Atto giudiziario market 669: cos’è e cosa può contenere
Cosa devo fare se ricevo un avviso di giacenza con codice market 669? Di che tipo di atto giudiziario si potrebbe trattare? Vediamolo insieme esaminando le varie ipotesi.
Un atto giudiziario è un provvedimento di diverso tipo (può essere amministrativo, civile, penale) che viene notificato tramite la consegna della famigerata e tanto temuta busta verde.
Potrebbe per esempio trattarsi di atti di citazione, ordinanze, decreti ingiuntivi, precetti, sentenze, ricorsi al Tar, richieste di archiviazione di un caso o una comunicazione relativa alla conclusione di un’indagine.
In queste righe analizzeremo in particolare quale potrebbe essere l’atto giudiziario che viene indicato con il codice raccomandata market 669, che potrà essere consegnato tramite un ufficiale giudiziario o il tradizionale servizio postale.
Atto giudiziario market 669: avviso di giacenza
Il codice 669 può riferirsi a differenti tipologie di atto giudiziario: non possiamo avere la certezza assoluta del contenuto della raccomandata analizzando soltanto il codice, ma possiamo comunque farci delle idee.
La raccomandata indicata con il codice 669 potrebbe per esempio contenere un documento inviato dal Tribunale, un avviso di pagamento, oppure una comunicazione inviata da una compagnia assicuratriva o una banca.
Nel momento in cui il postino prova a consegnare la raccomandata contenente l’atto giudiziario in questione, lascerà, in assenza del destinatario, il cosiddetto avviso di giacenza, ovvero uno scontrino sul quale è riportato il codice raccomandata.
LEGGI ANCHE Codice raccomandata 619: cosa significa? e Raccomandata market 688: chi la manda e contenuto
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Atto giudiziario market 669: cosa contiene
Il codice 669, come dicevamo, potrebbe riferirsi a una comunicazione inviata dal Tribunale, ma anche da una banca, da un’assicurazione, dalla propria casa automobilistica, dall’Agenzia delle entrate, da un fornitore di luce e gas.
Al suo interno potrebbe quindi esserci:
- un atto del Tribunale;
- una multa;
- una comunicazione da parte della propria banca, per esempio per l’invio di una carta di pagamento, o della società con cui è stata assicurata la macchina;
- un sollecito di pagamento di una fattura non pagata.
Il codice in questione è riportato sempre sull’avviso di giacenza, del quale si considerano le prime due o le prime tre cifre. In questo caso specifico, si dovranno prendere in considerazione i numeri 669.
Potrebbe interessarti anche Codici raccomandata Nexive: come riconoscere il mittente
Sei hai ricevuto un atto giudiziario tramite raccomandata e non sai cosa fare, potrebbe esserti utile fare una domanda a un avvocato: cerca un professionista al quale inviare una richiesta di consulenza legale online su deQuo.
Avviso di giacenza
Sull’avviso di giacenza, sono poi riportate altre informazioni, ovvero:
- la data e l’ora in cui è stata effettuata la consegna della raccomandata;
- la data e l’ora per il ritiro, quindi l’ufficio postale presso il quale la raccomandata si trova in giacenza;
- il nome del destinatario.
Per procedere con il ritiro, sarà necessario presentarsi presso l’ufficio postale indicato, portando con sé l’avviso di giacenza e un documento di identità in corso di validità.
Potrebbe interessarti anche Come capire che tipo di atto giudiziario si tratta?
Come ritirare l’atto giudiziario market 669
Per ritirare la raccomandata alle poste, si avranno a propria disposizione 30 giorni di tempo, superati i quali la raccomandata sarà rispedita al mittente. Un secondo tentativo di consegna, invece, non è sempre certo.
La ricezione dell’avviso di giacenza, comunque, ne rappresenta la consegna effettiva, a partire dalla quale iniziano a essere calcolati i termini legali per proporre eventuali opposizioni.
LEGGI ANCHE Come capire se un atto giudiziario è una multa?
Qualora non fosse possibile ritirare la raccomandata market di persona, si potrà anche scegliere di delegare un soggetto terzo. Sarà sufficiente produrre un documento scritto nel quale siano riportati:
- i propri dati;
- quelli del soggetto delegato (nome, cognome, codice fiscale, data di nascita);
- i numeri dei relativi documenti di identità;
- il codice raccomandata riportato sull’avviso di giacenza;
- le firme di entrambi.
Il soggetto delegato dovrà presentarsi alla posta portando con sé la copia del proprio documento di identità e quella del soggetto delegato, oltre che l’originale dell’avviso di giacenza, fondamentale per poter ritirare la raccomandata con codice 669.
Ricordiamo, infine, che è invece possibile rifiutarsi di accettare la raccomandata nel momento in cui siano presenti vizi di forma, come il proprio nome scritto male, o qualora venga consegnata a un indirizzo diverso da quello del proprio domicilio o residenza.
Atto giudiziario market 669 – Domande frequenti
Il codice 669 riportato sull’avviso di giacenza può riferirsi a contenuti differenti: scopri di cosa si potrebbe trattare nella nostra guida.
Un atto giudiziario market, inviato tramite raccomandata, potrebbe contenere diverse tipologie di atti giudiziari amministrativi, civili o penali.
Non c’è un solo codice che si riferisce alle raccomandate dell’Agenzia delle entrate. In genere si tratta comunque dei codici raccomandata 613, 615, 616, 573, ma anche 689, 670, 671.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere