Vai al contenuto

Sextortion: cos’è, quale reato integra e come difendersi dall’estorsione sessuale

Negli ultimi anni, sono sempre di più le vittime di sextortion, soprattutto tra i giovani e giovanissimi: in questa guida, ti spieghiamo in cosa consiste questo reato e cosa puoi fare per tutelarti.

ricatto sessuale in cosa consiste
  • Tra i reati più diffusi ai tempi di internet, troviamo quello di sextortion.
  • Questa parola inglese indica una forma di estorsione sessuale che ha preso sempre più piede nel tempo, specialmente tra i più giovani (ma non solo).
  • Conoscere gli aspetti giuridici legati a un tema così delicato è il primo passo per iniziare a proteggersi.

Il termine sextortion, derivante dall’unione delle parole inglesi “sex” (sesso) ed “extortion” (estorsione), indica una forma di estorsione che si manifesta in un vero e proprio ricatto sessuale. Probabilmente ne avrai sentito parlare in qualche articolo di cronaca, o potresti essere stato/a protagonista di questo crimine informatico, ma non aver avuto gli strumenti per reagire.

In questo articolo vogliamo aiutarti a:

  • riconoscere la sextortion;
  • sapere quali reati del codice penale sono correlati alle truffe romantiche;
  • conoscere le soluzioni legali per difenderti.

Come riconoscere la sextortion

La sextortion è una forma di ricatto che presenta delle caratteristiche ben riconoscibili:

  • la vittima viene adescata sul web (in particolare sui social network per gli adolescenti, ma anche sui siti e app di incontri per gli adulti);
  • il malintenzionato, con una finta identità, mostra un interesse romantico o sessuale nei confronti della vittima, con complimenti, richieste di incontri fittizie – talvolta finge di voler instaurare una vera e propria relazione con la vittima;
  • la vittima viene così convinta a inviare proprie foto intime oppure viene ripresa mentre compie atti sessuali.

Una volta che la vittima è caduta nella trappola, il ricattatore chiede l’invio di ingenti somme di denaro, oppure la trasmissione di altre foto intime, minacciando altrimenti di pubblicare le fotografie condivise.

Ti consigliamo di leggere anche Romance Scam: come difendersi dalle truffe romantiche

estorsione sessuale cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Sextortion: tra corruzione e abuso sessuale

I casi di sextortion sul web sono in aumento. La ragione per cui la sextortion è così diffusa risiede sicuramente nel vastissimo utilizzo di internet, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. I giovanissimi, in particolare, utilizzano molto frequentemente i social per creare e mantenere relazioni anche amorose.

In Italia, per esempio, si stima che nel periodo del lockdown si siano registrati circa 1.000 casi di sextortion all’anno. Secondo la Polizia Postale, in Italia, il fenomeno riguarda sempre più spesso bambini, bambine e adolescenti, contando 130 casi solo nei confronti di adolescenti nel 2022, mentre nel 2023, i casi di sextortion in danno di persone minorenni sono stati 137. La maggior parte dei casi ha riguardato adolescenti tra i 14 e i 17 anni, ma non mancano casi relativi alla fascia 10-13 anni. 

Come si può ben comprendere, il ricatto risulta essere particolarmente odioso in quanto va a toccare la più profonda intimità di persone spesso molto fragili, quali gli adolescenti. Talvolta, le fotografie vengono anche modificate per renderle ancora più esplicite o imbarazzanti per la vittima, ad esempio con l’ausilio dell’intelligenza artificiale e del deepfake.

L’obiettivo dei ricattatori è proprio quello di rendere la vittima sopraffatta dalla vergogna, al punto tale da portarla a pagare subito la somma richiesta senza chiedere aiuto a nessuno, e dunque con un rischio molto basso di denuncia. Si tratta, quindi, di un vero e proprio ricatto emotivo che fa leva sulla vulnerabilità delle persone. Non è, dunque, una mera modalità di estorsione, ma una vera e propria forma di violenza sessuale.

