Vai al contenuto

Esdebitazione: cos’è, come funziona, presupposti

Che cos'è e come funziona l'esdebitazione? Quali debitore possono ricorrere a questo strumento? Nel seguente articolo, ci occuperemo di una delle misure di recenti modificata dalla riforma del codice della crisi di impresa.

Come funziona l'esdebitazione 2024?
  • La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all’imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti.
  • È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l’OCC.
  • Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.

Negli ultimi tempi, il legislatore ha prestato particolare attenzione alla tutela delle piccole e medie imprese. Il principale obiettivo che si è prefissato è stato quello di prevenire il fallimento di queste realtà imprenditoriali, rischio che si è acuito negli ultimi anni.

Nel seguente articolo, ci occuperemo dell’esdebitazione. Con tale termine, si intende una procedura che consente di prevenire il definitivo tracollo dell’imprenditore, andando ad estinguere i debiti residui, rimasti parzialmente inadempiuti.

L’esdebitazione, in realtà, trova applicazione anche ai debiti dei cittadini privati, che abbiano assunto l’obbligazione in qualità di consumatore. Provvederemo a spiegarti brevemente come opera l’istituto, quali sono le condizioni e i limiti stabiliti dalla normativa in vigore.

Nuovo codice della crisi

Recentemente, il legislatore ha prestato particolare attenzione alla disciplina della crisi di impresa. Successivamente all’emergenza sanitaria conseguente la pandemia da Covid-19, è stata avvertita l’esigenza di introdurre istituti che consentano di prevenire il fallimento delle piccole e medie imprese.

Gli eventi storici successivi, come la guerra in Ucraina e la conseguente emergenza energetica, hanno ancor di più avuto un impatto sulle condizioni operative delle imprese. L’aumento dei costi di produzione ha inciso sull’equilibrio economico e finanziario del mercato economico italiano.

Nell’ambito di tale contesto storico e sociale, si è reso necessario intervenire introducendo nuovi istituti e modificando quelli già esistenti che consentono l’esdebitazione del debitore-imprenditore, prevenendo procedure concorsuali. È stato così introdotto il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il codice è divenuto definitivo in conseguenza del D.Lgs. 83 del 2022, pubblicato in G.U. il 1° luglio 2022.

La novella in esame ha dato attuazione alla direttiva UE 2019/1023 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. La direttiva aveva posto particolare attenzione alle procedure di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, nonché alle misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione.

TI consigliamo anche di leggere: Istanza di fallimento: requisiti e presupposti

cos'è l'esdebitazione?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa si intende per esdebitazione?

Uno degli istituti più interessanti tra quelli introdotti dalla riforma fallimentare è l’esdebitazione. Con ciò si intende la liberazione del soggetto fallito, in qualità di persona fisica, dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti integralmente.

Tale istituto, quindi, presuppone che i creditori siano stati soddisfatti, almeno in parte. Non è ammesso il ricorso all’esdebitazione qualora, al contrario, il debitore non abbia provveduto ad adempiere al tentativo di adempimento al creditore. L’accesso alla procedura di esdebitazione è consentito ove ricorrano alcune condizioni.

Esdebitazione: presupposti

Quali sono i presupposti per l esdebitazione? Si tratta di:

  • l’avere cooperato con gli organi della procedura;
  • non avere beneficiato di altra esdebitazione nei dieci anni precedenti;
  • aver consegnato al curatore la propria corrispondenza come previsto dall’art. 48 L.F.

L’imprenditore può accedere all’esdebitazione se è in possesso di alcuni requisiti, ovvero se:

  • non abbia distratto l’attivo o esposto passività insussistenti, cagionato o aggravato il dissesto rendendo gravemente difficoltosa la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari;
  • non abbia ostacolato o rallentato lo svolgimento della procedura e abbia fornito agli organi ad essa preposti tutte le informazioni utili e i documenti necessari per il suo buon andamento;
  • non abbia beneficiato di altra esdebitazione nei cinque anni precedenti la scadenza del termine per l’esdebitazione;
  • non abbia già beneficiato dell’esdebitazione per due volte;
  • non abbia determinato la situazione di sovraindebitamento con colpa grave mala fede o frode.

LEGGI ANCHE Cosa sono le cambiali

Chi può accedere all esdebitazione?

L’esdebitazione è un istituto pensato per i soggetti in grosse difficoltà economiche, che siano:

  • piccoli imprenditori: commercianti, artigiani, professionisti, agricoltori, start up innovative e imprenditori sotto soglia;
  • privati cittadini: tutti i consumatori senza partiva IVA.

Per quanto riguarda i debiti del cittadino privato, essi sono circoscritti ai debiti del consumatore, che non siano nascenti dall’attività di impresa.

Ti consigliamo anche: Credito di imposta 4.0 sui beni strumentali 2024: cos’è, chi ne ha diritto, a quanto ammonta

Per quali debiti si può richiedere l’esdebitazione?

Non tutti i debiti possono essere soggetti alla procedura in esame. Il legislatore ha previsto alcune limitazioni in proposito. Alcuni debiti sono infatti espressamente sottratti al regime in questione. Sono esclusi:

a) gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque le obbligazioni derivanti da rapporti non compresi nel fallimento in quanto strettamente personali, ai sensi dell’articolo 46;
b) i debiti per il risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale, nonché le sanzioni penali e amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti.

