Foglio di via obbligatorio: cos’è, presupposti, sentenze
Cosa si intende per foglio di via? Quali sono i presupposti che si devono verificare affinché tale provvedimento possa essere emanato dal Questore? Scoprilo nella nostra guida.
Quando si parla del foglio di via si potrebbe immediatamente pensare a quello legato alle auto, con il quale, in presenza di determinate situazioni, l’ufficio competente della Motorizzazione può autorizzare la circolazione su strada dei veicoli a motore provvisti di una targa provvisoria.
In questa guida, però, ci occuperemo del cosiddetto foglio di via obbligatorio, ovvero la misura di prevenzione che può essere adottata in presenza di un soggetto socialmente pericoloso.
Cosa potrebbe accadere nei fatti? Quando si potrebbe essere allontanati da un determinato Comune? Cosa si rischia in caso di violazione della misura applicata? Vediamo cosa dice la giurisprudenza e le sentenze in materia.
Cosa sono le misure preventive
Il caso è il seguente: si riceve dal questore un atto con il quale si viene allontanati dal Comune in cui ci si trova. Si tratta del foglio di via obbligatorio. Quali sono i presupposti affinché tale provvedimento venga emanato?
Per rispondere a questa domanda possiamo fare un passo indietro e parlare delle misure di prevenzione, ovvero i provvedimenti che il questore o l’autorità giudiziaria applica al fine di evitare che un soggetto considerato socialmente pericoloso possa compiere dei reati.
La loro applicazione avviene su soggetti che per esempio siano:
- abitualmente dediti a commettere delitti: si dovranno avere degli elementi di fatto per poterlo dedurre;
- presumibilmente abituati a vivere con i proventi di attività criminose;
- in relazione ai loro comportamenti, quindi a degli elementi di fatto, propensi a commettere reati che possano essere offensivi o mettere in pericolo l’integrità fisica o morale di minorenni, la sanità, la tranquillità pubblica, la sicurezza.
LEGGI ANCHE Misure alternative alla detenzione: quando si possono chiedere

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Tipologie di misure di prevenzione
Una misura di prevenzione può essere di tipo patrimoniale: in questo caso si agisce con provvedimenti sul patrimonio. Ne sono un esempio il sequestro o la confisca di materiale proveniente dalla commissione di un crimine.
Possono poi esserci misure di prevenzione personali: sono quelle che limitano la libertà personale del soggetto ritenuto socialmente pericoloso. Possono essere applicate dalla Questura – come nel caso del foglio di via obbligatorio – o dall’Autorità giudiziaria.
Tra le misure applicate dal Questore troviamo anche l’avviso orale, ovvero un ammonimento nel quale si rende noto al soggetto ritenuto socialmente pericoloso:
- di tenere una condotta rispettosa nei confronti della legge, perché ci sono degli indizi a suo carico;
- di rispettare l’ammonimento se non vuole rischiare la misura della sorveglianza speciale.
Un altro esempio di misura applicata dal questore è il divieto di possedere determinati apparati, ovvero qualsiasi strumento che possa in qualche modo agevolare un crimine.
LEGGI ANCHE Differenza fra reati, delitti e contravvenzioni
Foglio di via obbligatorio: cos’è
Il foglio di via è, dunque, una misura preventiva disposta dal Questore con la quale viene impedito al destinatario di tornare nel Comune dal quale è stato allontanato per un periodo di massimo 3 anni.
Quali sono i presupposti affinché si possa applicare il foglio di via? Trattandosi di una misura preventiva, si deve desumere, in base all’esistenza di indizi di reato, che un dato soggetto possa ritenersi socialmente pericoloso.
Il destinatario della misura deve anche trovarsi al di fuori del luogo di residenza, ovvero della sua dimora abituale.
Potrebbe interessarti anche Mandato di arresto europeo: che cos’è e come funziona il MAE

Foglio di via: giurisprudenza e sentenze
Il foglio di via deve contenere alcuni elementi:
- l’obbligo di allontanarsi dal Comune nel quale il soggetto è stato trovato;
- l’ordine di non tornare nel Comune dal quale è stato allontanato.
Dovrà anche essere esplicitata la durata del divieto, che non potrà essere superiore a 3 anni.
Come precisato nella sentenza n. 33108/2019 della Cassazione, affinché il foglio di via possa essere valido e legittimo devono essere presenti tutte e due le intimazioni sopra indicate e la prima deve rappresentare la condizione e l’antecedente logico della seconda.
Trattandosi di una limitazione alla libertà personale, il provvedimento emanato dal questore dovrà essere motivato in maniera adeguata.
LEGGI ANCHE Arresto: cos’è e che differenza c’è con il fermo
Notifica foglio di via
Il fogli di via viene quindi notificato al destinatario, che avrà la possibilità di presentare:
- ricorso al Prefetto;
- un’istanza di riesame al questore;
- ricorso innanzi al giudice amministrativo: quest’ultimo potrà verificare la presenza di eventuali incongruenze, come per esempio il travisamento dei fatti.
Violazione foglio di via
Cosa succede nell’ipotesi in cui non si dovesse rispettare quanto previsto al foglio di via? In caso di violazioni, si starebbe commettendo un reato contravvenzionale, quindi sarebbe previsto l’arresto da 1 a 6 mesi.
LEGGI ANCHE Misure cautelari reali: il sequestro conservativo e preventivo
Foglio di via – Domande frequenti
Il foglio di via obbligatorio può essere applicato nell’ipotesi in cui si ritenesse un dato soggetto socialmente pericoloso.
In caso di violazione del foglio di via, si rischia la reclusione da 1 a 6 mesi.
Il foglio di via può avere una durata massima di 3 anni.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Altro su Guide
Approfondimenti, novità e guide su Guide