Vai al contenuto

Diritto di prelazione: cosa vuol dire, come funziona e quando non spetta

Cosa si intende per diritto di prelazione? Quando si può chiedere? Una guida sulle diverse tipologie di diritto di prelazione: da quello agrario a quello legale fino a quello sugli immobili.

diritto di prelazione quando sorge quando si può chiedere
  • Il diritto di prelazione consiste nell’essere preferiti ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni.
  • Colui che concede il diritto di prelazione si chiama concedente, prelazionante o promittente.
  • Il soggetto titolare del diritto di prelazione, invece, è il beneficiario o prelazionario.

Il diritto di prelazione – in latino ius praeferendi – è quel diritto in base al quale, a parità di condizioni, un determinato soggetto viene preferito rispetto a un altro in relazione alla conclusione di un negozio giudiridico.

La prelazione può essere di tipo volontario, nel caso in cui venga stabilita tramite convenzione tra le parti, oppure si può parlare di prelazione legale, quando è imposta dalla legge, come può essere il caso del contratto di locazione ad uso abitativo oppure di locazione commerciale.

Il diritto di prelazione può essere esercitato anche in altri ambiti, come quello successorio, o quello agrario. Può inoltre essere gratuito, oppure prevedere un pagamento per poter essere concesso.

In questa guida analizzeremo quali sono le sue applicazioni più comuni, quando non spetta, qual è la sua decadenza e come funziona l’eventuale rinuncia al diritto di prelazione.

Prelazione: significato e come funziona

Il diritto di prelazione può essere esercitato soltanto nel momento in cui il concedente comunichi al beneficiario l’intenzione di concludere il contratto: tale comunicazione prende il nome di denuntiatio. Nella pratica, consiste in una dichiarazione che contiene una proposta contrattuale.

Nelle condizioni contrattuali viene indicato anche un termine entro il quale il prelazionario ha il diritto di esercitare il proprio diritto di prelazione: questo periodo di tempo è chiamato spatium deliberandi.

Nel momento in cui, trascorso tale termine, il prelazionario non abbia esercitato il suo diritto di prelazione, il prelazionante potrà concludere il contratto con un terzo soggetto in quanto il diritto di prelazione sarà estinto.

Se invece il concedente non conclude il contratto, il diritto di prelazione rimane in vigore, ma per esercitarlo dovrà essere espressa una nuova denunciatio. Si esercita il proprio diritto di prelazione rispondendo alla denunciatio in vari modi, per esempio tramite:

  1. una proposta contrattuale revocabile;
  2. una proposta contrattuale irrevocabile;
  3. un atto non formale di adempimento a un obbligo di comunicazione.

La comunicazione potrà avvenire nella stessa forma nel contratto che si intende stipulare o in forma libera.

Scopri di più su Simulazione in diritto

diritto di prelazione cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Prelazione legale: cos’è

Esistono alcuni casi nei quali il diritto di prelazione a favore di un soggetto è determinato dalla legge, senza la necessità che le due parti stipulino una convenzione, come accade invece nel caso della prelazione volontaria. Si tratta della prelazione legale, la quale ha efficacia reale, è opponibile a terzi e attribuisce al prelazionario il diritto di riscatto.

Tra gli esempi più comuni di prelazione legale, ci sono:

  • la prelazione ereditaria, disciplinata dall’articolo 732 del Codice Civile;
  • la prelazione di immobili a uso abitativo, ma anche a uso non abitativo, chiamata prelazione urbana;
  • la prelazione agraria, a favore del coltivatore diretto e del confinante;
  • la prelazione artistica, ovvero quella a favore dello Stato in caso di alienazione a titolo oneroso di beni storici, artistici o archeologici;
  • la prelazione su beni ecclesiastici e così via.

Analizziamo di seguito alcune delle caratteristiche del diritto di prelazione legale negli ambiti di applicazione più comuni, partendo da quello degli immobili.

Leggi anche Cos’è la collazione ereditaria

Diritto di prelazione vendita immobile

Generalmente, le varie tipologie di prelazioni legali hanno come oggetto dei beni immobili: dato che la prelazione legale ha efficacia reale nel caso in cui il concedente dovesse violare l’obbligo di preferire il prelazionario, trasferendo l’immobile a un soggetto terzo, il prelazionario potrebbe agire nei confronti dell’acquirente, esercitando così il suo diritto di prelazione.

