Vai al contenuto

Ravvedimento operoso: significato, calcolo, interessi e sanzioni

Cosa vuol dire ravvedimento operoso, come si calcolano sanzioni e interessi per ritardo o mancato versamenti di un tributo e quali sono i tributi per i quali vi si può ricorrere.

ravvedimento operoso significato
  • Il ravvedimento operoso consente di regolarizzare i versamenti fiscali omessi o insufficienti.
  • Previsto dall’art. 13 del Dlgs n. 472/1997, permette di beneficiare di una riduzione delle sanzioni.
  • Possono farvi ricorso tutti i contribuenti in relazione ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate.

Il ravvedimento operoso è un istituto giuridico che ha la funzione di ripristinare la legalità violata per errore dal contribuente in ambito amministrativo tributario: è disciplinato dall’articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472.

Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di dimenticare il pagamento di una scadenza fiscale: il ravvedimento operoso è quella procedura che permette di versare il tributo non pagato in modo tale da regolarizzare in modo spontaneo l’illecito fiscale commesso, per errore o dimenticanza. 

Sull’importo da pagare viene applicata una sanzione ridotta e sono presenti anche degli interessi, pari al 2,5% della cifra da pagare, che vengono calcolati per ogni giorno di ritardo nel pagamento rispetto alla data di scadenza prevista per un dato tributo. 

Tipologie di ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso si distingue in diverse categorie, che si riferiscono al periodo entro il quale si effettua il pagamento di un tributo non corrisposto.

Nello specifico, si tratta del:

  1. ravvedimento sprint;
  2. ravvedimento breve;
  3. ravvedimento intermedio;
  4. ravvedimento lungo;
  5. ravvedimento biennale;
  6. ravvedimento lunghissimo o ultrabiennale.

Alle sanzioni previste caso per caso si devono sempre aggiungere gli interessi, validi per tutti, che per il 2025 corrispondono al 2,5%.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1. Ravvedimento sprint

Il ravvedimento sprint, chiamato anche ravvedimento mini, è stato introdotto dal decreto Legge 98 del 2011: nella pratica, ha concesso una riduzione della sanzione compresa tra un minimo di 0,1% al giorno fino a un massimo di 1,4% per ogni giorno di ritardo nel versamento, fino a un massimo di 14 giorni.

Ti suggeriamo di leggere anche Tasso interesse legale: percentuale, aumento e calcolo

ravvedimento operoso calcolo

2. Ravvedimento breve

Il ravvedimento breve ha luogo nel caso di tributi versati con un ritardo compreso tra i 15 e i 30 giorni. Le sanzioni previste sono pari a 1/10 del 15% dell’importo, ovvero all’1,5%, al quale devono essere aggiunti gli interessi. 

3. Ravvedimento intermedio e lungo

Il ravvedimento intermedio prevede una sanzione ridotta di 1/9 del minimo (15%), ovvero dell’1,67% per pagamenti in ritardo che avvengono tra il 30° e il 90° giorno. Per quanto riguarda il ravvedimento lungo, ai versamenti che vengono effettuati con un ritardo che non supera 1 anno, viene applicata una sanzione pari a 1/8 del 10%, che corrisponde al 3,75%

4. Ravvedimento biennale e lunghissimo

Nel ravvedimento biennale, la sanzione è ridotta a 1/7 del 30% per ritardi che non superino i 2 anni, quindi è del 4,29%, mentre in quello lunghissimo è ridotta a 1/6 del minimo – ovvero è pari al 5% – per ritardi superiori ai 2 anni.

Scopri di più su Dentista pagato in nero: ho diritto al risarcimento?

Calcolo sanzione ridotta ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso permette, in pratica, di regolarizzare le omissioni, gli errori e i versamenti carenti tramite il pagamento dell’importo dovuto, della sanzione in misura ridotta e degli interessi calcolati al tasso legale annuo a partire dal termine ultimo dell’imposta da pagare. 

Un’altra novità relativa alle sanzioni è stata rappresentata dal D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, il quale ha disposto, nell’articolo 32, comma 1, che, a partire dal 1° gennaio 2017, i tributi versati con un ritardo non superiore ai 90 giorni, sono soggetti a una riduzione della metà della sanzione prevista, che sarà dunque pari al 15%

Ne consegue che:

  • se la regolarizzazione avviene entro 30 giorni dalla data di scadenza, la sanzione ridotta sarà pari all’1,5%, ovvero a 1/10 della sanzione ordinaria del 30%, ridotto della metà;
  • per i versamenti effettuati con il ravvedimento sprint, la sanzione sarà pari all’1%, ovvero a 1/15 del 15%

Ti consigliamo di leggere Come si fa un ricorso online INPS?

ravvedimento operoso 2025

Dove posso trovare la tabella delle sanzioni per il ravvedimento operoso?

