Vai al contenuto

Quota 102: cos’è e come funziona

Come funziona il trattamento pensionistico noto come quota 102, cosa cambia rispetto a quota 100 e quali sono i requisiti da possedere per poterne fare richiesta.

quota 102

La pensione anticipata quota 100 resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, ma in seguito non sarà più disponibile tra le forme di prepensionamento. 

Tra le ipotesi che sono state messe al vaglio all’interno della riforma pensioni troviamo quota 102

Vediamo di seguito in cosa consisterebbe e quali sono le ultime notizie in merito. 

La riforma delle pensioni

Quota 100 è una tipologia di pensione anticipata che ricevere il trattamento pensionistico:

  • una volta raggiunti i 62 anni di età;
  • dopo aver versato 38 anni di contributi

In questo modo si potrà anticipare la pensione di alcuni anni: la pensione di vecchiaia richiede, infatti, un’età anagrafica di 67 anni, oltre che:

  • 41 anni e 10 mesi di contributi versati per le donne;
  • 42 anni e 10 mesi di contributi versati per gli uomini. 

La riforma delle pensioni porterà:

  1. all’abolizione di quota 100 a partire dal 2022;
  2. all’adeguamento dei requisiti pensionistici alle speranze di vita a partire dal 2026. 

Leggi anche: “Quali sono le alternative a quota 100“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è quota 102

Quota 102 è un trattamento pensionistico che è stato teorizzato dall’economista Alberto Brambilla, che è anche presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, in cui 102 è la somma dei requisiti che si devono possedere per richiederla. 

Nella pratica permetterebbe di andare in pensione in anticipo:

  • all’età di 64 anni;
  • dopo aver maturato 38 anni di contributi, dei quali non più di 2 figurativi.
quota 102

Sarebbero esclusi dal calcolo dei contributi:

  • la maternità;
  • il servizio militare;
  • i riscatti volontari. 

A tali elementi si potrebbe aggiungere nel tempo gli adeguamenti alla speranza di vita ai quali abbiamo accennato nel paragrafo precedente. 

L’assegno pensionistico sarebbe calcolato con il metodo di tipo contributivo, alla stregua di quello che avviene già con Opzione Donna. L’importo della pensione dovrebbe quindi subire una riduzione. 

Alternative a quota 102

Brambilla ha passato in rassegna anche delle proposte alternative a quota 102. Per esempio, è stata ipotizzata anche la pensione quota 103, la quale dovrebbe prevedere i seguenti requisiti:

  • 64 anni di età;
  • 39 anni di contributi.

Tra le soluzioni teoriche troviamo anche l’estensione dei fondi di solidarietà o dell’esubero, che dovrebbero trasformare le opzioni di flessibilità in trattamenti pensionistici più convenienti per un numero maggiore di persone.

Al fine di compensare le riduzioni della quota pensionistica che ci sarebbero con quota 102 e quota 103, si è pensato di introdurre del bonus contributi in busta paga per tutti quei lavoratori del settore privato che accettassero di lavorare fino a 71 anni. 

quota 102

Vantaggi di quota 102

La pensione quota 102, che dovrebbe costare allo Stato 8 miliardi di euro, potrebbe portare i seguenti benefici:

  • permetterebbe a 150.000 persone in più di andare in pensione ogni anno, che si aggiungerebbero alle 350.000 attuali;
  • potrebbe essere essenziale nei momenti di crisi aziendale, durante i quali si affiancherebbe ai classici ammortizzatori sociali. 

Quota 102 – Domande frequenti

Come funziona quota 102?

Quota 102 è una forma di pensione anticipata che richiede il raggiungimento di due requisiti: ecco quali sono

Chi può andare in pensione nel 2021?

Sono diverse le forme di trattamento pensionistico previste per il 2021: di seguito saranno illustrati i principali

Come andare in pensione con 35 anni di contributi?

Si può andare in pensione con 35 anni di contributi per mezzo della pensione anticipata: clicca per conoscere come funziona

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…