Vai al contenuto

Il Decreto Bollette 2023 è legge: cosa prevede e quali novità introduce

Il Decreto Bollette 2023 è stato convertito con legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 maggio. Cosa cambia con il suo arrivo? Quali sono le novità introdotte? Come si accede ai benefici? Cerchiamo di fare chiarezza.

decreto bollette 2023
  • Il 29 maggio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto Bollette 2023, con agevolazioni per imprese e famiglie.
  • Il Decreto Bollette 2023 ha introdotto anche una decurtazione IVA e un fondo per associazioni sportive.
  • Il bonus bollette opera automaticamente una decurtazione sulle bollette per i beneficiari ai quali è destinato.

La crisi energetica ha fortemente inciso sull’economia del Paese. Per questa ragione, il Legislatore è intervenuto con una serie di incentivi per le famiglie.

Tra le misure previste vi è anche una serie di incentivi per le imprese, sia per quanto riguarda le start up sia per le imprese che svolgono attività sanitarie, oltre che per associazioni sportive. Ci sono poi anche investimenti sui giovani e lo sport tramite un fondo da 10 milioni di euro, che si aggiunge alle misure già adottate nei precedenti provvedimenti.

Nelle prossime righe ti spiegheremo quali sono le novità che ha introdotto il Decreto Bollette 2023, in particolare quali sono i bonus previsti e come si accede ai benefici.

Decreto bollette 2023: cos’è

La crisi energetica ha acuito la necessità di aiutare le famiglie e sostenerle nell’aumento considerevole delle spese.
Proprio per tale ragione, il legislatore è intervenuto con una serie di misure. Il Decreto bollette 2023, che è entrato in vigore il 31 marzo ed è stato convertito con il D.L. n. 34 del 2023 in Gazzetta lo scorso 29 maggio 2023, è una di queste.

La disposizione si propone di estendere gli incentivi già previsti, ovvero il c.d. bonus sociale elettrico e gas. Tuttavia, la disposizione introduce anche alcune interessanti novità, come la tregua fiscale, il nuovo credito d’imposta per le start up e sostegni ad associazioni ed enti sportivi. Le misure quindi sono rivolte sia alle famiglie sia alle imprese. 

Tra le principali novità vi è sicuramente la possibilità di accedere al credito d’imposta per l’acquisto di energia, protratto fino al 30 giugno. L’art. 4 del Decreto conferma anche per il secondo trimestre del 2023, cioè da aprile a giugno, la possibilità di ricorrere a tale contributo straordinario, per far fronte all’innalzamento dei costi dell’energia e del gas.

Troviamo poi dei cambiamenti anche per i medici gettonisti. Secondo il primo disegno di legge, tali specialisti potevano essere impiegati solo nei servizi di emergenza. Con il testo definitivo, invece, è stata generalizzata la possibilità di ricorrere a suddetti medici-gettonisti. Sono poi stati istituiti dei presidi fissi della polizia nelle strutture sanitarie per far fronte al crescere degli episodi di violenza negli ospedali.

LEGGI Cos’è il bonus bollette luce e gas

decreto bollette 2023 come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Decreto bollette 2023: quando entra in vigore

​​Il Decreto bollette 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 del 2023 lo scorso 29 maggio 2023. Il decreto prevede Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.

Introduce una serie di bonus che andranno ad operare per il secondo trimestre dell’anno, quindi fino al 30 giugno.

Tuttavia, alcune disposizioni sono divenute stabili e altre diventeranno operative tra alcuni mesi. Per esempio, per quanto riguarda:

  • il bonus sociale bollette opera per il secondo trimestre del 2023;
  • il bonus riscaldamento, che sarà invece erogato in quota fissa dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023.

Potrebbe interessarti anche Calendario riscaldamento in Italia Regione per Regione

Decreto bollette 2023: cosa prevede

Il Decreto Bollette 2023 ha introdotto diverse misure per sostenere le famiglie e le imprese. Ci sono, poi, significative novità in tema di tregua fiscale. È stata estesa la disciplina dell’istituto della rottamazione quater prevista dalla Legge di Bilancio 2023. In particolare, è stato previsto lo stralcio parziale o totale dei debiti fino a 1.000 euro vantati dagli enti locali che hanno provveduto direttamente o affidano il recupero a determinati soggetti individuati dall’art. 53 del D.Lgs n. 446 del 1997.

Il Decreto Bollette 2023 ha anche previsto la facoltà per il contribuente che ha beneficiato della definizione agevolata delle controversie tributarie di versare le rate successive alle prime tre in un massimo di 51 rate mensili di pari importo. Tale misura troverà applicazione a partire da gennaio 2024: la rata dovrà essere versata entro l’ultimo giorno di ciascun anno, tranne per il mese di dicembre, per il quale la scadenza del termine è il 20 del mese.

Per quanto riguarda sempre la tregua fiscale, si prevedono anche una serie di proroghe:

  • al 31 ottobre 2023 del termine per il versamento della prima rata per la regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31 ottobre 2022 (di cui all’articolo 1, commi da 166 a 173, legge 179/2022);
  • al 30 settembre 2023 per l’accesso al ravvedimento operoso speciale (di cui all’articolo 1, commi 174-178, legge di Bilancio 2023);
  • al 30 settembre 2023, termine ultimo per accedere alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado del giudizio (di cui all’articolo 1, commi 186-203, legge di bilancio 2023).

Scopri come funziona la disciplina del ravvedimento operoso

decreto bollette 2023 quando arriva

Decreto bollette 2023: novità in arrivo 

Il Decreto Bollette 2023, oltre alla misure citate, ha introdotto altre significative novità. In particolare, ha previsto:

  • lo scorporo IVA sui versamenti aziende di dispositivi medici per le Regioni (payback);
  • il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano;
  • il credito di imposta start up innovative.

