Vai al contenuto

Come capire se un atto giudiziario è una multa?

Ecco quali sono gli ipotetici codici utilizzati per indicare che la raccomandata ricevuta potrebbe contenere una multa o un atto giudiziario di natura differente.

codice raccomandata contenente una multa

Come ben sappiamo, il servizio postale italiano non è più appannaggio di Poste Italiane: sono infatti presenti diversi operatori privati ai quali è possibile rivolgersi per l’invio di pacchi e corrispondenza

Prima del 2017, infatti, era proprio Poste Italiane che aveva l’esclusiva nel notificare atti giudiziari e multe. Questo significa che, a seconda del servizio postale scelto, i codici di riferimento di una raccomandata potrebbero cambiare. 

In queste righe, proveremo ad analizzare quali sono i codici delle raccomandate contenenti, molto probabilmente, una multa o una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate. Oggi non si fa più riferimento al colore, quindi si dovranno prendere in considerazione le prime 3 cifre del codice raccomandata

Dove si trova il codice di una raccomandata?

Come abbiamo più volte ribadito, se il destinatario di una raccomandata (in questo caso di un atto giudiziario) non dovesse trovarsi in casa, il postino lascia nella cassetta delle lettere l’avviso di giacenza

Quest’ultimo è un semplice scontrino bianco, contenente alcune informazioni, come per esempio:

  • il codice della raccomandata;
  • l’ufficio postale presso il quale andare a ritirare la raccomandata. 

Fino a qualche tempo fa, era possibile individuare di avere ricevuto possibilmente una multa dal fatto che si riceveva uno tagliandino di colore verde – mentre lo stesso era di colore bianco per le comunicazioni di altra natura. 

Potrebbe interessarti anche Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda, Quando arriva una raccomandata con scritto atti giudiziari cosa può essere? e Cosa sono gli Atti giudiziari codice 787

raccomandata atti giudiziari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come capire se una raccomandata è una multa

Sull’avviso di giacenza, che oggi è sempre di colore bianco, potrebbero essere riportate queste diciture:

  • atti giudiziari: allora si tratta sicuramente di una comunicazione che arriva dal tribunale o da un avvocato;
  • messo comunale: in questa ipotesi, il contenuto potrebbe essere una multa, oppure una cartella di pagamento inviata dall’Agenzia delle entrate-Riscossione

Atti giudiziari multa: che codice potrebbero avere? Analizzando le prime cifre del codice, queste ultime potrebbero essere quelle che iniziano con:

  • 75, 76, 77, 78, 79, quindi per esempio 788 o 789;
  • 613 e 615 sono i codici generalmente utilizzati dall’Agenzia delle entrate per l’invio di multe o cartelle di pagamento

Tuttavia, non possiamo dire con certezza che i codice che iniziano con il 7 siano necessariamente riferiti a una multa. In alcuni casi, infatti, vengono utilizzati sempre per l’invio di comunicazioni dell’Agenzia delle entrate, relative a controlli sulla dichiarazione dei redditi

LEGGI anche le nostre guide su:

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
stato di polizia
28 Ottobre 2025
Per Stato di Polizia si intende una organizzazione del potere statale proiettato a garantire il benessere dei cittadini. La tutela della popolazione cittadina di uno Stato di Polizia, passa attraverso la creazione e il mantenimento di un apparato militare presente e funzionante. Lo Stato di Polizia è una evoluzione della…
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …