Codice raccomandata 619: cosa significa?
A cosa servono i codice raccomandata? È possibile sapere dal codice cosa contiene la raccomandata e a cosa corrisponde il codice 619? Scopriamolo insieme.
- La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione.
- Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre.
- Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto.
Le raccomandate servono a inviare comunicazioni ufficiali perché consentono di tracciare e verificare lo stato della spedizione, oltre che a dare prova del recepimento.
Il codice numerico presente sul plico o sull’avviso di giacenza serve ad identificare il contenuto. Quindi, se ricevi una raccomandata, ma non sei presente presso la tua abitazione quando arriva, potrai sapere dall’avviso di giacenza cosa ti è stato recapitato o distinguere la tipologia di atto contenuto.
Nel seguente articolo, ci occuperemo della raccomandata con codice 619: che cos’è e qual è il significato di questo codice identificativo?
Che cos’è il codice raccomandata?
Quando riceviamo una raccomandata, a volte siamo terrorizzati dal contenuto. In genere, ci aspettiamo una multa, una contravvenzione per violazione del codice della strada o una comunicazione da parte dell’Agenzia delle entrate, per esempio. In genere, andiamo subito a controllare su internet cosa potrebbe contenere.
Come facciamo a scoprirlo? Ci serve il codice raccomandata, che è il codice numerico di 12 cifre che si trova all’interno della busta della raccomandata o, eventualmente, sull’avviso di giacenza, cioè il tagliando che il postino lascia nella cassetta delle lettere quando non il destinatario (o ogni altro familiare o convivente) non è rintracciato.
Sull’avviso di giacenza ci sono anche altri dati ed informazioni utili, come:
- data e orario in cui il portalettere ha tentato, invano, di effettuare la consegna;
- ufficio postale presso cui la raccomandata si trova in giacenza;
- termine di trenta giorni entro cui ritirare il plico;
- eventuale delega da conferire per il ritiro della raccomandata.
L’avviso di giacenza consente al destinatario della raccomandata di ritirarla presso l’ufficio postale. L’avviso dà anche prova dell’avvenuta consegna.
Ti consigliamo anche di leggere: Codice raccomandata 386 atti giudiziari: cos’è e chi la manda
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Cosa succede se non ritiro la raccomandata?
Come affermato nel paragrafo precedente, la raccomandata contiene degli atti di diverso tipo. Quando produce effetti? Si ritiene che essa produca effetto da quando è spedita, tuttavia, si specifica pure che “Le lettere raccomandate si presumono conosciute, nel caso di mancata consegna per assenza del destinatario e di altra persona abilitata a riceverla, dal momento del rilascio del relativo avviso di giacenza presso l’ufficio postale”, secondo quanto disposto dalla Corte di Cassazione, sez. II, 21 gennaio 2014, n. 1188, Sezioni Unite, 24 aprile 2003, n. 6527, Corte di Cassazione, 1 aprile 1997, n. 2847.
Se rifiuti la raccomandata o non ti rechi all’ufficio postale, che succede? In realtà, questo atteggiamento è inutile, se non controproducente perché potrebbe trattarsi di qualcosa di importante da pagare o di cui è meglio essere messo al corrente il prima possibile.
In ogni caso, la comunicazione si intende conosciuta dal destinatario che non avrà altri strumenti per difendersi, perché non sarà entrato a conoscenza dell’atto – si pensi all’ipotesi in cui si tratti di una raccomandata contenente un atto giudiziario.
Potrebbe interessarti anche Come capire se una raccomandata è un atto giudiziario?
Cosa significa il codice 619?
Il Codice raccomandata si compone di 12 cifre: per stabilire di cosa si tratta si prendono in considerazione le prime tre cifre. Se le cifre sono 619, in genere, si tratta di una raccomandata proveniente da un privato, come un avvocato o un istituto bancario, società finanziarie, un’impresa assicuratrice.
Il codice raccomandata 619 può riferirsi anche a:
- la comunicazione del mancato pagamento del bollo auto, o anche altre vicende riguardanti il veicolo;
- la messa in mora per il mancato pagamento di una fattura o bolletta.
Il codice raccomandata 619 identifica un contenuto sempre riconoscibile. Non contiene sicuramente una multa stradale o atto giudiziario oppure una cartella di pagamento, che sono identificati con codici differenti.
Ti consigliamo anche di leggere:
- Raccomandata market 688: chi la manda e contenuto
- Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici
- Raccomandata 695: significato codice e chi è il mittente
- Raccomanda avvocato: qual è il codice?
- Raccomandata 618: significato codice e chi la spedisce
Cerchi assistenza legale in merito a una raccomandata che hai ricevuto? Trova subito un avvocato online su deQuo.
Codice raccomandata 619 – Domande frequenti
Il codice raccomandata è funzionale ad individuare il contenuto della raccomandata: se non è recapitata perché il destinatario è assente presso l’abitazione, è possibile capire cosa è contenuto nella raccomanda a partire dall codice.
Il codice raccomandata 619 identifica un atto di un privato proveniente da un avvocato, un’impresa assicurativa, una società finanziaria. Può anche corrispondere all’avviso di mancato pagamento di bollo auto, mentre on identifica mai una multa stradale.
Per conoscere il tipo di contenuto di una raccomandata market e capirne la provenienza bisogna fare riferimento al codice raccomandata riportato sull’avviso di giacenza.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere