Vai al contenuto

Invito a presentarsi in caserma dai Carabinieri o dalla Polizia: cosa fare?

Quali sono i casi in cui si è obbligati a presentarsi in caserma dopo aver ricevuto un invito da Polizia o Carabinieri e cosa si può rischiare se ci si dovesse rifiutare di farlo.

invito a presentarsi in caserma cosa fare o non fare

Ti è arrivata all’improvviso una notifica da parte dei Carabinieri o della Polizia a presentarti in caserma. Nonostante tu sia tranquillo, perché non hai fatto nulla di male, questo avviso ti ha procurato non poco turbamento. 

Quali sono i motivi per i quali potresti aver ricevuto questo genere di invito? Cosa dovresti fare se non hai intenzione di presentarti, a prescindere dalla tua motivazione personale? In quali casi potresti rischiare qualcosa

Possiamo dirti fin da subito che ci sono tre motivi per i quali potresti ricevere un invito a comparire davanti agli agenti:

  1. le forze dell’ordine vogliono sentirti in modo informale;
  2. sei stato chiamato come persona informata sui fatti perché, per esempio, sei stato testimone di un reato;
  3. sarai sottoposto a un interrogatorio

Vediamo di seguito cosa cambia in relazione ai tre casi citati e quando è obbligatorio presentarsi in caserma in base a quanto stabilito dalla legge. 

1. Convocazione informale: come funziona

La prima ipotesi che si potrebbe verificare è quella in cui la polizia ti convoca, per esempio al telefono, per fare due chiacchiere. Un invito che avviene al telefono rappresenta, generalmente, una convocazione informale

Questo caso specifico non è conseguenza di un reato che hai, presumibilmente, commesso. Le Forze dell’ordine potrebbero essere state informate da qualcuno in merito a un tuo comportamento fastidioso o a una tua mancanza, e ti stanno contattando per avere maggiori chiarimenti in merito. 

Per esempio, un vicino di casa potrebbe essersi andato a lamentare con i Carabinieri per i rumori molesti provenienti dal tuo appartamento, oppure un ex moglie potrebbe aver chiesto l’intervento delle Forze dell’ordine perché non stai rispettando i giorni in cui dovresti stare con i tuoi figli

Dato che in casi simili non c’è stata nessuna denuncia nei tuoi confronti, in realtà, dal punto di vista giuridico non esiste un obbligo per il quale dovrai necessariamente andare a parlare con le Forze dell’ordine – anche se è comunque fortemente consigliato farlo perché l’errore non riparato di oggi potrebbe trasformarsi nella denuncia di domani.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra arresto in flagranza e fermo?

invito a presentarsi in caserma
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

2. Cosa significa essere persona informata sui fatti

In secondo luogo, le Forze dell’Ordine potrebbero voler parlare con te in quanto persona informata sui fatti. Potresti infatti essere venuto a conoscenza di un evento delittuoso, oppure essere stato testimone di un crimine

In qualità di testimone, la legge prevede che tu sia obbligato a presentarti presso il commissariato di Polizia. Se ti rifiuti di farlo, stai violando quanto previsto dall’art. 650 del codice penaleinosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.

Questo articolo recita che:

Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 206.

Qualora ti dovessi rifiutare di testimoniare presentandoti presso le Forze dell’Ordine, ai sensi dell’art. 378 del codice di procedura penale, potresti essere costretto con la forza a recarti negli uffici della polizia e, in caso di processo, anche in tribunale per fornire la tua testimonianza – si parla di accompagnamento coattivo

Hai bisogno di ricevere il parere di un avvocato perché hai ricevuto un avviso dalle Forze dell’Ordine? Contatta subito un avvocato online

3. Interrogatorio di polizia: devo presentarmi? 

L’ultimo caso che potrebbe verificarsi è quello in cui la Polizia o i Carabinieri ti convocano per un interrogatorio. Anche in questa ipotesi, avrai l’obbligo di presentarti e di rispondere alla domande che ti saranno poste. 