LEGGI ANCHE Abuso familiare: quando la violenza domestica è reato

sextortion cos'è e come difendersi

Quali sono i reati connessi alla sextortion?

Ovviamente, la sextortion è un reato, rientrante a tutti gli effetti nella disciplina dell’estorsione (articolo 629 c.p.), della violenza privata (art. 610 c.p.) e della minaccia ( art. 612 c.p.)

Ma non solo: la condotta dell’estorsore è da considerarsi plurioffensiva, e pertanto può comportare anche ulteriori ipotesi di reato. Vi rientrano:

  • la diffamazione, ai sensi dell’art. 595 co. 3 c.p., in quanto vi è un’offesa alla reputazione della vittima con un mezzo pubblico (i social network);
  • interferenze illecite nella vita privata (art. 615 bis c.p.), stante l’appropriazione indebita di immagini private della persona offesa con strumenti visivi o sonori;
  • pubblicazioni oscene (art. 528 c.p.).

Si tratta pertanto di una condotta punita dal nostro ordinamento, anche con la reclusione, e pertanto è possibile denunciare la sextortion alle Autorità competenti e tutelarsi.

Potrebbe esserti utile scrivere a un Avvocato specializzato in truffe

sextortion reato truffe online

Come difendersi dalla sextortion?

Se è vero che il nostro ordinamento prevede senz’altro delle tutele per le persone offese dal reato di sextortion, va considerato – come si è detto pocanzi – che per le vittime non è sempre facile denunciare, vista la paura e la vergogna di raccontare quanto è avvenuto.

Tuttavia, è importante rivolgersi a persone di fiducia raccontando quanto avvenuto, tenendo a mente che la responsabilità non è mai della vittima, ma degli estorsori.  

Affrontare le conseguenze della sextortion richiede un supporto psicologico, ma anche un supporto legale, con l’ausilio di un avvocato. Dal lato psicologico, è fondamentale che le vittime abbiano accesso a professionisti specializzati in traumi, in grado di aiutarle a elaborare le loro esperienze e a ricostruire la loro autostima.

Ti potrebbe essere utile anche Violenza economica: cos’è, come riconoscerla e quali tutele legali esistono

Come denunciare il reato di sextortion step by step

In ogni caso, se ci si rende conto di essere vittime di sextortion, i primi passi da fare sono:

  • rivolgersi a una persona di fiducia e, se questo non è possibile, a un centro antiviolenza o a un’associazione attiva contro i fenomeni di violenza nel proprio territorio;
  • non interrompere bruscamente la comunicazione con l’estorsore, ma anzi provare a farsi inviare dati da cui è possibile risalire a persone fisiche (per esempio, l’IBAN);
  • conservare i contenuti inviati all’estorsore e i messaggi scambiati: potranno essere utili alle Autorità competenti;
  • denunciare quanto prima l’accaduto alla Polizia Postale, alla quale è possibile rivolgersi di persona oppure online;
  • rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto penale, e in particolare in reati informatici.

L’ausilio di un avvocato può essere fondamentale sin dal primo momento in cui si capisce di essere vittime di questo reato, perché può aiutare la persona offesa a muoversi in tutte le fasi sinora descritte. Ma soprattutto, un avvocato specializzato in diritto penale può fornire un aiuto importante nel redigere ed indirizzare la denuncia alle Autorità competenti e a seguire l’intero procedimento penale nelle fasi successive.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
riconoscere uno stato
13 Ottobre 2025
Riconoscere uno Stato dal punto di vista giuridico significa attribuire sovranità a una determinata entità. Lo Stato ha una popolazione permanente, un territorio ben definito, un Governo e la capacità di intrattenere rapporti istituzionali con altri membri della Comunità internazionale. Il riconoscimento della Palestina è ancora lontano dal diventare realtà.…
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…