Da quanto esposto finora, si evince che la sanzione sarà ridotta di una percentuale variabile in relazione all’estensione del ritardo del versamento. Nella tabella che segue sono state riportate tutte le riduzioni previste dalla legge. 

Termine di ritardo nel pagamento dalla data di scadenzaRiduzione sanzione prevista
30 giorni1/10 della sanzione ordinaria (15%)
90 giorni1/9 del minimo (15%)
1 anno1/8 del minimo (30%)
2 anni1/7 del minimo (30%)
più di 2 anni1/6 del minimo (30%)

Le varie modifiche che ci sono state negli ultimi anni al sistema sanzionatorio hanno portato anche delle novità riguardanti il ravvedimento operoso. In particolare, è stata prevista la possibilità di ridurre la sanzione a:

  1. 1/7 del minimo anche se la regolarizzazione di errori o mancanze avviene oltre la scadenza;
  2. 1/6 del minimo, nella fase di contraddittorio obbligatorio;
  3. 1/5 del minimo, se i versamenti avvengono dopo la constatazione della violazione, fatta eccezione per i casi di mancata emissione di ricevute e scontrini fiscali, o altre tipologie di documenti di pagamento;
  4. 1/10 del minimo, nei casi di mancata presentazione della dichiarazione, qualora si rimedi entro 90 giorni.

Nel caso di omissione della dichiarazione IVA, se la correzione avviene entro 90 giorni, le sanzioni sono ridotte a 1/12 del minimo, e lo stesso accade per l’omessa presentazione della dichiarazione periodica prescritta in materia IVA, se il ravvedimento avviene entro 30 giorni.

LEGGI ANCHE Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

Quando può essere applicato il ravvedimento operoso

In passato, l’istituto del ravvedimento operoso poteva essere applicato solo alle imposte dirette e all’IVA: l’introduzione del D. Lgs. n. 472/1997 ha stabilito che possa essere applicato a tutti i tributi

Ai sensi dell’articolo 13, comma 1, il contribuente non potrà invece avvalersi del ravvedimento operoso qualora:

  • la violazione sia già stata constatata dall’Amministrazione finanziaria, fatta eccezione per il caso in cui la constatazione non sia stata notificata al trasgressore;
  • siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche;
  • siano state avviate altre attività amministrative di accertamento, come per esempio la notifica di inviti a comparire o la richiesta di esibizione di documenti, delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati hanno avuto formale conoscenza.

LEGGI pure Segnalazioni all’Agenzia delle Entrate: come funzionano e come difendersi in caso di accertamento fiscale

calcolo ravvedimento operoso

Come ravvedere un pagamento in ritardo

I pagamenti non soluti dei tributi potranno essere versati tramite:

  • il modello F24, nel caso delle imposte sui redditi, le relative imposte sostitutive, l’Iva, l’Irap e l’imposta sugli intrattenimenti;
  • il modello F23, per l’imposta di registro e gli altri tributi indiretti;
  • l’F24 Elide in relazione a tributi, sanzioni e interessi, connessi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili;
  • l’F24 Elide per l’imposta ipotecaria, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo e le sanzioni, dovuti in relazione ai servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e al rilascio di certificati e copie

Gli interessi dovranno essere indicati sul modello F24 con l’utilizzo dei relativi codici tributo, mentre quelli sulle ritenute devono essere versati dai sostituti d’imposta sommandoli al tributo.

Forse ti interessa anche Come fare il calcolo del bollo auto?

Ravvedimento operoso – Domande frequenti

Come calcolare sanzione per ravvedimento operoso?

Il calcolo della sanzione del ravvedimento operoso dipende da quanti giorni sono trascorsi dalla scadenza del pagamento di un tributo: scopri a quanto ammonta.  

Come si fa un ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso può essere pagato tramite la presentazione di un modello F24 differente: ecco quali sono quelli disponibili.

Quando si perfeziona il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso si intende perfezionato con il pagamento dell’imposta dovuta, della sanzione ridotta e dei relativi interessi.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…