Vai al contenuto

Raccomanda market 696: cosa contiene e chi la manda

La raccomandata market 696: cosa contiene? Come viene comunicata la giacenza? Cosa fare se si riceve questa raccomandata? Leggi il seguente articolo, daremo risposta ad ogni interrogativo.

raccomandata market
  • La raccomandata market consente di provare che una lettera o atto sia stato spedito e ricevuto dal destinatario.
  • Se la raccomandata market è stata ricevuta, ma il destinatario non era presente, viene lasciato l’avviso di giacenza.
  • Ciascuna raccomandata ha un codice che consente di stabilire qual è il contenuto della stessa, come per esempio il codice raccomandata market 696.

Le raccomandate sono lo strumento migliore per provare che un atto sia stato spedito e ricevuto. Anche se il destinatario non viene trovato al momento della consegna, vi è una presunzione di conoscenza dell’atto. Le raccomandate market sono tracciabili, anche tramite un codice, che viene indicato sulla busta o l’avviso di giacenza. 

Nel seguente articolo ti spieghiamo cos’è una raccomandata market. Inoltre, ti daremo anche qualche nozione sull’avviso di giacenza e i termini entro i quali il cittadino deve recarsi presso l’ufficio postale, prima che l’atto venga rispedito al mittente.

Ti diremo poi:

  • se la raccomandata può anche essere rifiutata e se tale rifiuto è conveniente per il destinatario;
  • cosa contiene la raccomandata market con codice 696 e cosa conviene fare in caso di avviso di giacenza. 

Come funziona la raccomandata market

La raccomandata market è, in genere, inviata da enti e organizzazioni diversi, che possono utilizzare questo strumento. Possono essere sia enti pubblici sia privati, che inviano le predette raccomandate per le più svariate finalità.

Tra questi enti ci sono per esempio:

Il servizio di Raccomandata è erogato in collaborazione con Poste italiane e il Centro di meccanizzazione postale. La raccomandata consente di certificare sia l’invio sia la ricezione del messaggio al destinatario: proprio per questo le raccomandate sono impiegate per atti importanti. come atti giudiziari, multe, accertamenti fiscali.

Ti consigliamo anche di leggere il seguente articolo: Raccomandata market 685: cos’è e chi la manda?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

A cosa serve la raccomandata market?

La raccomandata market è normalmente spedita con un codice univoco che consente di tracciare la spedizione. In questo caso:

  • il mittente riceve una ricevuta che attesta l’avvenuta spedizione;
  • il destinatario deve firmare al momento della ricezione.

In tal modo, si ha la garanzia che il documento è stato inviato e ricevuto, fornendo anche una prova legale. 

Cosa succede se non viene trovato il destinatario? Se il destinatario non è presente al momento della consegna, viene lasciato un avviso di giacenza, che indica il codice della raccomandata e dove ritirarla

A questo proposito, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa sulla Raccomandata market: cos’è e quali sono i codici

Giacenza raccomandata

L’avviso di giacenza è una comunicazione che avvisa il destinatario della raccomandata market del tentativo di consegna effettuato, se non riuscito o rifiutato. 

In conseguenza, la raccomandata e l’atto sono poi conservati presso l’ufficio postale per un certo periodo di tempo:

  • per 30 giorni nel caso di lettere raccomandate;
  • per 180 giorni per gli atti giudiziari.

Il destinatario deve recarsi presso l’ufficio postale entro predetto termine. 

L’avviso di giacenza si presenta come uno scontrino che, in genere, è lasciato nella cassetta della posta. Il documento contiene alcune indicazioni, quando è stato ricevuto l’atto e dove si può ritirarlo. 

L’avviso era di solito di due colori:

  1. Verde: l’avviso di giacenza è di colore verde quando la raccomandata proviene dal tribunale o da un avvocato, o si tratta di multe intese come contravvenzioni al codice della strada;
  2. Bianco: l’avviso di giacenza è di colore bianco in tutte le altre ipotesi, quando si tratta di lettere, diffide, contestazioni di pagamento.

Di recente, in realtà, non vengono più tanto utilizzati dei cartoncini, ma un semplice scontrino bianco.

Potrebbero interessarti anche le seguenti guide: Raccomandata market 647Codici raccomandata Nexive: come riconoscere il mittente Ho ricevuto una raccomandata dall’Ispettorato del lavoro: cosa devo fare?

raccomandata market 696

Giacenza atti giudiziari

Alcune regole particolari operano in caso di giacenza di atti giudiziari, cioè quelli che provengono dal tribunale giudiziario o l’ufficiale giudiziario. Infatti, in questo caso:

  • gli atti restano in giacenza per 6 mesi;
  • la compiuta giacenza si compie, però, dopo 10 giorni da quando l’atto è stato depositato.

Quando il postino non trova il destinatario dell’atto, deve depositarlo presso l’ufficio postale e inviare una raccomandata informativa, che prende il nome di Comunicazione di avviso di deposito, per dirgli che l’atto si trova in giacenza alle poste.