In questo caso specifico si parla di diritto di riscatto, che rappresenta una tipologia di diritto potestativo che può essere esercitata dal prelazionario nel caso di inadempimento dell’obbligo spettante al concedente, ovvero in assenza di denunciatio. Il diritto di riscatto può essere fatto valere tramite un atto unilaterale recettizio, ovvero tramite una citazione giudiziale.

Quando non spetta il diritto di prelazione di immobili? Nel caso di beni che vengano trasferiti con atti a titolo oneroso, come per esempio nell’ipotesi di:

  • donazione;
  • permuta;
  • vendita forzata;
  • liquidazione giudiziale;
  • espropriazione di pubblica utilità.

Hai un problema legato al diritto di prelazione e hai bisogno di ricevere assistenza legale? Su deQuo puoi parlare, online e da casa, con migliaia di avvocati ai quali richiedere una consulenza legale o una richiesta di preventivo gratuito.

diritto di prelazione vendita immobile

Diritto di prelazione locazione commerciale

La prelazione su una locazione commerciale è una tipologia di prelazione legale sugli immobili e prevede il diritto di prelazione da parte del conduttore nel caso di compravendita di un immobile a uso non abitativo, come nel caso di una locazione commerciale. Il diritto di prelazione può essere esercitato anche nel caso di una nuova locazione, in base all’articolo 40 della legge 392/1978, e nei casi di locazione a uso abitativo.

In questa evenienza, il conduttore potrà godere del suo diritto di prelazione nel caso in cui vengano rispettate le seguenti condizioni:

  1. il locatore abbia intenzione di vendere l’immobile o di trasferirlo alla prima scadenza, a titolo oneroso;
  2. il conduttore non abbia altri immobili di proprietà a uso abitativo, oltre a quello che utilizza come abitazione principale.

LEGGI ANCHE Usucapione terreno agricolo: dopo quanti anni avviene?

Quando non spetta il diritto di prelazione su locazione commerciale

Il conduttore non gode del diritto di prelazione nei casi in cui:

  • il locatore trasferisca il bene a favore del coniuge o dei parenti entro il secondo grado;
  • vi sia una comunione ereditaria;
  • vi sia una donazione;
  • vi sia una permuta;
  • vi siano dei trasferimenti non volontari;
  • vi sia la vendita di una quota di un immobile;
  • vi sia una vendita in blocco.

LEGGI ANCHE Prelazione locazione: come funziona

Il diritto di prelazione e riscatto non è valido neanche sugli immobili:

  • utilizzati per l’esercizio di attività commerciali;
  • utilizzati per attività che non comportino un contatto diretto tra il pubblico degli utenti e dei consumatori;
  • legati alle attività di carattere transitorio;
  • complementari o interni a stazioni, porti, aeroporti, aree di servizio, alberghi, e così via.

Per quanto riguarda la prelazione nei contratti di locazione commerciale, il diritto può essere esercitato solo nel caso in cui il bene venduto corrisponda all’immobile che viene concesso in locazione, quindi viene meno nel caso di:

  1. vendita in blocco dell’intero edificio;
  2. vendita di una quota dell’edificio.

Forse ti interessa anche Disdetta contratto di affitto commerciale: come funziona, preavviso, regole

Diritto di prelazione terreno agricolo o prelazione del confinante

La prelazione agraria è una tipologia di prelazione legale che può riguardare:

  • l’affittuario del fondo;
  • il proprietario confinante del fondo.

Per legge, un fondo rustico può essere concesso in affitto per l’esercizio di un’attività agricola dal suo proprietario, dietro il pagamento di un compenso: l’affittuario che si occuperà della coltivazione del terreno, potrà godere dei suoi frutti.

Possono esercitare il diritto di prelazione sul fondo i seguenti soggetti che lo coltivino da almeno due anni:

  • l’affittuario;
  • il mezzadro:
  • il colono;
  • il compartecipante.

Inoltre, nel caso in cui il fondo non venga concesso in affitto, il diritto di prelazione spetterà al coltivatore diretto confinante. Il diritto di prelazione agraria può inoltre essere esercitato anche dalle società agricole di persone e dagli imprenditori agricoli professionali.

