Vai al contenuto

Esposto: significato giuridico, conseguenze, differenze con la denuncia

Cos'è un esposto, come funziona la sua presentazione alle autorità e alle forze dell'ordine, cosa deve contenere e qual è la differenza rispetto alla denuncia.

esposto
  • Esposto è una parola che indica una segnalazione che si può rivolgere all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
  • A differenza della denuncia e della querela, serve a segnalare un fatto che potrebbe rappresentare un reato, ma potrebbe anche non esserlo.
  • Dopo aver ricevuto l’esposto, le Autorità tentano una conciliazione e intervengono per comprendere se i fatti segnalati possano effettivamente configurarsi in un reato.

Sono diverse le situazioni della vita quotidiana nel corso delle quali si potrebbe aver bisogno di rivolgersi ai Carabinieri, alla Polizia o alla Procura della Repubblica

Tra gli strumenti a propria disposizione per tutelarsi di fronte a una situazione scomoda, troviamo anche l’esposto. Vediamo di seguito di cosa si tratta, quali sono le sue conseguenze e qual è la differenza con la denuncia

Esposto: significato

L’esposto è un’istanza scritta con la quale si chiede alle Forze dell’Ordine o alle Autorità, come la Procura, di risolvere una controversia, di intervenire nel caso in cui si verifichi un fatto che potrebbe essere contrario alla legge o anche solo per accertare la violazione di un diritto

Può essere presentato da qualsiasi cittadino ritenga necessario l’intervento delle Forze dell’Ordine: l’esposto ha come conseguenza l’intervento diretto dell’Autorità alla quale ci si è rivolti, che avrà il dovere di controllare la realtà dei fatti.

Gli agenti coinvolti dovranno stilare un verbale nel caso in cui non siano presenti situazioni rilevanti dal punto di vista penale, o nell’ipotesi in cui la lite sia stata risolta. In presenza di un reato, invece:

Approfondisci leggendo Come difendersi da una querela ingiusta?

cos'è un esposto
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si presenta un esposto 

L’esposto è un atto che deve essere presentato per iscritto. Al suo interno sarà necessario inserire:

  • i propri dati anagrafici;
  • il fatto per il quale si sta richiedendo l’intervento dell’autorità pubblica. 

Chi presenta l’esposto potrà anche indicare la sua volontà a sporgere denuncia o querela nel caso in cui, dopo l’accertamento da parte delle Forze dell’Ordine, si avesse la certezza della presenza di un reato

Il documento potrà essere presentato personalmente in Procura, oppure presso la Questura o il Commissariato, ovvero gli uffici delle Forze dell’Ordine. 

LEGGI ANCHE È possibile querelare un pubblico ministero?

Come si conclude un esposto

Cosa succede dopo un esposto? Gli agenti procederanno con le opportune indagini al fine di verificare l’eventuale sussistenza di un delitto oppure per tentare una conciliazione tra le parti, in caso di lite. 

L’esposto può anche essere presentato in forma anonima, tuttavia si consiglia di fornire sempre le proprie generalità in modo tale da non limitare le indagini investigative. 

Si sceglie di procedere con l’esposto nel momento in cui non si ha la sicurezza che i fatti segnalati abbiano una natura giuridica e si vuole avere la conferma che sia effettivamente così. 

Potrebbe interessarti anche Denuncia e querela: che differenza c’è?

quali sono le conseguenze di un esposto

Che differenza c’è tra denuncia e esposto?

Sulla base di quanto detto fin qui, la differenza tra l’esposto e la denuncia sarà sicuramente molto più semplice da capire. L’esposto, in pratica, ha la funzione di far intervenire le Forze dell’Ordine in presenza di situazioni controverse e per accertarsi che ci siano le condizioni affinché possa effettivamente configurarsi un reato

La denuncia, invece, che può essere presentata da qualsiasi persona sia venuta a conoscenza di un reato procedibile d’ufficio, sia in forma scritta, sia in forma orale (anche online, per esempio usando ioDenuncio), si caratterizza proprio per il fatto che si ha la certezza che sia stato realizzato un delitto

La querela si differenzia a sua volta dalla denuncia per il fatto che può essere sporta soltanto dalla persona che è stata vittima di reato, la quale potrà in questo modo manifestare la propria volontà esplicita che il colpevole venga punito. 

LEGGI ANCHE Remissione della querela: cosa significa e quando è possibile

Esposto – Domande frequenti

Cosa vuol dire fare un esposto?

L’esposto è una segnalazione che il cittadino fa all’autorità giudiziaria affinché la metta a conoscenza di una notizia che potrebbe rappresentare un’ipotesi di reato.

Chi può presentare un esposto?

L’esposto può essere presentato da qualsiasi cittadino, a prescindere dalla sua funzione e posizione sociale.

Che valore ha un esposto?

L’esposto, la cui presentazione non prevede nessun costo, permette di sottoporre all’attenzione delle autorità una situazione che potrebbe avere rilevanza dal punto di vista penale.

Quanto costa presentare un esposto?

L’esposto può essere presentato gratuitamente da qualsiasi cittadino.

Quali sono i tempi di un esposto?

La legge non prevede dei termini predefiniti per presentare un esposto, come invece avviene per la querela.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…