La ricevuta di ritorno della raccomandata che contiene l’atto è poi restituita al mittente trascorsi 10 giorni dalla spedizione della predetta comunicazione. In tal senso, si dice che la compiuta giacenza dell’atto giudiziario si perfeziona decorsi questi 10 giorni.

Per saperne di più sull’argomento e per conoscere la differenza tra la giacenza e la compiuta giacenza, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Avviso di giacenza: cos’è e significato codici

Decifrare un codice raccomandata

Ciascuna raccomandata market ha un codice che è essenziale per identificare il contenuto, il tipo di lettera e di atto spedito. Il codice è indicato anche nell’avviso di giacenza. 

Il contenuto è reso riconoscibile con la prime tre cifre del codice raccomandata. In questo modo, è possibile comprendere cosa sia presente al suo interno. Di seguito andiamo ad esaminare il contenuto delle raccomandate con codice 696 (o 6969).

Potrebbe anche interessarti leggere: Atti amministrativi giudiziari: quali sono, notifica e codici raccomandata

Cosa contiene la raccomandata market con codice 696?

L’avviso di giacenza con codice raccomandata 696 indica una comunicazione proveniente dall’Agenzia delle entrate-Riscossione o un sollecito di pagamento.

Quindi, potrebbe contenere una richiesta di pagamento che proviene direttamente dall’amministrazione finanziaria, per esempio in caso di mancato pagamento di un’imposta, del bollo auto, o altre tasse.

Ti potrebbe anche interessare leggere il seguente articolo: Si può rifiutare una raccomandata?

Raccomandata market 696: conseguenze mancato ritiro

Si consiglia vivamente di recarsi all’ufficio postale se si riceva una raccomandata market con codice 696, proprio perché probabilmente si tratta di una cartella esattoriale, una richiesta di pagamento, un accertamento fiscale. Quindi, è necessario ritirarla entro 30 giorni presso l’ufficio postale dove è in giacenza, dunque entro un mese, prima che venga resa definitivamente al mittente.

Tuttavia, vi consigliamo di recarvi immediatamente a ritirare la raccomandata market 696, perché tutto il tempo perso per ritirarlo comunque va a vostro discapito. Infatti, può essere sottratto al termine per proporre opposizione

Inoltre, anche se la raccomandata non è stata ritirata, è ben possibile che l’ente o l’autore dell’atto proceda ad esecuzione forzata, con il pignoramento del conto corrente o dello stipendio, senza che il cittadino abbia in qualche modo potuto difendersi. 

Si conclude, quindi, che anche se il privato non ha ritirato la raccomandata, comunque si presume che il destinatario sia a conoscenza dell’atto in questione, quindi che egli sia stato messo regolarmente a conoscenza dell’atto spedito con raccomandata. 

Se vuoi approfondire l’argomento ti consigliamo di leggere anche: Codici raccomandata: come conoscere il mittente senza andare in posta.

raccomandata market 6969 cosa contiene

È possibile rifiutare una raccomandata market?

La raccomanda market, come abbiamo evidenziato, può contenere un atto giuridico: nel caso della raccomandata con codice 696, questa contiene una cartella esattoriale o una richiesta di pagamento. Ciononostante, il destinatario potrebbe anche decidere di rifiutare la predetta raccomandata.

Questo costituisce un diritto che può essere esercitato da qualsiasi cittadino; tuttavia, comporta una serie di conseguenze. Una delle conseguenze più significative, è che, in caso di rifiuto, il rifiuto di un documento senza valide ragioni viene considerato come accettazione

Per Legge, infatti, si ritiene che la notifica sia stata eseguita correttamente e che il destinatario sia venuto a conoscenza del contenuto della raccomandata.

La raccomandata market può essere però rifiutata dal destinatario dove ricorrano alcune condizioni, quali:

  1. venga consegnata in un luogo dove il destinatario non abita più, come per esempio la casa dei suoi genitori;
  2. il nome riportato sulla busta non sia corretto.

Si rammenta, tuttavia, che il postino può cercare il destinatario della raccomandata anche in un luogo diverso da quello indicato sulla busta. Tale scelta è preferibile, soprattutto quando l’indirizzo è errato o il mittente ha commesso un errore di stampa o di battitura.

Ti consigliamo anche di leggere il seguente articolo: Raccomandata atto giudiziario market 647: cosa può essere?

Raccomandata market 696 – Domande frequenti

Cos’è la raccomandata market 6969?

La raccomanda market 696 è una raccomandata che contiene una comunicazione proveniente dall’Agenzia delle entrate-Riscossione o un sollecito di pagamento.

Cosa succede se il destinatario della raccomandata market non è al domicilio?

Se la raccomandata market è recapitata, ma non è presente il destinatario, viene depositato l’atto o la lettera all’ufficio postale e lasciato al destinatario un avviso di giacenza.

Cosa fare se ricevi un avviso di giacenza per raccomanda market 696?

Vi consigliamo di recarvi immediatamente a ritirare la raccomandata market 696, perché tutto il tempo perso per ritirarlo comunque va a vostro discapito. Infatti, può essere sottratto al termine per proporre opposizione. 

Cosa contiene la raccomandata market 697?

La raccomandata market con codice 697 contiene generalmente una raccomandata da parte dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…