Vai al contenuto

Odontoiatria forense: cos’è e quale funzione svolge

La valutazione medico-legale in caso di danno odontoiatrico spetta a un professionista che si chiama odontologo forense: vediamo chi è e come interviene nella quantificazione del danno.

odontologo forense risarcimento danno odontoiatrico
  • Trattamenti inadeguati, errori diagnostici, infezioni post-operatorie, possono essere alcune delle conseguenze di un errore odontoiatrico.
  • In casi simili, è possibile presentare una richiesta di risarcimento danni, agendo in sede civile.
  • La persona che si occupa della quantificazione del danno odontoiatrico prende il nome di odontologo forense.

In caso di errore da parte del dentista, hai la possibilità di fare causa allo specialista al fine di ottenere un risarcimento per il danno subito. Chi è il professionista che si occupa di quantificare e valutare i danni provocati dal dentista? 

In casi simili, entra in gioco quella che prende il nome di odontoiatria forense, ovvero una disciplina che si colloca a metà tra la medicina legale e l’odontoiatria, quindi analizza i rapporti tra il diritto e l’apparato stomatognatico. 

L’apparato stomatognatico comprende:

  • il sistema dentario;
  • i muscoli masticatori;
  • l’articolazione temporo-mandibolare. 

Vediamo meglio quali sono gli ambiti di intervento dell’odontoiatria forense e quando si può avere bisogno della presenza di un odontologo forense

Odontoiatria forense: cos’è

Sono diverse le casistiche nelle quali opera l’odontoiatria forense, che non si occupa soltanto delle valutazioni medico-legali legate a un intervento di un dentista non eseguito con cura e precisione. 

In questo caso, si parla di odontologia legale, quindi del danno odontoiatrico che può:

  1. avere natura traumatica, se è stato provocato da eventi esterni, come un incidente stradale;
  2. essere stato provocato da un errore commesso dal dentista

L’odontoiatria forense è fondamentale anche in altri casi, come quello in cui si deve stimare l’età di una persona (morta o viva), identificare una persona dai resti scheletrici, o in ambito archeologico. 

Scopri di più su Risarcimento danni dentista: richiesta, prescrizione, quando è possibile

odontologo forense chi è cosa fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa fa l’odontologo forense

Un odontologo forense, chiamato anche medico legale odontoiatra, è il professionista che si occupa di quantificare i danni derivanti da un intervento odontoiatrico mal eseguito, quindi di verificare l’esistenza di un nesso causale tra la lesione riportata dal paziente e il lavoro del dentista. 

Lo fa grazie alle sue conoscenze in ambito scientifico, in particolare per quel che riguarda il sistema stomatognatico. Può pertanto essere interpellato:

  • da soggetti privati;
  • da società assicurative;
  • come consulente del Giudice o di una delle parti nel corso di un processo. 

L’intervento dell’odontologo forense permette di stabilire l’entità del danno odontoiatrico, di individuare il sussistere della colpa professionale da parte del dentista e l’entità delle sofferenze (fisiche e/o psicologiche) subite dal paziente come conseguenza diretta del danno. 

Approfondisci leggendo Medico legale: chi è e cosa fa

Perizia odontoiatrica: in cosa consiste

Solitamente, quando ci si rivolge a un odontoiatra forense è perché si ha la necessità di quantificare un danno procurato da un dentista al fine di ottenere un risarcimento. Cosa fa di preciso questo professionista? 

Intanto, come abbiamo detto, il suo compito è quello di certificare la presenza di un nessuno causale tra il lavoro negligente del dentista e le sue conseguenze sulla salute del paziente, che possono includere anche danni di tipo estetico

Solo in presenza di un effettivo legame si potrà intentare una causa legale, altrimenti quelle del paziente non sarebbero motivazioni valide per accusare il professionista. Si possono individuare tre diverse tipologie di conseguenza:

  1. ripercussioni sulla salute;
  2. danno economico;
  3. danno morale.

Scopri di più su Lettera di richiesta risarcimento danni dentista: cos’è e come si scrive

odontroiatria forense

1. Ripercussioni sulla salute

In seguito all’intervento mal riuscito da parte del dentista, il paziente potrebbe avere conseguito, in primo luogo, problemi di salute. Si va da una semplice infezione a malattie più gravi, come l’epatite, dovute per esempio alla mancata sterilizzazione dello studio e degli strumenti professionali. 

LEGGI ANCHE Dentista pagato in nero: ho diritto al risarcimento?

2. Danno economico 

Il paziente che ha contratto infezioni o malattie a causa di un intervento odontoiatrico svolto non correttamente potrebbe aver subito anche un danno di tipo economico, in quanto è stato costretto a sottoporsi a ulteriori cure mediche e, dunque, a spendere altri soldi. Spesso, questo si verifica quando si sceglie uno studio odontoiatrico online senza conoscerlo, solo perché ha un prezzo particolarmente conveniente. 

3. Danno morale

Un problema ai denti può avere delle conseguenze anche sulla psiche del paziente, causando quello che prende il nome di danno morale. Il paziente potrebbe infatti perdere fiducia rispetto alla figura del dentista. Il pensiero di dover ricominciare da capo un lavoro che ha richiesto mesi (se non anni) potrebbe generare una condizione di ansia, stress e disagio emotivo – oltre a quella che prende il nome di odontofobia, la paura del dentista. 

LEGGI ANCHE Malasanità: casi in Italia, a chi rivolgersi e tempi del risarcimento

odontologo forense

Come trovare un odontologo forense

Un odontologo forense è un dentista specializzato in odontoiatria legale. Nel caso delle controversie giudiziarie, il suo intervento può essere decisivo in qualità di ausiliario nell’amministrazione della giustizia. 

Per trovare un odontologo forense, è possibile consultare i nominativi inseriti nell’albo dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU), oppure fare una ricerca online cercando professionisti specializzati in questo ambito (per esempio, quelli che hanno conseguito un master in odontoiatria forense e legale). Ciò potrebbe essere necessario quando non si riesce a ottenere un indennizzo diretto dal dentista senza ricorrere alle vie legali. 

Alla luce di quanto detto fin qui, un suggerimento che potrebbe sembrare scontato, ma il più delle volte non lo è, è quello di rivolgersi sempre a uno studio dentistico accreditato, leggendo prima le recensioni online dei pazienti (se presenti) o il curriculum dei professionisti che vi operano. 

Potresti essere interessato a trovare un Avvocato specializzato in responsabilità civile e risarcimento del danno

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…
congedo mestruale portogallo
24 Settembre 2025
Il congedo mestruale è stato introdotto in diversi Paesi in giro per il mondo. Di recente, il Portogallo si è unito alla Spagna diventando il secondo Paese europeo a legiferare in materia. In Italia, invece, è ancora tutto fermo, nonostante le voci delle donne che soffrono di più in "quei…
validità contratti al telefono
24 Settembre 2025
I contratti telefonici per luce e gas sono validi, se sottoscritti anche digitalmente, dal consumatore. La sola registrazione del consenso non rileva più ai fini della validità ed efficacia del contratto. Per evitare di essere contattati telefonicamente per offerte commerciali, può essere utile iscriversi al registro delle opposizioni, sia per…
nuovo reato detenzione finalità terrorismo
23 Settembre 2025
Il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo punisce l’atto di procurarsi e di detenere materiale illecito. Ai fini della punibilità della condotta, occorre che il comportamento dell’autore sia consapevolmente volto a realizzare finalità terroristiche. Il nuovo delitto di detenzione di materiale con finalità di terrorismo è entrato…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
incidente probatorio
19 Settembre 2025
L’incidente probatorio consente l’acquisizione della prova già nel corso delle indagini preliminari. L’istanza di incidente probatorio può essere formulata dall’indagato e dal PM, ma non anche dalla persona offesa. L’assunzione della prova nel corso dell’incidente probatorio segue le medesime regole procedimentali del dibattimentale. Molto spesso, ascoltando casi di cronaca nera,…