Per quanto riguarda il credito di imposta delle start up, questo è stato disciplinato dall’art. 7-quater del Decreto e si applica alle start up innovative che ì.

  • sono costituite dal 1° gennaio 2020;
  • operanti nei settori ambiente, energie rinnovabili e sanità.

Prevede che sia erogato un contributo sotto forma di credito d’imposta. Questo non può essere in mostra superiore al 20% delle spese sostenute per attività di ricerca e sviluppo. È previsto che l’incentivo possa essere erogato fino ad un importo massimo di 200.000 euro. Tuttavia, si prevede anche un tetto massimo statale per l’anno 2023 di 2 milioni di euro.

L’art. 9 prevede poi che le aziende che producono dispositivi medici alle Regioni possono ottenere una detrazione sull’IVA. Questa detrazione è calcolata in base all’ammontare dei versamenti effettuati. 

Il computo IVA per Regioni e Province autonome è effettuato dai predetti enti locali. Tale decurtazione si baserà sulle fatture emesse dalle aziende nei confronti del Servizio sanitario nazionale. Il diritto alla detrazione sorge quando sono effettuati versamenti. I costi sono a loro volta deducibili in base al periodo d’imposta nel quale sono posti in essere i predetti versamenti. 

Infine, è stato anche previsto un fondo per il potenziamento del movimento sportivo italiano. In particolare, l’art. 4-ter ha previsto il Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano. Sono destinati al fondo circa 10 milioni di euro che saranno destinati all’erogazione di contributi a fondo perduto per le associazioni sportive e le società dilettantistiche. 

LEGGI ANCHE Cos’è il bonus verde e come richiederlo

Decreto bollette 2023: bonus e agevolazioni

Il decreto bollette 2023 è intervenuto anche per rafforzare il bonus sociale elettrico e gas, che è stato esteso anche al secondo trimestre 2023 (articolo 1, comma 1).

Per accedere al bonus gas è necessario:

  1. un ISEE massimo per richiedere il bonus non superiore ai 15mila euro (prima era 12mila euro);
  2. se si hanno almeno 4 figli, l’ISEE si eleva a 30mila euro;
  3. il bonus è erogato anche ai percettori di Reddito di Cittadinanza (Rdc) o Pensione di cittadinanza (Pdc).

Gli stessi requisiti economici sono previsti anche per il bonus elettricità, che prevede anche un bonus per disagio fisico, ovvero riservato ai soggetti con gravi condizioni di salute che hanno necessità di apparecchiature mediche per vivere.

Tale beneficio trova applicazione da aprile a dicembre 2023. Inoltre, è possibile accedere ad un’agevolazione per l’acquisto del credito di imposta.

Potrebbe interessarti anche: Quali sono i bonus casa previsti nel 2023

decreto bollette 2023 casa cambia

Come si richiede il bonus bollette?

L’accesso al bonus bollette è automatico, quindi non è necessario procedere ad alcuna richiesta da parte del soggetto destinatario. A partire dal 2021, infatti, è stato reso automatico il beneficio.

Tuttavia, deve essere presentato l’ISEE, quindi il cittadino deve compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per richiedere l’ISEE. Questo deve poi essere presentato. Dopodiché il cittadino riceverà automaticamente lo sconto in bolletta.

Tale principio non opera per il bonus disagio fisico. In questo caso si deve presentare domanda per ottenere lo sconto in bolletta.  

Per quanto riguarda le imprese, invece, si opera diversamente:

  • il credito d’imposta può essere fruito fino al 31 dicembre 2023, presentando il modello F24, tramite il sito internet dell’Agenzia delle entrate;
  • può anche essere ceduto per intero a terzi, secondo quanto disposto dal Provvedimento AdE 376961 del 6 ottobre 2022. Per ricorrere alla cessione del credito, deve essere presentato un modello aggiornato al 2023.

Il credito non concorre a determinare il reddito né incide sulla base imponibile IRAP.

Puoi approfondire l’argomento leggendo anche: Come funziona la cessione del credito

Decreto bollette 2023: testo Gazzetta Ufficiale

Come è stato evidenziato, il Decreto Bollette 2023 ha introdotto una serie di misure per agevolare famiglie ed imprese. Questo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2023: clicca sul link per visionare il testo completo del decreto.

Decreto bollette 2023 – Domande frequenti

Cosa prevede il nuovo decreto bollette?

Il Decreto Bollette 2023 ha previsto una serie di agevolazioni e bonus per sostenere le famiglie e le imprese a fronte del rincaro delle bollette.

Come richiedere il bonus bollette per aziende?

Il bonus bollette per le aziende è un credito di imposta: è necessario presentare modello F24 – è comunque ammessa anche la cessione di credito.

Quando entra in vigore il decreto bollette 2023?

Il Decreto Bollette 2023 è entrato in vigore il 31 marzo 2023, è stato poi convertito con legge pubblicata il 29 maggio 2023 in Gazzetta Ufficiale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…
scadenze fiscali regime forfettario 2025
24 Giugno 2025
Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti. I professionisti che operano con la partita IVA e operano all'interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze. È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia…
imu cos'è
16 Giugno 2025
L’IMU è l'imposta municipale sugli immobili, che ha sostituito l’ICI, dovuta su tutti gli immobili presenti nel nostro territorio. Tale imposta si paga annualmente a titolo di acconto, il 16 dicembre, e a saldo, il 16 giugno, con riferimento agli immobili posseduti nel precedente periodo di imposta. Per le abitazioni…