Vai al contenuto

AliExpress: quali sono i rischi sugli acquisti e come evitarli

Comprare prodotti su AliExpress è semplice ed economico, ma è altrettanto sicuro? Ecco quali sono i possibili rischi ai quali si può andare incontro facendo acquisti online e quando sono previste pene e sanzioni amministrative pecuniarie.

acquisti online su aliexpress cosa si può rischiare
  • Tra gli e-commerce più noti a livello internazionale, troviamo anche AliExpress.
  • Ci sono alcune spese di costo che gli acquirenti dovrebbero valutare in fase di acquisto e sono relative ai dazi doganali, all’IVA, alle spese per il corriere.
  • In aggiunta, nel caso di acquisto di merce contraffatta si possono rischiare sanzioni amministrative e pene.

AliExpress è un noto sito cinese in cui è possibile fare acquisti online. Sono in molti a considerarlo un competitor diretto di Amazon: non a caso, è possibile trovare gli stessi prodotti, venduti a un prezzo più contenuto. 

I prodotti arrivano in Italia dalla Cina (o da altri Stati extraeuropei) e in genere le tempistiche di spedizione possono essere piuttosto lunghe e protrarsi per diverse settimane. Nonostante questo, lo store ha ottenuto nel tempo grandi apprezzamenti, soprattutto in relazione ai costi bassissimi delle merci vendute

Sarà sufficiente registrarsi sull’e-commerce per iniziare a fare acquisti online, scegliendo tra una miriade di prodotti. Si potranno comprare singole unità, oppure scegliere lotti di dimensioni maggiori, contenenti centinaia di pezzi. 

Trattandosi di una piattaforma che opera dall’altra parte del mondo, potrebbero sorgere delle problematiche relative a eventuali blocchi in dogana, oppure delle sanzioni per spedizioni di prodotti illeciti o contraffatti. Quali problemi si potrebbero dunque avere nel caso di acquisti effettuati su AliExpress? Vediamolo insieme, partendo da quello che succede alla dogana.

Acquisti su AliExpress: che problemi si possono avere?

Uno dei più problemi più comuni potrebbe essere proprio il blocco dei prodotti alla dogana, con il relativo pagamento di dazi e IVA. Tale somma, in molti casi, può superare l’importo speso per la merce acquistata. 

Chi ha scelto di comprare su AliExpress lo ha fatto, nella maggior parte dei casi, perché il sito offre prodotti disponibili anche su altri e-commerce a prezzi molto più bassi, quindi l’eventuale pagamento di spese non preventivate sarebbe una sorpresa poco gradita. 

Un’altra ipotesi che potrebbe verificarsi, poi, è relativa alla compravendita di merce contraffatta o che è vietato importare nel nostro Paese: in tali ipotesi, si potrebbero rischiare delle sanzioni di non poco conto e configurarsi persino dei reati. 

La merce comprare su AliExpress viene spedita tramite servizio postale o per mezzo di un corriere quale DHL, UPS, GLS, TNT. In merito ai costi extra da sostenere, oltre a quelli previsti per la spedizione, si tratta di:

  1. il dazio doganale;
  2. l’IVA

Vediamo più nel dettaglio in cosa consistono queste voci di costo e se è possibile fare qualcosa per azzerarle. 

Potrebbe interessarti anche I pericoli del web: cose illegali che puoi fare e comprare su Internet

aliexpress rischi pericoli
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

1) AliExpress: cosa sono i dazi doganali

Un dazio doganale è un’imposta dovuta per l’importazione delle merci che dovrà essere versata in dogana nel caso di merci che abbiano un valore superiore a 150 euro. Dazio e spese di spedizione non sono, dunque, la stessa cosa. 

L’ammontare delle spese di spedizione si conosce prima che il prodotto venga acquistato, mentre il costo del dazio viene fuori soltanto quando il prodotto arriva alla dogana. Il suo valore dipende dalle tariffe stabilite dall’Unione europea sugli acquisti extracomunitari. 

