Vai al contenuto

Reato di falsa perizia: cos’è e come viene punito

Qual è il ruolo del perito tecnico d’ufficio nell'ambito di un processo penale, in cosa consiste il reato di falsa perizia e cosa potrebbe rischiare il consulente scelto dal giudice.

falsa perizia cos'è
  • La falsa perizia o interpretazione è un reato disciplinato dall’articolo 373 del Codice penale.
  • Si tratta di un reato proprio, che può essere commesso dal Consulente tecnico d’ufficio.
  • Il CTU è un esperto che può essere nominato nel corso di un procedimento come ausiliario del giudice.

Il consulente tecnico d’ufficio, chiamato CTU, è un professionista che affianca il giudice durante singoli atti o nel corso di un intero processo. Esiste un apposito albo dei consulenti tecnici in materia civile, mentre l’esperto in materia penale che viene nominato dal giudice prende il nome di perito

Il loro ruolo è estremamente importante in quanto è lo stesso giudice che si serve delle conoscenze dei consulenti tecnici in ambito civile e dei periti in ambito penale nei casi specifici in cui necessita di particolari accertamenti. 

Al termine delle indagini richieste dal giudice, il CTU o il perito si occupano della redazione di una perizia: è a questo punto che può essere commesso il reato di falsa perizia. Analizziamo qual è il quadro normativo italiano sul tema, quali sono i termini di prescrizione del reato e quali le pene alle quali si può andare incontro. 

Cos’è il reato di falsa perizia

La perizia consiste in un’analisi dettagliata su un determinato argomento, che comporta la redazione di un verbale. Il reato di falsa perizia è disciplinato dall’articolo n. 373 del Codice Penale e prevede delle pene nei confronti dei professionisti che vengono nominati dall’Autorità Giudiziaria e che affermino fatti non corrispondenti al vero o offrano pareri e interpretazioni false. 

Nello specifico, nell’articolo viene stabilito che:

Il perito o l’interprete, che, nominato dall’Autorità giudiziaria, dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma fatti non conformi al vero, soggiace alle pene stabilite nell’articolo precedente. La condanna importa, oltre l’interdizione dai pubblici uffici, l’interdizione dalla professione o dall’arte.

L’articolo al quale si fa riferimento nel testo citato è il 372 del Codice Penale, ovvero quello che tratta il reato di falsa testimonianza: la pena prevista in questo caso e che si applica anche sul reato di falsa perizia è la reclusione da 2 a 6 anni. Il professionista non potrà, inoltre, più esercitare il proprio ruolo di perito. 

Approfondisci leggendo anche Consulente tecnico d’ufficio (CTU): chi è e cosa fa

reato falsa perizia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Caratteristiche del reato 

Il reato di falsa perizia è un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto dai soggetti che vengono nominato periti o interpreti dall’Autorità Giudiziaria.

Si tratta inoltre di un reato:

  1. istantaneo;
  2. di pericolo;
  3. procedibile d’ufficio

Con l’espressione reato di pericolo, nell’ordinamento giuridico italiano, ci si riferisce a una tipologia di reato in cui l’offesa consiste nella messa in pericolo del bene giuridico e per il quale la tutela penale risulta anticipata.

Il fatto che si tratti di un reato procedibile d’ufficio comporta invece che possa essere denunciato, anche dopo i 3 mesi previsti dell’articolo 124 del Codice Penale, alle autorità competenti da qualsiasi soggetto che venga a conoscenza della falsa dichiarazione commessa da un interprete oppure di informazioni mendaci contenute in una perizia. In questa ipotesi, è possibile dunque fare opposizione alla falsa perizia

LEGGI ANCHE Consulente tecnico di parte (CTP): chi è, cosa fa e quanto viene pagato

Prescrizione del reato di falsa perizia e elemento soggettivo

La prescrizione del reato di falsa perizia è pari a 6 anni: è possibile anche che ci sia un’interruzione, ai sensi dell’articolo 160 del Codice Penale, ma il termine massimo di prescrizione non potrà mai essere superiore a 7 anni e 6 mesi, come ribadito nell’articolo 161 del Codice Penale. 

In merito all’elemento soggettivo del reato, si tratta di dolo generico: il perito che fornisce in sede di processo una relazione falsa lo fa in modo cosciente e premeditato, affermando così fatti che non corrispondono al vero. 

La persona offesa dal reato di falsa perizia è la collettività, in quanto il reato è posto a salvaguardia del buon andamento dell’amministrazione della Giustizia. Il soggetto che viene colpito in modo diretto dalla falsa perizia prende il nome di danneggiato: costui non è legittimato a proporre un’opposizione alla richiesta di archiviazione, ma potrà far valere dinanzi al Giudice il suo diritto al risarcimento del danno

Potrebbe interessarti anche Prescrizione reati penali, civili, tributari: come funziona

pena reato di falsa perizia

Quali reati possono imputarsi al CTU?

Nello svolgere la loro professione, il perito o il CTU assumono la funzione di Pubblico Ufficiale, ai sensi dell’articolo 357 del Codice Penale.

In quanto ausiliari del Giudice, possono dunque incorrere in una serie di reati, quali per esempio:

Il verbale che viene redatto dal perito in qualità di Pubblico Ufficiale rappresenta un atto pubblico: in questo caso si può procedere con querela di falso, ipotesi non ammissibile, invece, in relazione al contenuto della consulenza tecnica. 

Il CTU potrebbe anche commettere altri reati, quali il rifiuto di uffici legalmente dovuti (art. 366 c.p.) e il rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.), puniti rispettivamente con la reclusione fino a 6 mesi o con la multa da 30 a 516 euro, la reclusione da 6 mesi a 2 anni.

LEGGI ANCHE Reato di dichiarazione fraudolenta: cos’è, esempio e pena

Articolo 374 del Codice Penale

Un altro reato per il quale il perito può andare incontro alla reclusione da 1 a 5 anni è la frode processuale, disciplinato dall’articolo 374 del Codice Penale, nel quale si legge che: 

Chiunque, nel corso di un procedimento civile o amministrativo, al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o di esperimento giudiziale, ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone, è punito, qualora il fatto non sia preveduto come reato da una particolare disposizione di legge, con la reclusione da uno a cinque anni.

La stessa disposizione si applica se il fatto è commesso nel corso di un procedimento penale, anche davanti alla Corte penale internazionale, o anteriormente ad esso; ma in tal caso la punibilità è esclusa, se si tratta di reato per cui non si può procedere che in seguito a querela o istanza, e questa non è stata presentata.

Scopri di più su Reato penale di falso ideologico: cos’è, quando si configura e come viene punito

Aggravanti oggettive

Sia nel caso dell’articolo 373 sia del 374 del Codice Penale sono contemplate delle aggravanti oggettive, elencate nell’articolo 375 del Codice Penale.

Nello specifico, sarà prevista:

  1. la pena della reclusione da 3 a 8 anni se dal fatto deriva una condanna alla reclusione non superiore a 5 anni;
  2. la pena della reclusione da 4 a 12 anni se dal fatto deriva una condanna superiore a 5 anni;
  3. la pena con reclusione da 6 a 20 anni se dal fatto deriva una condanna all’ergastolo.

Nell’articolo 376 del Codice Penale si prevede, poi, la non punibilità per il colpevole che decida di ritrattare il falso e manifestare il vero prima della chiusura del processo. 

LEGGI ANCHE Dichiarazione di falso in atto notarile: cos’è

falsa perizia e consulente tecnico d'ufficio

Quali sono i casi di colpa grave?

Nell’articolo 64 del Codice di Procedura Penale vengono analizzati i casi di colpa grave che possono essere commessi dal CTU o da un perito nell’esecuzione del suo mandato. 

Si tratta per esempio di:

  • smarrire documenti originali e non più riproducibili dal contenuto dei fascicoli di parte;
  • perdere o distruggere la cosa controversa o documenti affidatogli;
  • omettere di eseguire accertamenti irripetibili;
  • non avvisare le parti sulla data d’inizio delle operazioni peritali provocando l’annullamento della consulenza su istanza di parte;
  • redigere una consulenza non idonea o incompleta con conseguente innovazione della stessa;
  • assumere l’incarico conferitogli dal Giudice pur non avendo un’adeguata e specifica conoscenza tecnica nel settore oggetto della consulenza richiesta e redigere pertanto un elaborato viziato da errori.

In questi casi, il perito viene punito con l’arresto fino a 1 anno, oppure con l’ammenda fino a 10.329 euro, oltre alla pena accessoria della sospensione dall’esercizio della professione da 15 giorni a 2 anni. A ciò si aggiunge l’eventuale risarcimento dei danni procurati a un soggetto terzo. 

Qualora avessi bisogno della consulenza di un avvocato in merito al reato di falsa perizia, contatta direttamente da casa uno degli avvocati iscritti alla nostra piattaforma di consulenze legali.

Reato di falsa perizia – Domande frequenti

Quando una perizia non è valida?

La perizia potrebbe non essere valida nel momento in cui si basa su fatti estranei all’oggetto della decisione o sull’acquisizione di documenti che non sono statu prodotti dalle parti.

Che succede se la CTU sbaglia?

Il perito potrebbe rischiare di essere accusato del reato di falsa perizia, per il quale è prevista la reclusione da 1 a 5 anni.

Quali reati può commettere il consulente tecnico d’ufficio?

Oltre al reato di falsa perizia, ci sono altri reati che potrebbero essere commessi dal CTU: scopri quali sono nella nostra guida.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…