LEGGI ANCHE Come funziona la disdetta di un contratto

Decadenza del diritto di prelazione

I termini previsti dalla legge per esercitare il diritto di prelazione legale variano a seconda della tipologia. In particolare si ha che il termine corrisponda a:

  • 2 mesi dalla notifica, nel caso di prelazione ereditaria;
  • 60 giorni dalla notifica, nel caso di prelazione urbana;
  • 30 giorni dalla notifica, nel caso di prelazione agraria.

Il diritto di riscatto ha una decadenza di:

  • 10 anni nel caso della prelazione ereditaria;
  • 6 mesi dalla trascrizione del contratto, nel caso della prelazione urbana;
  • 1 anno dalla trascrizione nel contratto, nel caso della prelazione agraria.

Scopri di più su Cosa cambia tra usufrutto ed enfiteusi?

diritto di prelazione esempio tipologie

Rinuncia al diritto di prelazione

Il diritto di prelazione prevede la possibilità di rinuncia da parte del soggetto beneficiario, che può avvenire secondo modalità differenti. Può infatti essere:

  • esplicita: consiste nella comunicazione da parte del prelazionario al concedente della volontà di non avvalersi del proprio diritto;
  • tacita: consiste nella scadenza del termine entro il quale il beneficiario ha la possibilità di esercitare il proprio diritto.

Mentre nel caso della prelazione volontaria, la rinuncia prima che avvenga la denunciatio è sempre possibile, ciò non accade nell’ipotesi di prelazione legale. Oltre alla rinuncia del diritto di prelazione, è possibile anche rinunciare al proprio diritto di riscatto.

Scopri di più su Cos’è l’affitto con riscatto

Diritto di prelazione – Domande frequenti

Chi può vantare il diritto di prelazione?

L’esercizio del diritto di prelazione dipende dalla tipologia di prelazione della quale si parla, la quale può essere di tipo volontario o legale.

Quanto tempo dura il diritto di prelazione?

La durata del diritto di prelazione varia in relazione alla tipologia in questione: in generale, il beneficiario ha a sua disposizione un determinato periodo di tempo, chiamato spatium deliberandi, per esercitare il suo diritto.

Come funziona il diritto di prelazione?

Il diritto di prelazione prevede che ci sia una preferenza da parte di un soggetto, chiamato concedente, nei confronti di un beneficiario nella chiusura di un contratto, a parità di condizioni con la controparte.

Quando il vicino ha diritto di prelazione?

Il diritto di prelazione sugli immobili confinanti non sussiste, a meno che non sia stato espressamente specificato nel contratto tra chi possiede immobili confinanti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contrattualistica

Approfondimenti, novità e guide su Contrattualistica

Leggi tutti
sfratto per necessità cos'è
07 Luglio 2025
L’inquilino può essere sfrattato dal proprietario se, in caso di mancato rinnovo del contratto, non lascia l’immobile spontaneamente. Il locatore è legittimato a negare il rinnovo per i motivi consentiti dalla legge. Deve dare 6 mesi di preavviso all’inquilino che dovrà restituire l’immobile alla scadenza. Nel mondo delle locazioni immobiliari,…
rogito dal notaio e mutuo
21 Aprile 2025
Se hai intenzione di comprare casa e non hai sufficiente disponibilità economica, il primo passo da compiere è la richiesta di un mutuo, il finanziamento che viene erogato dalla banca e che devi restituire con gli interessi. L’atto di mutuo potrà essere stipulato contestualmente al rogito notarile. Con il rogito…
rettifica contratto di locazione
02 Aprile 2025
Il contratto di locazione avente ad oggetto un immobile ad uso abitativo può essere modificato solo in caso di consenso tra le parti. Può essere modificato anche qualora sia già stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate. È ammessa la rettifica di un contratto di locazione anche nel caso in cui…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
bozza preliminare vendita tra privati
07 Gennaio 2025
Il preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è un contratto con cui il venditore e l'acquirente si impegnano a concludere la compravendita di un immobile in un momento successivo. Il preliminare tutela le parti, stabilendo obblighi chiari e vincolanti per entrambi i contraenti. I costi per la redazione del…
subentro vale oralmente
03 Gennaio 2025
Il subentro permette di modificare il nome della persona alla quale è intestato un contratto.  Potrebbe, per esempio, trattarsi di un contratto di locazione a uso abitativo.  La procedura di subentro prevede il rispetto di specifiche regole, come il pagamento di un'imposta di registro.   Quando si va a vivere…