Non sono, al contrario, esclusi i debiti nei confronti dei fideiussori e coloro che sono obbligati in regresso.

Ti consigliamo anche di leggere: Frodi fiscali e Superbonus 110%: come funziona la truffa sulla cessione del credito

Come si estinguono i debiti del consumatore?

Quali sono gli effetti dell’esdebitazione?

Laddove ricorrano i requisiti per accedere all’esdebitazione, tramite decreto del Tribunale, il giudice provvede a dichiarare l’inesigibilità dei crediti concorsuali non soddisfatti dal debitore, con lo stesso decreto di chiusura della procedura.

Ne consegue che l’imprenditore sarà liberato di tutti i crediti, ad eccezione di quelli non strettamente inerenti l’impresa e quelli nascenti da responsabilità civile.

Come si realizza l’esdebitazione?

La domanda di accesso all’esdebitazione deve essere presentata al Tribunale di competenza territoriale. In tale fase, è determinante l’intermediazione di un OCC, ossia “Organo per la composizione della crisi da sovraindebitamento”. Quest’ultimo è un ente terzo e indipendente a cui le parti del rapporto possono rivolgersi per ottenere assistenza in questa fase estremamente delicata del rapporto.

La procedura potrà essere avviata anche per il tramite di un avvocato.Eventuali errori, in questo ambito, potrebbe incrinare definitivamente il rapporto obbligatorio: per questo è sempre essenziale ricorrere ad un professionista specializzato.

La domanda dovrà essere presentata corredata dei seguenti allegati:

  • l’elenco di tutti i creditori con l’indicazione delle somme dovute; 
  • l’elenco degli atti di straordinaria amministrazione compiuti negli ultimi 5 anni;
  • le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni; 
  • l’indicazione di tutte le entrate del nucleo familiare (stipendi, pensioni, eccetera).

Alla domanda dovrà poi essere allegata anche la relazione particolareggiata redatta dall’OCC, nella quale si descrive la situazione economica e finanziaria in cui versa il debitore.

In questa relazione, dovranno essere indicati:

  • le cause dell’indebitamento;
  • la diligenza tenuta dal debitore nell’assumere gli impegni con i creditori;
  • le ragioni che hanno portato al sovraindebitamento;
  • l’eventuale esistenza di atti del debitore impugnati dai creditori;
  • la valutazione sulla completezza e veridicità della documentazione presentata.

Potresti aver bisogno di un Consulente legale esperto in crisi di impresa online

Quanto costa una pratica di esdebitazione?

I principali costi dell’esdebitazione sono relativi alle procedure burocratiche, oltre che alle spese sostenute per retribuire il professionista legale che ti assisterà in giudizio.

Per accedere alla procedura, il legale è tenuto a presentare apposita istanza, mediante impiego del relativo modello, munito di una marca da bollo da 16€, un documento di identità del debitore e il versamento di € 200,00 alla Camera di Commercio competente, con causale OCC, quale acconto forfettario per i costi della procedura.

Come si estinguono i debiti dell'imprenditore?

Accordo di ristrutturazione: cos’è

L’ordinamento prevede altri strumenti di sostegno ai debitori, come l’accordo di ristrutturazione. Tramite l’accordo di ristrutturazione, l’imprenditore, anche non commerciale, può concludere un accordo con i creditori per il pagamento dei debiti.

È possibile accedere all’istituto in questione se ricorrono i seguenti requisiti:

  • si ha il consenso di almeno il 60% dei creditori;
  • si è soggetti a omologazione da parte del Tribunale.

Nell’accordo devono essere elencati gli elementi che identificano il piano economico e finanziario, necessario a dare attuazione all’accordo.

Al piano in questione devono poi essere allegati anche i documenti richiesti dall’art. 39 commi 1 e 3 CCII. Ciò implica che debbano essere depositate presso la cancelleria del Tribunale:

  • le scritture contabili e fiscali obbligatorie;
  • le dichiarazioni dei redditi concernenti i tre esercizi o anni precedenti ovvero l’intera esistenza dell’impresa o dell’attività economica o professionale, se questa ha avuto una minore durata;
  • le dichiarazioni IRAP e le dichiarazioni annuali IVA relative ai medesimi periodi, oltre che i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi.

Ti consigliamo anche: Cessione del credito: come funziona e ultime notizie

Esdebitazione – Domande frequenti

Che cos’è l’esdebitazione?

L‘esdebitazione è la procedura con cui il debitore parzialmente adempiente si libera definitivamente dei crediti residui.

Chi può accedere all’esdebitazione?

Alla procedura di esdebitazione accedono sia i privati cittadini, in qualità di consumatori, sia gli imprenditori.

Quali debiti sono escludi dalla procedura di esdebitazione?

Non possono essere oggetto di procedura di esdebitazione debiti personali, come l’assegno alimentare, o la responsabilità civile.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…
sapa
26 Marzo 2024
Sapa è l'acronimo di società in accomandita per azioni: è una tipologia di società di capitali che si connota per la presenza di una doppia categoria di soci. All'interno della Sapa si distinguono i soci accomandatari e i soci accomandanti, che svolgono ruoli e funzioni parzialmente diversi. I primi amministrano…