Vai al contenuto

Come uscire dal nucleo familiare: la procedura

Ti interessa conoscere come uscire dal nucleo familiare dei tuoi genitori perché non hai un lavoro e vorresti richiedere un sussidio statale o pagare meno tasse universitarie? Ecco tutto quello che dovresti sapere sulla procedura prevista dalla legge.

come uscire dal nucleo familiare

Uscire dal nucleo familiare potrebbe essere un’opzione utile, per esempio nei casi in cui se sei disoccupato ma, per il fatto di vivere ancora con i tuoi genitori, non puoi avere accesso ai sussidi e ai benefici assistenziali

A questo proposito, potresti esserti chiesto come staccarti dal nucleo familiare cambiando residenza o come uscire fiscalmente dal nucleo familiare senza cambiare residenza

A prescindere dalla motivazione alla base, che potrebbe essere ai fini ISEE, per ricevere un bonus statale o per pagare meno tasse universitarie, vediamo di capire qual è la procedura per il distacco dal nucleo familiare e quali sono pro e contro

Cosa non si può richiedere se si rientra nel nucleo familiare dei genitori

Nel momento in cui si vive ancora con i propri genitori, anche se non si ha un lavoro, rientrando nello stesso nucleo familiare, l’ISEE dei genitori coincide con il proprio

Di conseguenza, non sarà possibile:

  • ricevere il gratuito patrocinio;
  • fare domanda per i bonus destinati ai soggetti che si trovano in difficoltà economica e hanno un ISEE basso;
  • partecipare ai bandi indetti dal Comune, come per esempio quello per l’assegnazione delle case popolari;
  • accedere a sconti previsti sui trasporti pubblici, e così via. 

La richiesta per uscire dal nucleo familiare dei propri genitori potrebbe essere indispensabile in tutti i casi citati e in molti altri ancora e non consiste in una semplice autocertificazione o in una dichiarazione da presentare al Comune come nel caso del cambio di residenza. Prima di analizzare il suo funzionamento, ribadiamo cosa si intenda, dal punto di vista giuridico, per nucleo familiare

come fare per staccarsi dal nucleo familiare
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è il nucleo familiare

Il termine nucleo familiare si riferisce all’insieme delle persone che vivono sotto lo stesso tetto e a quelle che sono a carico di una sola persona, anche se non conviventi. Possono dunque far parte del nucleo familiare ai fini ISEE i componenti della famiglia anagrafica, ovvero coloro i quali sono iscritti nello stesso stato di famiglia al Comune

Sono, in pratica, le persone conviventi legate tra loro da un vincolo di:

  • matrimonio;
  • parentela;
  • affinità;
  • tutela o da un semplice legame affettivo. 

Possono costituire un nucleo familiare anche le persone fiscalmente a carico, pure se non conviventi, come per esempio i genitori, i figli, i nipoti, i fratelli e le sorelle, che abbiano un reddito lordo annuo inferiore a 2.840,51 euro. Per i figli minori di 24 anni, tale importo è pari a 4.000 euro

Risultano fiscalmente a carico anche i figli maggiorenni non conviventi nel caso in cui siano:

  • non coniugati;
  • non abbiano figli. 

LEGGI ANCHE Chi sono i familiari fiscalmente a carico?

Chi non rientra nel nucleo familiare 

Non rientrano nel nucleo familiare:

  1. i soggetti che vanno a vivere da soli e cambiano residenza;
  2. i soggetti con un reddito superiore ai 2.840,51 euro che abbiano almeno 24 anni, oppure maggiore di 4.000 euro che abbiano meno di 24 anni.

Come uscire dal nucleo familiare

Il modo più semplice per uscire dal nucleo familiare consiste nel cambiare residenza: il cambio dovrà, però, essere reale e consistere in un trasferimento effettivo. Chi dichiara all’anagrafe una residenza falsa sta commettendo un reato. 

Come si esce, allora, dal nucleo familiare senza cambiare la residenza? Nella pratica sarà necessario suddividere il proprio immobile in due appartamenti autonomi, avviando una pratica edilizia in Comune. 

Il frazionamento, che dovrà essere reale, quindi fattibile concretamente, e non solo teorico, rappresenta il modo migliore per avere due nuclei familiari distinti all’interno della stessa residenza

Se vuoi avere chiarimenti o maggiori dettagli su come uscire dal nucleo familiare, la consulenza di un avvocato potrebbe essere fondamentale: scopri i profili degli avvocati iscritti su deQuo, tutti regolarmente iscritti all’Albo, ai quali puoi rivolgerti per una consulenza legale online o una richiesta di preventivo gratuito.

Approfondisci leggendo anche Come fare per togliere un figlio dallo stato di famiglia

come fare per uscire dal nucleo familiare

Uscire dal nucleo familiare ai fini ISEE

Supponiamo che si voglia far uscire un figlio dal nucleo familiare ai fini ISEE: come visto nelle righe precedenti, quest’ultimo sarà considerato fiscalmente a carico se il suo reddito:

  1. è inferiore a 2.840,51 euro annui e la sua età superiore a 24 anni;
  2. è inferiore a 4.00 euro annui e la sua età non superiore a 24 anni.

Il D.L. n. 4/2019 prevede che il figlio maggiorenne non convivente con i genitori rientri nel nucleo familiare se ha meno di 26 anni e non sia coniugato, non abbia figli e sia a carico a fini IRPEF

Nell’ipotesi in cui il figlio abbia 26 anni o più farà già parte di un nucleo familiare diverso da quello dei genitori, a prescindere dal fatto che nella pratica sia effettivamente a carico oppure no. 

Fa già parte di un nucleo familiare diverso da quello dei genitori anche il figlio:

  • che sia coniugato e/o con figli, anche se fiscalmente a carico;
  • che non conviva con i genitori e non sia fiscalmente a carico

Se il figlio rimane fiscalmente a carico dei genitori, ai fini ISEE il cambio di residenza non servirebbe a granché poiché resterebbe comunque all’interno del nucleo familiare originario. Anche in questa ipotesi, la soluzione per avere due nuclei familiari distinti, consisterebbe nel frazionamento dell’immobile

Scopri di più su Residenza come ospite: come funziona e quanto dura

Come uscire dal nucleo familiare – Domande frequenti

Come non risultare nel nucleo familiare?

La procedura per uscire dal nucleo familiare non consiste nella compilazione di una dichiarazione da presentare al Comune: scopri di cosa si tratta.

Quando si esce dal nucleo familiare ai fini ISEE?

Per uscire dal nucleo familiare ai fini ISEE si dovrà seguire una procedura differente a seconda dell’età e del proprio reddito personale: ecco come funziona.

Come avere stato di famiglia diverso pur con stessa residenza?

Lo stato di famiglia diverso nella stessa residenza è possibile in alcuni casi specifici, come per esempio tra coinquilini che non hanno rapporti di parentela né di affinità.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di famiglia

Leggi tutti
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
se la moglie rinuncia alla casa coniugale
25 Settembre 2025
Il genitore al quale è stata assegnata in sede di separazione la casa coniugale può rinunciare a tale diritto. È necessario formalizzare la richiesta con un accordo ratificato dal Giudice o previa nuova istanza di modifica delle condizioni. In qualsiasi caso, l’interesse dei figli costituisce una priorità. Quando una coppia…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…