Vai al contenuto

Quali sono le competenze del Tribunale per i minori?

Il Tribunale per i minorenni è stato introdotto nel sistema giuridico italiano per occuparsi di tutte le questioni riguardanti i minori: ecco quali sono le sue competenze negli ambiti amministrativi, civile e penale.

come si fa una segnalazione al tribunale per i minorenni

Il Tribunale per i minorenni rappresenta una sezione del Tribunale ordinario in forma collegiale, presso il quale è istituita una Procura della Repubblica

Se ne sente parlare tutte quelle volte in cui un reato sia stato commesso da un minore, che costituisce una delle ragioni per le quali è stato creato. 

Vediamo di seguito alcune informazioni in merito alla nascita del Tribunale per minorenni, su quale sia la sua composizione e le sue competenze amministrative, civili e penali, oltre che le novità previste dalla Riforma Cartabia.

Quando è stato introdotto il Tribunale per i minorenni

Il Tribunale per i minorenni è stato fondato nel 1929 e, in un primo momento, era collegato alla Corte d’Appello. Nel 1934 nacquero i primi veri Tribunali per minori che, inizialmente, dipendevano ancora per fondi e organizzazione dai Tribunali ordinari. 

Divennero del tutto indipendenti a partire dagli anni ‘70, con l’introduzione di:

  • un’organizzazione e dei fondi propri;
  • i giudici togati e onorari;
  • una commissione mista. 

LEGGI ANCHE Quali sono i diritti del minore?

quando ci si rivolge al tribunale per i minorenni
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali sono i giudici per i minorenni?

Il Tribunale per minorenni è composto da:

  1. due giudici togati;
  2. due giudici onorari

I giudici del Tribunale per minori sono in genere esperti in psicologia o pedagogia, e vengono nominati su proposta del Ministro della Giustizia, con D.P.R., in seguito a una deliberazione da parte del Consiglio superiore della magistratura. 

Potrebbe interessarti anche Che cosa fa il Giudice tutelare?

Tribunale per i minorenni: competenza

Il Tribunale per minorenni ha competenze di tipo:

  • amministrativo;
  • civile;
  • penale. 

Competenze amministrative

Dal punto di vista amministrativo, il Tribunale per i minori ha il compito di mettere in pratica le misure che possano rieducare i minorenni che hanno manifestano comportamenti irregolari rispetto al contesto familiare e sociale. 

Vengono disposti anche i provvedimenti nei confronti dei minori che:

LEGGI ANCHE Nomina tutore legale minori: quando avviene e come funziona

quali sono i giudici per i minorenni

Competenze civili

In merito al diritto civile, il Tribunale per i minorenni si occupa della protezione del minore che si trovi in situazioni potenziali di pregiudizio o di abbandono

I provvedimenti presi in questo ambito possono comportare:

Le sue competenze sono relative anche ai provvedimenti di adozione emessi da autorità straniere, nel rispetto della convenzione dell’Aia e di convenzioni bilaterale con altri Paesi, nei casi di sottrazione internazionale di minorenni e nelle cause di affidamento dei figli nati nel corso di un rapporto di convivenza. 

Nei casi in cui sia in corso un processo in contraddittorio tra un minore e i suoi genitori, il primo viene rappresentato da un curatore speciale

LEGGI ANCHE Diritti dei figli nati fuori dal matrimonio: riconoscimento e mantenimento

Competenze penali

Il Tribunale per i minorenni giudica i reati che sono stati commessi dai soggetti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, poiché i soggetti minori di 14 anni non sono imputabili per legge. 

La competenza spetta anche nei casi in cui un delitto sia stato commesso da un minore in concorso con maggiorenni, anche se potrebbe essere trattato dal Tribunale ordinario, la Corte d’Assise o il Giudice di Pace

Il reato viene considerato estinto se chi l’ha commesso supera un periodo di messa alla prova, nel corso del quale dimostri di essersi ravveduto e di essere cresciuto dal punto di vista personale. 

Forse ti interessa rivolgerti a un Avvocato specializzato in diritto della persona e tutela delle persone deboli

cosa fa il tribunale per i minorenni

Tribunale per i minorenni: riforma Cartabia

La Riforma Cartabia ha previsto che l’introduzione del Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglia, il quale diventerà un unico organo giurisdizionale con:

  1. composizione monocratica e sede circondariale per il primo grado di giudizio;
  2. composizione collegiale e sede distrettuale per il secondo grado.

Il nuovo organo, che dovrebbe diventare operativo nel 2025, si occuperà di tutte le controversie in ambito familiare e minorile, che sono oggi di competenza del Tribunale ordinario, del Tribunale per minorenni e del Giudice tutelare, per esempio quelle relative agli alimenti o le cause tra conviventi more uxorio.

Restano invece di competenza del Tribunale per i minorenni i procedimenti penali e quelli:

  • relativi alle adozioni di minori e alle dichiarazioni di adottabilità;
  • in materia di protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini UE e immigrazione.

LEGGI ANCHE Riforma Cartabia: cosa cambia e da quando sarà in vigore

Tribunale per i minorenni – Domande frequenti

Cosa fa il Tribunale per i Minorenni?

Il Tribunale per i minorenni ha competenze in materia penale, civile e amministrative: scopri nel dettaglio cosa fa nella nostra guida.

Quando ci si rivolge al tribunale dei minori?

Ci sono diverse casistiche per le quali ci si può rivolgere al Tribunale per i minorenni, che possono per esempio riguardare una procedura di adozione o la commissione di un reato.

Come si fa una segnalazione al Tribunale per i Minorenni?

La segnalazione al Tribunale per i minorenni deve avvenire in forma scritta, ma nei casi urgenti ci si può rivolgere alla Procura della Repubblica anche verbalmente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…