfettaria di circolazione” nei casi in cui circolino su strade e aree pubbliche.

Potrebbe interessarti anche Come fare il calcolo del bollo auto?

Differenza tra tassa automobilistica e tassa di circolazione – Domande frequenti

A cosa si riferisce la tassa automobilistica?

La cosiddetta tassa automobilistica non è altro che il bollo auto, tassa che ogni possessore di un autoveicolo e motoveicolo è tenuto a pagare.

Come si chiama la tassa della macchina?

La tassa della macchina è il bollo auto.

A cosa serve la tassa di circolazione?

La tassa di circolazione in realtà non è una tassa, ma un’imposta che si deve pagare per il possesso di una particolare tipologia di veicoli: scopri di cosa si tratta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…