Il calcolo del dazio doganale varia in relazione al valore della merce acquistata, comprensivo anche delle spese di imballaggio e di spedizione, e alla tipologia di prodotto. La percentuale applicata varia tra il 3% e il 7%

LEGGI ANCHE Aste giudiziarie immobili: come comprare una casa partecipando a un’asta

Come calcolare il dazio

Per il calcolo dell’importo del dazio si prende come riferimento la cosiddetta Taric, ovvero la tariffa integrata comunitaria: in base alla merce acquistata, sarà applicata una determinata percentuale sul prezzo di vendita

Le tariffe doganali sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella forma di un nomenclatore, ovvero di un elenco da consultare per individuare una specifica voce, oppure il codice associato a un dato prodotto. 

Dopo aver effettuato un ordine su AliExpress, se monitorando lo stato della spedizione comprare la dicitura IT Customs, allora significa che la merce non è stata bloccata in dogana. In caso contrario, si visualizzerà la scritta iniziato il processo di sdoganamento

2) IVA su AliExpress

Per quanto riguarda l’IVA sui prodotti acquistati su AliExpress, questa corrisponde al 22% e viene applicata nell’ipotesi in cui il costo della merce sia superiore a 22 euro. Facciamo un esempio di un prodotto acquistato al costo di 25 euro: in questo caso, si dovrà pagare l’IVA, ma non il dazio, in quanto la cifra non supera i 150 euro. 

La merce avrà dunque un costo di 30,50 euro, al quale si dovrà aggiungere l’eventuale costo previsto per la spedizione – che potrebbe aggirarsi anche intorno ai 15 euro o più, visto che la merce arriva dall’altra parte del mondo. 

Nell’ipotesi in cui si comprasse uno smartphone spendendo 400 euro, si dovrebbero aggiungere alla cifra:

  • il 22% di IVA;
  • le spese di spedizione;
  • il dazio, che nel caso di questo genere di prodotti, è pari a una percentuale del 6,5%

Lo smartphone, in pratica, avrebbe alla fine un costo pari a 519,72 euro, senza contare la spesa di spedizione postale di 7,50 euro (per importi compresi tra 22 e 1.000 euro, mentre per importi superiori è pari a 15 euro), che potrebbe anche essere superiore qualora ci si affidasse a un corriere. 

LEGGI ANCHE Quali sono gli elementi costitutivi del reato di riciclaggio?

Quali prodotti vengono controllati alla dogana?

Un caso singolare relativo ai prodotti comprati su AliExpress che arrivano in dogana potrebbe consistere nell’aver acquistato una merce contraffatta o che sia illegale nel nostro Paese. I controlli doganali sono dunque necessari a verificare quali tipologie di prodotti stanno transitando in Italia.

In particolare, nel momento in cui arriva una merce, si controlla:

  • il Paese di provenienza;
  • di che merce si tratta;
  • il prezzo che è stato pagato;
  • il metodo di spedizione utilizzato;
  • le dimensioni e il peso del pacco o della busta. 

Nell’ipotesi in cui si avessero dei sospetti, gli agenti che lavorano in dogana avrebbero il diritto di aprire i pacchi: qualora dovessero scoprire delle irregolarità, sarebbero applicate delle sanzioni e la merce sarebbe confiscata.

Solitamente, in considerazione dell’enorme quantità di merci vendute tramite AliExpress, il controllo dei pacchi avviene a campione, quindi non tutti i pacchi vengono bloccati in dogana. 

aliexpress cosa posso rischiare quali costi extra devo pagare alla dogana

Sanzioni per dichiarazione infedele

Nei casi in cui si individuassero delle dichiarazioni infedeli, ovvero quando il prezzo dell’acquisto dichiarato non corrisponde al valore effettivo della merce, oppure la descrizione dei prodotti non corrisponda a quanto contenuto in una spedizione, sarebbero previste delle sanzioni. 

La multa può andare da un minimo di 103 a un massimo di 500 euro, ma ci sono casi in cui le sanzioni amministrative applicate possono anche superare i 30.000 euro. In tali ipotesi, si procede subito anche con la confisca dei beni.