Potrai comunque convocare un avvocato e rifiutarti di rispondere alle domande. Quello che invece non devi assolutamente fare è mentire, perché potresti ricevere una denuncia penale per le tue falsità. 

Mentire alla Polizia è, infatti, un reato tutte le volte in cui le informazioni false contenute nelle proprie dichiarazioni riguardino un crimine. Potresti essere accusato di favoreggiamento personale, falsa testimonianza o falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale

Anche in questo caso, qualora ti rifiutassi di parlare con la Polizia dal vivo, scatterebbe l’accompagnamento coattivo. Si consiglia, pertanto, di trovare un bravo avvocato e di presentarsi presso gli uffici della Polizia. 

ho ricevuto una notifica dai carabinieri

Quali sono i motivi per cui i carabinieri vengono a casa?

Un caso ancora diverso che riguarda i rapporti con le Forze dell’Ordine che ci piacerebbe trattare è quello in cui i Carabinieri si presentano, all’improvviso, presso la propria abitazione

Uno dei motivi per cui potresti trovarti con le Forze dell’Ordine dietro la porta di casa è la perquisizione, attività con la quale si va alla ricerca del corpo del reato o di altri elementi relativi a un crimine già commesso. La perquisizione, però, è legittima solo in presenza di un mandato, ovvero l’autorizzazione derivante dal decreto emesso dal giudice.

La perquisizione senza mandato è possibile soltanto in situazioni particolarmente gravi, oppure nell’ipotesi in cui si stia indagando per reati quali lo spaccio di droga o la detenzione illegittima di armi, o ancora nei casi di flagranza di reato, per catturare un detenuto evaso o di un’operazione mirante a sgominare un’associazione mafiosa. 

I Carabinieri potrebbero poi presentarti a casa:

  • per effettuare un’ispezione, che a differenza della perquisizione rappresenta soltanto un’attività di osservazione, in genere successiva a un crimine, che ha proprio l’obiettivo di facilitare le indagini;
  • per procedere con l’accompagnamento coattivo;
  • per recapitare una notifica a una persona indagata o imputata, o per comunicare un’informazione importante riguardante un familiare (si pensi a qualcuno morto in un incidente stradale) o il proprio vicino;

Nei primi casi citati, quindi per una perquisizione, un’ispezione o accompagnamento coattivo, le Forze dell’Ordine avrebbero anche il diritto di entrare in casa con la forza. Negli altri casi, si potrebbe anche non aprire, ma la comunicazione si intenderebbe comunque perfezionata

Se hai bisogno di un avvocato perché sei stato convocato in caserma per un interrogatorio, trova subito il supporto di un professionista visionando i profili degli avvocati presenti su deQuo

Invito a presentarsi in Caserma – Domande frequenti

Quali sono i motivi per cui si viene convocati dai Carabinieri?

Si potrebbe essere convocati dalla Forze dell’Ordine per tre motivi: un chiarimento informale, una richiesta di testimonianza rispetto a un crimine, un interrogatorio. 

Quando ti possono portare in caserma?

In caso di interrogatorio o qualora fossi persona informata sui fatti, le Forze dell’Ordine potrebbero portarti in caserma in modo coattivo. 

Quanto tempo ti possono trattenere in caserma?

Nell’ipotesi in cui un indagato o di persona a conoscenza di notizie importanti si rifiutasse di farsi identificare o si sospetti che abbia fornito generalità false, potrebbe essere portato in caserma per un tempo non superiore alle 12 ore. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
pellet contributi statali
11 Settembre 2025
Il Governo non ha mai emanato un contributo che prende il nome di bonus pellet. Tuttavia, ci sono alcuni benefici attraverso i quali è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la stufa a pellet. Si tratta, per esempio, del bonus mobili, dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni. Tra le…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…