Vai al contenuto

Avvocato esperto in edilizia privata: chi e cosa fa

Figura essenziale quando si parla di edilizia, l’avvocato esperto in materia è un professionista capace di assistere i clienti in caso di problematiche e contenziosi che possono sorgere, per esempio, per la demolizione di un immobile o relativi al Superbonus.

avvocato esperto in edilizia privata
  • L’avvocato esperto in edilizia privata è un professionista specializzato in diritto amministrativo, urbanistico ed edilizio.
  • Può avvalersi della collaborazione di tecnici quali geometri, architetti e ingegneri.
  • La figura dell’avvocato specializzato in edilizia è fondamentale in caso di contenzioni riguardanti le detrazioni fiscali, in primis sul Superbonus. 

Permesso di costruire, SCIA, DIA: quando si tratta di edilizia sono tanti i documenti da dover presentare al Comune di appartenenza, ognuno diverso a seconda dei lavori da svolgere.

Il rischio di commettere un errore è dietro l’angolo e considerando che l’Agenzia delle Entrate e il Catasto sono sempre pronti a scovare errori, consapevoli o meno, mettersi in regola e rispettare la legge anche quando si tratta di edilizia è fondamentale. 

Per questo la consulenza di un avvocato esperto in edilizia privata potrebbe risultare fondamentale, dato che la normativa in tema di edilizia è vasta e in continua evoluzione. 

Edilizia in Italia: normativa

Il quadro normativo italiano in materia di edilizia e urbanistica è strutturato attorno a una serie di provvedimenti chiave, che definiscono le regole e le possibilità di regolarizzazione per interventi edilizi non conformi. 

La principale fonte normativa in materia di edilizia e urbanistica è rappresentata dal Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) n. 380 del 2001, noto anche come Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Questo decreto ha l’obiettivo di accorpare e armonizzare le norme che regolano il settore edilizio e urbanistico, offrendo un quadro di riferimento chiaro e unitario.

Altra normativa importante da rispettare è il decreto legislativo n. 301 del 2002, che ha apportato modifiche al DPR 380/2001, aggiornandone alcune disposizioni per adeguarle alle necessità emergenti e alle specifiche situazioni del settore edilizio.

Questa normativa è fondamentale per regolare le attività di costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici, oltre a definire le modalità e i requisiti per il rispetto delle normative urbanistiche, ambientali e di sicurezza. Quando si parla di edilizia non si può non menzionare il novero delle detrazioni fiscali, ossia i bonus previsti dalla legge per chi interviene sull’immobile. 

Parliamo della detrazione IRPEF per la ristrutturazione, di quella connessa al risparmio energetico fino al Superbonus. Avere a disposizione l‘assistenza di un legale quando si decide di intervenire sul proprio immobile potrebbe essere essenziale, visto che, in casi simili, stiamo parlando:

  • della possibilità di ricevere sconti sulle tasse;
  • di presentare dichiarazioni al Fisco che, se sbagliate, comportano sanzioni di non poco conto.

Scopri di più su Avvocato esperto in diritto di proprietà: cosa fa e quanto costa

avvocato esperto in edilizia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Avvocato esperto in edilizia privata: cosa fa

Un avvocato esperto in edilizia privata si occupa di fornire consulenza e assistenza legale su questioni legate alla costruzione, gestione e regolarizzazione degli immobili privati. Le principali attività di un avvocato in questo ambito includono la consulenza normativa: il legale aiuta i clienti a comprendere il quadro normativo applicabile, inclusi il DPR 380/2001e le leggi regionali o comunali, spesso ostico per i cittadini privati.

Inoltre l’avvocato esperto in edilizia privata fornisce assistenza ai clienti nell’ottenere i permessi di costruzione, le SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività) e altre autorizzazioni edilizie. Per esempio, la SCIA è un documento necessario per l’avvio di lavori. Il permesso di costruire, invece, è un documento più complesso, che richiede, per forza di cose, l’assistenza di un professionista. 

Quando l’edilizia è libera?

Il legislatore ha individuato alcuni lavori che possono essere realizzati senza richiedere autorizzazioni alle autorità competenti e che, come tali, rientrano nella nozione di edilizia libera.

Per fare qualche esempio, rientrano nei lavori di edilizia libera:

  • le riparazioni e sostituzioni di finiture interne (pavimenti, rivestimenti, tinteggiatura);
  • la sostituzione di infissi esterni e interni, senza alterare forma e dimensioni, nonché le riparazioni degli impianti elettrici, idraulici o termici.