Un caso ancora più eclatante può consistere nell’acquisto di prodotti che in Italia sono proibiti, come per esempio armi, animali esotici, medicinali, sostanze stupefacenti, o ancora nell’acquisto di prodotti contraffatti, che analizzeremo di seguito più approfonditamente.

LEGGI ANCHE Dichiarazione infedele: soglie, prescrizione, reato penale

Acquisto prodotti contraffatti su AliExpress: cosa si rischia

La vendita di prodotti taroccati viene punita dagli articoli 473 e 474 del codice penale. Il primo, sulla Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni, prevede che:

Chiunque, potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti industriali, ovvero chiunque, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.500 a euro 25.000.

Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o alterati.

Il secondo, sulla Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, si prevede:

  • la reclusione da uno a quattro anni e la multa da euro 3.500 a euro 35.000 per chiunque introduce nel territorio dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati, fuori dei casi di concorso previsti dall’art. 473;
  • la reclusione fino a due anni e la multa fino a euro 20.000, per chiunque detiene per la vendita, pone in vendita o mette altrimenti in circolazione, al fine di trarne profitto, i prodotti sopra citati, fuori dei casi di concorso nella contraffazione, alterazione, introduzione nel territorio dello Stato.

Potrebbe interessarti anche Furto, ricettazione, appropriazione indebita: le differenze

Reato di ricettazione

Chi compra prodotti falsificati potrebbe inoltre essere accusato per il reato di ricettazione (art. 648 cp), che però si realizza soltanto quando il bene viene acquistato per trarne un profitto e con la consapevolezza che sia frutto di un’operazione di contraffazione. 

Viene quindi punito chi destina ad altri i beni contraffatti co:

  1. la reclusione da 2 a 8 anni;
  2. la multa da 516 a 10.329 euro

Pur non rientrando nel reato, comprare merce contraffatta è comunque un illecito amministrativo, ai sensi dell’art.1 comma 7 della legge 80/2005, per il quale è prevista:

  • una sanzione pecuniaria compresa tra 100 e 7.000 euro per gli acquirenti di prodotti contraffatti;
  • una sanzione tra 20.000 euro e 1 milione di euro nel caso in cui l’acquisto venga effettuato da un operatore commerciale o importatore o altro soggetto diverso dall’acquirente finale.

Approfondisci leggendo Cosa è il reato di ricettazione: significato, elemento soggettivo e pena

comprare su AliExpress

Incauto acquisto

Nelle ipotesi in cui non si rientrasse nel reato di ricettazione, si potrebbe comunque essere puniti per il reato di incauto acquisto, disciplinato all’art. 712 cp. In tale ipotesi, il reato scatta anche in assenza di consapevolezza in merito alla provenienza delittuosa di quanto acquistato. 

È infatti sufficiente la colpa, ovvero la negligenza da parte dell’acquirente che non è stato insospettito dalle circostanze riguardanti la vendita del bene, dalle quali si sarebbe potuta dedurre la sua provenienza non legittima

L’acquisto di cose di sospetta provenienza punisce Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda non inferiore a euro 10.

Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza

In una simile evenienza, la dogana procederà inoltre con la confisca amministrativa dei prodotti illeciti.

Potrebbe interessarti anche Reato di concussione: cos’è, esempio e come viene punito

Acquisti AliExpress – Domande frequenti

Quanto si paga alla dogana con AliExpress?

Il dazio doganale su prodotti comprati su AliExpress è previsto soltanto per i costi superiori a 150 euro: scopri di più nella nostra guida. 

Quando si paga l’IVA su AliExpress?

L’IVA sui prodotti acquistati su AliExpress si paga per importi superiori a 22 euro ed è pari al 22%. 

Cosa rischio in caso di acquisto di merce contraffatta su AliExpress? 

Per gli acquisti contraffatti si possono violare diverse norme del codice penale, come per esempio quella relativa al reato di ricettazione o al reato di acquisto incauto. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
pellet contributi statali
11 Settembre 2025
Il Governo non ha mai emanato un contributo che prende il nome di bonus pellet. Tuttavia, ci sono alcuni benefici attraverso i quali è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la stufa a pellet. Si tratta, per esempio, del bonus mobili, dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni. Tra le…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…