Vai al contenuto

Come capire se un atto giudiziario è una multa?

Ecco quali sono gli ipotetici codici utilizzati per indicare che la raccomandata ricevuta potrebbe contenere una multa o un atto giudiziario di natura differente.

codice raccomandata contenente una multa

Come ben sappiamo, il servizio postale italiano non è più appannaggio di Poste Italiane: sono infatti presenti diversi operatori privati ai quali è possibile rivolgersi per l’invio di pacchi e corrispondenza

Prima del 2017, infatti, era proprio Poste Italiane che aveva l’esclusiva nel notificare atti giudiziari e multe. Questo significa che, a seconda del servizio postale scelto, i codici di riferimento di una raccomandata potrebbero cambiare. 

In queste righe, proveremo ad analizzare quali sono i codici delle raccomandate contenenti, molto probabilmente, una multa o una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate. Oggi non si fa più riferimento al colore, quindi si dovranno prendere in considerazione le prime 3 cifre del codice raccomandata

Dove si trova il codice di una raccomandata?

Come abbiamo più volte ribadito, se il destinatario di una raccomandata (in questo caso di un atto giudiziario) non dovesse trovarsi in casa, il postino lascia nella cassetta delle lettere l’avviso di giacenza

Quest’ultimo è un semplice scontrino bianco, contenente alcune informazioni, come per esempio:

  • il codice della raccomandata;
  • l’ufficio postale presso il quale andare a ritirare la raccomandata. 

Fino a qualche tempo fa, era possibile individuare di avere ricevuto possibilmente una multa dal fatto che si riceveva uno tagliandino di colore verde – mentre lo stesso era di colore bianco per le comunicazioni di altra natura. 

Potrebbe interessarti anche Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda, Quando arriva una raccomandata con scritto atti giudiziari cosa può essere? e Cosa sono gli Atti giudiziari codice 787

raccomandata atti giudiziari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come capire se una raccomandata è una multa

Sull’avviso di giacenza, che oggi è sempre di colore bianco, potrebbero essere riportate queste diciture:

  • atti giudiziari: allora si tratta sicuramente di una comunicazione che arriva dal tribunale o da un avvocato;
  • messo comunale: in questa ipotesi, il contenuto potrebbe essere una multa, oppure una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle entrate-Riscossione

Atti giudiziari multa: che codice potrebbero avere? Analizzando le prime cifre del codice, queste ultime potrebbero essere quelle che iniziano con:

  • 75, 76, 77, 78, 79, quindi per esempio 788 o 789;
  • 613 e 615 sono i codici generalmente utilizzati dall’Agenzia delle entrate per l’invio di multe o cartelle di pagamento

Tuttavia, non possiamo dire con certezza che i codice che iniziano con il 7 siano necessariamente riferiti a una multa. In alcuni casi, infatti, vengono utilizzati sempre per l’invio di comunicazioni dell’Agenzia delle entrate, relative a controlli sulla dichiarazione dei redditi

LEGGI anche le nostre guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…