Il Glossario dell’edilizia libera, pubblicato con il DM 2 marzo 2018, elenca in dettaglio le opere eseguibili senza titolo abilitativo e si tratta di un punto di riferimento per cittadini, tecnici e amministrazioni.

Tuttavia, è sempre consigliabile contattare un tecnico (geometra, ingegnere, architetto) o un avvocato specializzato per verificare se un intervento rientra effettivamente nell’edilizia libera, oltre che valutare eventuali vincoli sull’immobile o sul terreno e/o gestire eventuali contestazioni o interpretazioni restrittive da parte delle autorità locali.

avvocato per edilizia

Avvocato esperto in edilizia e compravendita immobiliare

L’avvocato specializzato in edilizia privata può svolgere un ruolo fondamentale anche in caso di compravendita immobiliare. Il professionista, difatti:

  • controlla che gli immobili siano in regola con le normative edilizie, per evitare problemi legali durante la compravendita;
  • redige e verifica contratti di compravendita, affitto, o locazione, con particolare attenzione agli aspetti legati all’edilizia privata.

In caso, poi, di contenziosi civili, l’avvocato esperto in edilizia privata può gestire problemi che riguardano vizi costruttivi, difformità rispetto al progetto o problematiche di vicinato, come questioni di distanze legali o diritti di passaggio.

Inoltre, promuove azioni legali in caso di danni derivanti da difetti strutturali o inadempienze contrattuali. L’avvocato collabora spesso con ingegneri, architetti e geometri per redigere perizie tecniche, verificare conformità e affrontare eventuali dispute tecniche.

LEGGI pure Avvocato esperto in diritto immobiliare: cosa fa e come trovarlo online

Quale avvocato si occupa di abusi edilizi?

Gli avvocati che si occupano di abusi edilizi sono generalmente professionisti specializzati in diritto amministrativo, urbanistico ed edilizio. Questi professionisti forniscono consulenza e assistenza legale in materia di sanatoria edilizia, aiutando i clienti a regolarizzare immobili non conformi alla normativa, tramite i procedimenti previsti dalla legge, come il condono edilizio.

L’avvocato che opera in ambito edilizio potrebbe dover sostenere il suo cliente in caso di contenzioso amministrativo, tutelandolo contro provvedimenti di demolizione o sanzioni amministrative emesse da enti locali. Anche in questo caso, la collaborazione con tecnici ed esperti del settore (ingegneri, geometri, architetti) è molto utile al fine di fornire una difesa completa e strategica

Forse ti può interessare sapere Quanto costa una consulenza legale online?

avvocato specializzato in edilizia

Perché contattare un avvocato esperto in edilizia privata

Per presentare un ricorso in materia di edilizia, prima di iniziare un progetto edilizio complesso, in caso di dubbi su normative e regolamenti urbanistici, ma anche per risolvere dispute legate a immobili o terreni e per difendersi da accuse di abuso edilizio o contestare provvedimenti amministrativi. Sono tanti i motivi per cui potresti contattare un avvocato esperto in edilizia privata, configurandosi come il professionista che conosce a fondo la materia e la normativa e, in quanto tale, capace di assistere al meglio ogni cliente.

Oggigiorno, poi, sono tanti i contenziosi sorti a seguito del cosiddetto Superbonus, la maxi detrazione fiscale prima al 110%, poi al 90% e oggi al 70%, introdotta dal Decreto rilancio del 2020 e che ha permesso a molti contribuenti di ristrutturare casa godendo dello sconto sulle tasse.

La normativa sul Superbonus è molto complessa, anche per il fatto che il Governo, nel corso degli anni, è intervenuto più volte sulla sua disciplina, per esempio bloccando di punto in bianco la possibilità di optare anche per lo sconto in fattura o la cessione del credito, due alternative molto usate dalle imprese costruttrici. 

Ciò ha causato un blocco dei cantieri in corso con le ditte che non hanno potuto fruire dei crediti, fermi nei loro cassetti fiscali. In questi e altri casi simili, contare sul supporto di un avvocato esperto in edilizia privata potrebbe aiutarti a risolvere la situazione.

Per farti un’idea dei diversi professionisti che operano in questo ambito del diritto, ti invitiamo a consultare i profili degli avvocati presenti su deQuo e a inviare una richiesta di preventivo gratuito, nella quale dovrai specificare ciò di cui hai bisogno. Sarà l’avvocato a risponderti direttamente in chat, entro pochi giorni.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…